sono stati rilasciati mozilla 1.5beta e thunderbird 0.2!
ciuaz
La mia vita, la mia passione, il mio tormento. O meglio il tormento che infliggo a chi mi sta accanto. ;)
In questa categoria si discute di tutto ciò che fa tecnologia, dai tostapane ethernet ai linguaggi di programmazione olistici. Dai motori ad improbabilità a agli script PHP.
sono stati rilasciati mozilla 1.5beta e thunderbird 0.2!
ciuaz
torno sull’extreme programming e sulle unit test e vi consiglio di fare un giro su the last craft. Il sito al suo interno contiene alcuni tutorial ed una classe per fare unit test sui propri script php!
yapter è ennesima classe di gestione template che promette faville e una gestione dei dei loop e dei nested block.
è stata rilasciata la minor-release 1.2.1 di phpOpenTracker, il software di analisi e tracking delle visite per i siti web, questa corregge i bug presenti nella versione 1.2 senza introdurre particolari novità.
non è proprio php… ma fa sempre comodo avere una classe js per la gestione del dom di tutti i browser in maniera trasparente (a dire il vero c’è anche questa classe, ma non è open source, peccato). Navigando da questi links ho trovato una rivista on-line dedicata interamente a js e dhtml: 13thparallel.
ciuaz
quanto conoscete il php? ecco un piccolo test di valutazione
caiuz
su phpxmlclasses ci sono classi php per la gestione dei formati xml-based più famosi!
maguma ha rilasciato la nuova versione di maguma studio poche le novità anche se è stato annunciato che dalla prossima release il pacchetto sarà multipiattaforma (win, linux, OS X).
il blog di David Sklar, uno dei php guru attuali.
da http://www.phpkitchen.com/ la recensione di un analizzatore di performance per MySQL
ciuaz
WebXACT ve lo dirà, anche se è d’un pignooooooloooooo! ;P
ciauz
ho letto da futa un pò di articoli sulle tecniche FIR per la gestione delle immagini in ambito semantico…
e devo dire che li ho trovato molto interessanti…
unico dubbio…
se all’interno della mia pagina ho 8374298 immagini, ovviamente riassumibili anche in semplice testo, altrimenti l’esempio semantico va a farsi friggere :wink:, che ovviamente sono contenstuali ed “indispensabili” al layout cosa faccio mi creo l’equivalente numero di ID nel css per la loro gestione?
esempio stupido:
per definire le immagini delle lettere dell’alfabeto da usare come capoversi (esempio tratto da stopdesign) dovrei aggiungere 24 ID nel mio CSS, se poi voglio anche i numeri e i caratteri particolari…
e qui esce la mia VERA anima di programmatore, non c’e’ la possibilità di inserire nell’attributo “background-image” l’url presa dinamicamente da un attributo di un elemento?
esempio [ovviamente questo NON funziona]:
<h1 miaurl=”img.gif”>testo</h1>
e poi nel CSS
h1 {
background-image: url ( attr (miaurl) );
text-indent: -100em;
background-repeat: no-repeat;
}
l’unica alternativa “dinamica” che ho trovato, sui commenti di phark, è di sovrascrivere l’attributo “background-image” della nostra classe utilizzando all’interno del tag l’attributo “style”:
<h1 style=”background-image:url(img.gif);”>
Header replaced with image
</h1>
e poi nel css definire:
h1 {
background-image: none;
}h1[style] {
background-repeat: no-repeat;
text-indent: -100em;
}
solo che anche questo non funziona su tutti i browser…
quindi? che fare? continuare ad usare il tag “img” nelle pagine con più di 5 immagini? o scrivere dei css da 1mb?
boh! :wink:
ciauz
è stata rilasciata la nuova versione beta di Eudora, tra le novità è stato rimosso il supporto antispam per la versione adware :sad: e sono stati corretti alcuni bug sul supporto IMAP. Da notare anche le nuove iconcine (blu)… che però mi fanno schifo!!! rivoglio le cartelline marroni! è dalla versione 2 che erano marroni! le rivoglioooooooooooooooooooo!!! :mad:
ciuaz
sono state rilasciate le nuove specifiche per FOAF 0.1, tra le novità il supporto per il geekCode.
ciuaz
se utilizzate MySql questo è il tool definitivo che fa al caso vostro: dbDesigner 4.
ciuaz