Categories
php

php::Links(‘ wact 0.2 ‘)

WACT 0.2 is out Well five days ago in fact – wasn’t watching the ball thanks to pressing deadlines, in particular the big one on the 24th.

Jeff’s done an amazing job over the last 12 months. There’s so much that happened it’s hard to know where to begin. Alot of the work has been “internal” but, feature-wise, some of the additions include;

– More powerful template syntax for “databinding” and “filtering” template variable references.

– A solid MVC implementation

– Jason’s data table tag and other new tags

Download here (and remember it’s still marked as alpha!)

ciuaz

Categories
linux

smart package manager

Smart è meglio di yumi, meglio di synaptic, meglio di URPMI! perchè? perchè li ingloba tutti al suo interno!

The Smart Package Manager project has the ambitious objective of creating smart and portable algorithms for solving adequately the problem of managing software upgrading and installation. This tool works in all major distributions, and will bring notable advantages over native tools currently in use (APT, APT-RPM, YUM, URPMI, etc).

Notice that this project is not a magical bridge between every distribution in the planet. Instead, this is a software offering better package management for these distributions, even when working with their own packages. Using multiple package managers at the same time (like rpm and dpkg) is possible, even though not the software goal at this moment.

via FedoraItalia

ciuaz

Categories
tecnologia

livesearch

oggi ho scoperto grazie a wikilab la potenza di LiveSearch:

On the client side, we use XMLHttpRequest for sending the request to the server. There we have a little PHP script, which returns a small HTML file (http://blog.bitflux.ch/livesearch.php?s=PHP ) . This is then inserted into the page with some DOM manipulation.
The drop shadow is done with some CSS magic (see http://wubbleyew.com/tests/dropshadows.htm ).

Si tratta in pratica di un javascript che interroga in background una pagina php e che ne visualizza i risultati, più o meno quello fa anche la classe php jspan vista qualche giorno fa e che viene utilizzato per i suggerimenti di google suggest [ne trovate un’interessante approfondimento sempre su wikilab].

ciauz

Categories
pensieri

un successo!

grazie, a tutte le persone che hanno partecipato come relatori (paolo, emmanuele, stefano, antonio, mauro e giuseppe) e come visitatori (massimo, stefano)!

ciuaz

Categories
di tutto un po'

statistiche

come funzionano le statistiche? qui è stato tutto rivelato!

ciauz

Categories
di tutto un po'

luogocomune: i figli di pong

stasera sono qui:

luogocomune

Futuro in libertà digitale
A side | ore 21,00: Open source, software libero, circolazione dei saperi: incontro con Anomolo Records, Stefano Maffulli (presidente sezione italiana Free Software Foundation), Z.t.l.
B side | ore 22,30: Mylicon/en: HBE

caiuz

Categories
linux

gnome tips

finalmente inizio a comprendere lo spatial browsing!

se aprite una cartella cliccando col tasto centrale del mouse, invece che con il sinistro, non si aprirà una nuova finestra di nautilus ma si navigherà nella cartella appena cliccata

ciuaz

Categories
tecnologia

thunderbird 1.0

è stato finalmente rilasciato thunderbird 1.0!

Thunderbird makes emailing safer, faster, and easier than ever before with the industry’s best implementations of features such as intelligent spam filters, built-in RSS reader, quick search, and much more.

in questa final release è stato implementato il message grouping (tipo outlook 2003) ed è stato migliorato il supporto al salvataggio delle ricerche fatte.

ciuaz

Categories
tecnologia

conferenza sul web semantico

se non fosse per il fatto che sono impegnato altrove ci andrei immediatamente! :(

Il Semantic Web (o web semantico) rappresenta oggi una delle sfide tecnologiche più entusiasmanti. Nell’ultimo decennio il World Wide Web ha fondamentalmente cambiato il mondo delle comunicazioni fornendo l’accesso diretto alle fonti di informazione ed al tempo stesso permettendo ai singoli di pubblicare contenuti immediatamente ed ubiquamente accessibili. Proprio dal successo di questa rivoluzione tecnologica nascono sia la necessità che l’entusiasmo per affrontare la sfida del Semantic Web.

Dal lato della produzione e consumo del contenuto, notevole è la promessa delle tecnologie basate su semantica scritta in linguaggi leggibili da macchine. Tra i benefici che si potrebbero avere, la possibilità di localizzare molto efficacemente le informazioni di interesse e la precisione con cui produttori di servizi e contenuti potrebbero rivolgersi a chi è interessato.

Dal lato dei servizi, sempre più successo riscuote l’idea di fornire servizi via rete interrogabili in modo automatico ed adatti ad essere integrati in processi automatizzati. Sebbene, dopo alcuni anni di sforzi a livello internazionale, i concetti principali e la filosofia del Semantic Web sembrino ormai diffusi a livello di ricerca, molto è ancora da fare in termini di implementazioni ed applicazioni reali che ne provino il potenziale.

Il workshop, organizzato in una giornata di lavori, punta a create un tavolo di dibattito aperto e collaborativo per far incontrare e conoscere la ricerca e le iniziative italiane nel campo del Semantic Web.

ciuaz

Categories
cazzate

cartoni animati

vi siete mai chiesti come sono fatti i cartoni animati? cioè.. come sono fatti dentro?!

ciuaz