grazie, a tutte le persone che hanno partecipato come relatori (paolo, emmanuele, stefano, antonio, mauro e giuseppe) e come visitatori (massimo, stefano)!
ciuaz
come funzionano le statistiche? qui è stato tutto rivelato!
ciauz
finalmente inizio a comprendere lo spatial browsing!
se aprite una cartella cliccando col tasto centrale del mouse, invece che con il sinistro, non si aprirà una nuova finestra di nautilus ma si navigherà nella cartella appena cliccata
ciuaz
è stato finalmente rilasciato thunderbird 1.0!
Thunderbird makes emailing safer, faster, and easier than ever before with the industry’s best implementations of features such as intelligent spam filters, built-in RSS reader, quick search, and much more.
in questa final release è stato implementato il message grouping (tipo outlook 2003) ed è stato migliorato il supporto al salvataggio delle ricerche fatte.
ciuaz
se non fosse per il fatto che sono impegnato altrove ci andrei immediatamente! :(
Il Semantic Web (o web semantico) rappresenta oggi una delle sfide tecnologiche più entusiasmanti. Nell’ultimo decennio il World Wide Web ha fondamentalmente cambiato il mondo delle comunicazioni fornendo l’accesso diretto alle fonti di informazione ed al tempo stesso permettendo ai singoli di pubblicare contenuti immediatamente ed ubiquamente accessibili. Proprio dal successo di questa rivoluzione tecnologica nascono sia la necessità che l’entusiasmo per affrontare la sfida del Semantic Web.
Dal lato della produzione e consumo del contenuto, notevole è la promessa delle tecnologie basate su semantica scritta in linguaggi leggibili da macchine. Tra i benefici che si potrebbero avere, la possibilità di localizzare molto efficacemente le informazioni di interesse e la precisione con cui produttori di servizi e contenuti potrebbero rivolgersi a chi è interessato.
Dal lato dei servizi, sempre più successo riscuote l’idea di fornire servizi via rete interrogabili in modo automatico ed adatti ad essere integrati in processi automatizzati. Sebbene, dopo alcuni anni di sforzi a livello internazionale, i concetti principali e la filosofia del Semantic Web sembrino ormai diffusi a livello di ricerca, molto è ancora da fare in termini di implementazioni ed applicazioni reali che ne provino il potenziale.
Il workshop, organizzato in una giornata di lavori, punta a create un tavolo di dibattito aperto e collaborativo per far incontrare e conoscere la ricerca e le iniziative italiane nel campo del Semantic Web.
ciuaz
vi siete mai chiesti come sono fatti i cartoni animati? cioè.. come sono fatti dentro?!
ciuaz
su questo blog c’è un ottimo articolo che spiega come far si che firefox diventi ancora più veloce nello scaricamento delle pagine!
unico consiglio che vi do è di limitare la network.http.pipelining a 8 o 16, altrimenti rischiate di sovraccaricare la cpu [se come me avete minimo 10 tab aperte…].
ciuaz
come evolve (e poi devolve) un programmatore!
ciuaz
fate attenzione a come è scritto il codice dei vostri script, imparate i nuovi parametri del php.ini ed eliminate le funzioni deprecate… o vi ritroverete con un bella gatta da pelare quando migrerete a php 5.0…
register_long_arrays – allow/disallow PHP to register the deprecated long $HTTP_*_VARS
ciuaz