skidX di scimmiapelosa ha realizzato la mozBlogBar, il porting dell’altrettanto famosa blogBar per internet explorer. Non male!
ciuaz
skidX di scimmiapelosa ha realizzato la mozBlogBar, il porting dell’altrettanto famosa blogBar per internet explorer. Non male!
ciuaz
questo è un post un pò atipico per il mio blog… ma quando ce vò ce vò!
UN DANNO PER LA CULTURA SCIENTIFICA!!!
Dai nuovi programmi della scuola media è scomparso l’insegnamento della “Teoria dell’evoluzione della specie”. L’elenco degli argomenti da trattare non comprende più “L’evoluzione della Terra”, “La comparsa della vita sulla Terra”, “L’origine ed evoluzione biologica e culturale della specie umana”. Il mancato apprendimento della teoria dell’evoluzione per dei ragazzi di 13-14 anni, rappresenta una limitazione culturale e una rinuncia a svilupparne la curiosità scientifica e l’apertura mentale.
E’ senz’altro giusto spiegare che il Darwinismo e le teorie che ne sono conseguite hanno lacune da colmare e presentano problemi insoluti, ma non si può saltare completamente l’anello che lega passato e presente della nostra specie.Chiediamo dunque al ministero dell’istruzione di rivedere i programmi della scuola media, colmando una dimenticanza dannosa per la cultura scientifica delle nuove gerenazioni.
da scendilkanekelopiscio che cita il quotidiano La Repubblica.
Da insegnante a tempo perso concordo pienamente, ed aggiungo che a mio parere l’unica vera materia, se così la possiamo definire, che dovrebbe essere eliminata, o comunque ridimensionata e rivista, è l’ora di indottrinamento religioso (ops, religione). Almeno così come è fatta adesso è inutile, c’è già il catechismo per chi ci vuole andare. Lo studio delle religioni dovrebbe comprenderle TUTTE, e senza commenti di parte. Lo stesso approcio andrebbe applicato anche a lettere e filosofia nei licei, spesso maltrattate da insegnanti che non sanno, e non vogliono, essere obiettivi ma preferiscono imporre il proprio punto di vista.
Quello che il governo sta facendo è solo aumententare l’ignoranza del popolo italiano, tagliando fondi dove NON devono essere tagliati (ricerca e materiale scolastico) e stuprando quel poco che di buono c’era nel sistema scolastico (sicuramente non perfetto, anzi)…
Ma d’altronde il nostro sistema scolastico si sta sempre più spostando verso quello, tanto osannato, americano, da dove esce solo una massa di bifolchi saccenti ricchi di certezze e poveri di nozioni (anche le più elementari).
Ultima nota, a mio parere (e sottolineo MIO) la scuola dell’obbligo (leggi elementari, medie e i licei) non dovrebbe insegnare un lavoro, così come l’università. Per quello ci sono i corsi di perfezionamento aziendale. La scuola (e soprattutto l’università) deve insegnare a PENSARE DA SOLI, AD AFFRONTARE I PROBLEMI e DEVE DARE QUELLE BASI CULTURALI (umanistiche e scientifiche) UTILI A CIO’!
Per chi vedesse la scuola dell’obbligo come passo necessario/obbligatorio per poi andare a lavorare subito mi pare che siano state istituite scuole professionali proprio per quello (iti, ipsia, ragioneria…). Scuole che, comunque, devono essere raggiunte con una buona base culturale.
nel frattanto lasciate una vostra firma su la repubblica
ipse dixit e ciauz
ok, mi sono laureato.. questo però non significa che non parteciperò al
ciuaz
mi sono dimenticato di dire che nel numero di aprile di php|architect si parla di:
Smarty and Internationalization
Internationalization is one of those topics that no one really wants to deal with. Yet, being able to present contents to users in their own locale is an important aspect of every modern website. In this article, author John Coggeshall describes his own efforts at creating a version of the Smarty Templating Engine capable of supporting data in multiple languages—and all the code is included!Four, Oh Four!
One of the most common errors encountered on the net is the dreaded “404”, which indicates that the requested page is not found. To make things worse, this error has so many potential causes that it is virtually impossible to completely eliminate all of them. In this article, Ilia Alshanetsky reviews some of the preventative steps that can be used to avoid 404s and, in the instances where they cannot be avoided, handle them as gracefully as possible.Meet Your Match
In the second installment of his three-part series on regular expressions, George Schlossnagle dives deeper into the realm of regex, exploring more exotic (and much more powerful) techniques, such as comments, assertions, greediness and much, much more.Creating Web Services with PHP and SOAP
If you’ve been reading the last few issues of php|a, you already how to use SOAP and PHP together to write a client able to communicate with a Web Service. What if you wanted to create your own web service? In this article, Alessandro Sfondrini looks at how you can accomplish this, both on your own and aided by useful tools, such as the NuSOAP library.A Walk Down PDF Lane
PDF files are notoriously complex to decipher. Or are they? In this article, Marco Tabini tries to sort through the 1,000-plus page Adobe PDF documentation to provide you with the skinny on how a PDF file is structured and how you can go about reading or modifying it.Zend Does It Again
Just last month, Zend Technologies released the Zend WinEnabler, a product that finally makes Windows and IIS a stable platform for PHP. The introduction of this new product has potentially far-reaching implications for the world of PHP development—therefore, we could hardly resist, and immediately ran to our phone for this exclusive interview with Zend’s Rinat Gersch about what the WinEnabler means and where it will take us.
mentre nel nuovo numero di plug-it si parla di:
This month, we feature an interview with sci-fi actor turned author, Wil Wheaton, about his life, blog, and Dancing Barefoot. Also in the magazine: J2EE & .NET, rescue disks, what x86-64 means to you, and more.
ciuaz
noooooooooooo, sto diventando un geek a livello terminaleeeeeeee, koolinus mi ha fatto scoprire il nuovo k700 e dopo aver visionato la relativa presentazione mi sono accorto di essere finito sul sito di vodafone per vedere se potevo sostituirlo al mio t610 (preso in noleggio)!
ciauz


indovina! :)
ciuaz
e soprattutto per non far preoccupare nessuno, questo qui non sono io!
ciuaz
The second Release Candidate of PHP 5 is now available! This mostly bug fix release improves PHP 5’s stability and irons out some of the remaining issues before PHP 5 can be deemed release quality. Note that it is still not recommended for mission-critical use but people are encouraged to start playing with it and report any problems.
Key changes since Release Candidate 1 include:
* The Zend Engine I compatibility mode (zend.ze1_compatibility_mode) has been re-implemented to more accurately support PHP 4’s object auto-clone behavior.
* All object-oriented extensions except for MySQLi have moved to studlyCaps. This includes SQLite, SOAP, Reflection API, Ming and others.
* Implementing an interfaces and/or abstract method with the wrong prototype is now a fatal error. For backwards compatibility, re-implementing regular methods with the wrong prototype will only result in an E_STRICT warning.
* Features as described in the Release Candidate 1 release announcement
* And lots more…For changes since Release Candidate 1, please consult the ChangeLog.
ciuaz
fuori si è appena scatenato il diluvio universale, e siccome sta sera mi tocca stare in casa a lavorare ho deciso di ordinare una pizza… prima però mi accerterò che il ragazzo della pizzeria ad asporto non sia munito di auto… ;D
ciauz