Categories
pensieri

fatta la legge (stupida)…

ho trovato su manteblog un interessante stralcio della legge 106/2004 che mi ha fatto capire quanto inizi a fare eccessivamente schifo (ma soprattutto quanto sia STUPIDO) l’attuale governo italiano, ovviamente seguito a ruota dal parlamento europeo per il discorso della brevettibilità del software.

a questo punto il mio suggerimento è quello di seguire tutti insieme punto per punto la nuova illuminante legge e quindi come da Art. 4 punto b andrò in giro per la città raccoglierò TUTTI gli opuscoli pubblicitari dei vari negozi/centri commerciali/immobiliari/etc. e li spedirò (ovviamente a carico dello stato) in duplice copia alla biblioteca nazionale di Roma e di Firenze. Ovviamente ripeterò settimanalmente il tutto per essere certo che possibili aggiornamenti dei succitati opuscoli non vengano a mancare alle generazioni future ledendo inoltre l’attuale sviluppo della cultura pubblica.

ciuaz

Categories
tecnologia

fontsss

se vi manca gimmefonts provate absolute fonts!

ciauz

Categories
pensieri

webbit: delusione

putroppo come avevo ipotizzato prima di partire al 4° anno di webbit il trend negativo della manifestazione è stato confermato! :(

Molte sono state le pecche, a partire dall’arena che, oltre ad essere stata ridotta, è stata divisa in due distinti padiglioni, forse non volevano far conoscere la gente?.
La rete è stata fatta in maniera approssimativa con apparati mal configurati e cavi buttati alla rinfusa ma soprattutto la cosa che mi ha più deluso sono stati alcuni dei nuovi partecipanti dell’arena che, non comprendendo affatto il vero spirito del webbit, hanno ben pensato di passare il tempo facendo arp spoofing sui gateway e sui pc che fungevano da dhcp impedendo a chi non era un pò molto smanettone di poter accedere alla rete (sia interna che verso internet) .

è un peccato che una manifestazione bella come quella dei primi due anni si stia riducendo sempre di più (vuoi per gli organizzatori, che per i partecipanti) ad un incrocio tra lo smau ed un bieco lan-party.

tra tante brutture però alcune note positive ci sono state: i talk di sikurezza.org (ormai una certezza), alcuni relatori indipendenti, lo spirito, per niente mutato, dei webb-veterani-it e la conoscenza di un certo blogger.

a questo punto non mi resta che sperare che il MOCA Camp riesca a rimediare alla delusione subita!

ciauz

Categories
pensieri

webbit: siamo qua…

più o meno all’altezza del padiglione 7 corsia G… siamo arrivati sotto una pioggia torrenziale, per trovare un’arena ridotta ai minimi termini, poca gente e molti stands :(

ciuaz

Categories
pensieri

webbit: stasera si parte

anche se sono molto meno carico degli altri anni riguardo alla manifestazione, stasera parto lo stesso… ed ovviamente ho già inziato a preparare i bagagli, per ora ho: un portatile, una macchina fotografica digitale, 1 cacciavìte, i cd dei sistemi operativi installati, cd vergini, attrezzi da giocoleria, frisbee, sacco a pelo, qualche maglietta di ricambio, una cassa di birra…

ciuaz

Categories
linux tecnologia

yum gui

gli sviluppatori di cobind, distribuzione basata su fedora, hanno implementato una rudimentale yum-gui che permetterà di installare e disinstallare pacchetti senza dover utilizzare la shell, spesso scomoda per grossi aggiornamenti.

caiuz

Categories
pensieri

webbit agenda

a che conferenze parteciperete al webbit? io ho già l’agenda piena (troppo)!

ciauz

Categories
tecnologia

mozBlogBar

skidX di scimmiapelosa ha realizzato la mozBlogBar, il porting dell’altrettanto famosa blogBar per internet explorer. Non male!

ciuaz

Categories
pensieri

mor(t)att(cc)i

questo è un post un pò atipico per il mio blog… ma quando ce vò ce vò!

UN DANNO PER LA CULTURA SCIENTIFICA!!!

Dai nuovi programmi della scuola media è scomparso l’insegnamento della “Teoria dell’evoluzione della specie”. L’elenco degli argomenti da trattare non comprende più “L’evoluzione della Terra”, “La comparsa della vita sulla Terra”, “L’origine ed evoluzione biologica e culturale della specie umana”. Il mancato apprendimento della teoria dell’evoluzione per dei ragazzi di 13-14 anni, rappresenta una limitazione culturale e una rinuncia a svilupparne la curiosità scientifica e l’apertura mentale.

E’ senz’altro giusto spiegare che il Darwinismo e le teorie che ne sono conseguite hanno lacune da colmare e presentano problemi insoluti, ma non si può saltare completamente l’anello che lega passato e presente della nostra specie.Chiediamo dunque al ministero dell’istruzione di rivedere i programmi della scuola media, colmando una dimenticanza dannosa per la cultura scientifica delle nuove gerenazioni.

da scendilkanekelopiscio che cita il quotidiano La Repubblica.

Da insegnante a tempo perso concordo pienamente, ed aggiungo che a mio parere l’unica vera materia, se così la possiamo definire, che dovrebbe essere eliminata, o comunque ridimensionata e rivista, è l’ora di indottrinamento religioso (ops, religione). Almeno così come è fatta adesso è inutile, c’è già il catechismo per chi ci vuole andare. Lo studio delle religioni dovrebbe comprenderle TUTTE, e senza commenti di parte. Lo stesso approcio andrebbe applicato anche a lettere e filosofia nei licei, spesso maltrattate da insegnanti che non sanno, e non vogliono, essere obiettivi ma preferiscono imporre il proprio punto di vista.

Quello che il governo sta facendo è solo aumententare l’ignoranza del popolo italiano, tagliando fondi dove NON devono essere tagliati (ricerca e materiale scolastico) e stuprando quel poco che di buono c’era nel sistema scolastico (sicuramente non perfetto, anzi)…

Ma d’altronde il nostro sistema scolastico si sta sempre più spostando verso quello, tanto osannato, americano, da dove esce solo una massa di bifolchi saccenti ricchi di certezze e poveri di nozioni (anche le più elementari).

Ultima nota, a mio parere (e sottolineo MIO) la scuola dell’obbligo (leggi elementari, medie e i licei) non dovrebbe insegnare un lavoro, così come l’università. Per quello ci sono i corsi di perfezionamento aziendale. La scuola (e soprattutto l’università) deve insegnare a PENSARE DA SOLI, AD AFFRONTARE I PROBLEMI e DEVE DARE QUELLE BASI CULTURALI (umanistiche e scientifiche) UTILI A CIO’!

Per chi vedesse la scuola dell’obbligo come passo necessario/obbligatorio per poi andare a lavorare subito mi pare che siano state istituite scuole professionali proprio per quello (iti, ipsia, ragioneria…). Scuole che, comunque, devono essere raggiunte con una buona base culturale.

nel frattanto lasciate una vostra firma su la repubblica

ipse dixit e ciauz

Categories
SdI

raduno universitario

ok, mi sono laureato.. questo però non significa che non parteciperò al

V raduno universitario

ciuaz