ho perso i miei frisbee, porcamiseria :x … ne avevo quasi una dozzina, ed uno dopo l’altro hanno iniziato a scomparire! chi cavolo ha rapito i miei frisbee?! e perchè!? cacchio! ed io che oggi volevo imparare a fare qualche trick…
ciuaz
ho perso i miei frisbee, porcamiseria :x … ne avevo quasi una dozzina, ed uno dopo l’altro hanno iniziato a scomparire! chi cavolo ha rapito i miei frisbee?! e perchè!? cacchio! ed io che oggi volevo imparare a fare qualche trick…
ciuaz
spulciando tra i referrer del Full(o)bloG (ebbene si, anche io lo faccio ;)) è spuntato questo interessante sito che aggiorna in tempo reale (più o meno) una mappa del mondo contenente la lista di tutti gli ultimi post e della loro locazione geografica, per comparire sulla mappa dovete soddisfare tre requisiti:
avere i geoTags, gli RSS e fare un ping a WebLogs.com.
ciuaz
E’ stata pubblicata su mozdev la versiona digitale del libro Creating Applications with Mozilla che spiega come realizzare applicazione utilizzando il linguaggio XUL e il motore del celeberrimo browser.
ciuaz
ingredienti
– Penne, pennette o ziti (rigati è meglio)
– Vino rosso (fermo, ex. Chianti o Barolo)
– Salciccia fresca
– Speck
– Pancetta
– Panna
preparazione
Far bollire il vino in una pentola (se il vino non basta si può diluire con acqua, usando come proporzione 1/5 acqua e 4/5 vino), quando bolle calare la pasta. NON SALARE!!!!
Intanto, a parte in una padella larga, fare un soffritto leggero, buttarci dentro la salciccia farla rosolare qualche minuto ed aggiungere speck e pancetta (come quantità andata ad occhio in base alla pasta calata), siccome durante la cottura perdono grassi usate poco olio. Quando la salciccia è quasi cotta aggiungere mezzo bicchiere di vino e farlo evaporare. Salare abbondantemente il tutto.
Appena la pasta è cotta, scolarla e buttarla nella padella col condimento, aggiungere la panna da cucina (1 confezione ogni 2 persone) e saltare il tutto su fiamma bassa per meno di 1 minuto.
Servire nei piatti e pasteggiare con altro vino rosso (Nero d’Avola e Cirò sono ottimi)
Buona cena e buona sbronza! :D
ciauz
altro articolo sul php, stavolta si parla di come creare menù dinamici e statici. Inoltre viene fatta una rassegna delle classi e degli script già pronti all’uso.
ciuaz
ecco un articolo su come creare thumbnail di immagini tramite php e senza usare ImageMagick, cmq se vi sentite pigri c’e’ sempre questa classe su smartPHP.net! ;P
ciuaz
ho aggiornato alla versione 1.3 la SmartRollover class, adesso grazie ai suggerimenti trovati sul manuale on-line di php è possibile far calcolare dinamicamente la grandezza dell’immagine, allineare il testo a sinistra, centro e destra e gestire l’andata a capo.
ciauz
tratto da CRYPTO-GRAM di aprile (qui per l’articolo completo)
Attacco automatizzato di tipo Denial-of-Service sfruttando le Poste USA
Nel dicembre 2002, il famigerato “re dello spam” Alan Ralsky è stato intervistato. A parte i suoi soliti commenti che hanno provocato l’ostilità di quegli utenti che odiano lo spam, ha accennato alla sua nuova casa a West Bloomfield nel Michigan. L’intervista è stata riportata da Slashdot, e un lettore particolarmente intraprendente ha scoperto il suo indirizzo in qualche database. Istigandosi a vicenda, i lettori di Slashdot lo hanno iscritto a migliaia di cataloghi, mailing list, moduli di richiesta di informazioni, ecc. I risultati sono stati devastanti: nel giro di qualche settimana Ralsky veniva raggiunto da montagne di opuscoli pubblicitari ogni giorno e non era in grado di trovare la sua vera posta in mezzo a quel diluvio di carta.
Ironico, senza alcun dubbio. Ma ancor più interessante è lo studio sull’argomento da parte dei ricercatori per la sicurezza Simon Byers, Avi Rubin e Dave Korman, che hanno dimostrato come rendere automatico un simile attacco.
[snip]…[snip]
Lo studio:
http://www.avirubin.com/scripted.attacks.pdfLa storia di Ralsky:
http://www.freep.com/money/tech/mwend6_20021206.htm
http://www.macobserver.com/article/2002/12/06.11.shtml
ciuaz
l’8 ed il 9 maggio si svolgerà ad amsterdam l’ennesima conferenza internazionale su PHP, piatti forti dei talk saranno:
– PHP 5.0
– PEAR
– PHP-GTK
– PHP-XML
per maggiori informazioni c’è il sito ufficiale ;)
ps
non è che qualcuno mi vuole accompagnare? pagandomi anche il biglietto è inteso! ;P
ciuaz