nuova versione per zoe, che da adesso supporta i caratteri unicode.
caiuz
nuova versione per zoe, che da adesso supporta i caratteri unicode.
caiuz
volevo scrivere questo messaggio come commento all’ultimo post di futa, poi ne è uscito un papiro…
premetto che parlo da sistemista e da chi ha a che fare con i classici ‘utonti’:
non sono del tutto d’accordo con il l’articolo di paolo, (IMHO) è un pezzo troppo entusiasta e poco oggettivo, più rivolto agli smanettoni che a semplici utenti, senza particolari cognizioni informatiche, che magari stanno ancora usando windows 98 e che vorrebbero cambiare prospettiva. Passare al mac da windows non è altro che un palliativo, da una piattaforma chiusa all’altra, sicuramente più bella ed intrigante ma anche altrettanto costosa.
Dal punto di vista del software prendo subito in esempio quelli di produttività personale: se si vuole usare un buon office c’e’ solo quello m$, openoffice non si può dire molto performante (e funzionante), si possono certamente utilizzare alcuni programmi provenienti dal mondo linux/unix*, ma dubito che un utente medio mac (normalmente meno skillato dell’equivalente su windows) abbia il know-how necessario ad installarli/configurarli/farli funzionare decentemente e senza leggere i classici papiri di documentazione in inglese tecnico. La maggior parte del software VERAMENTE funzionante per mac è a pagamento, il mondo del freeware (neanche parlassi di opensource) è molto più limitato di winz e linux.
Non è vero che tutto l’hardware funziona, come non è vero che tutto l’hardware funziona sotto windows o sotto linux, è vero però che in media un prodotto per mac costa un buon 10-20% in più dell’equivalente windows, d’altronde il design si paga.
Inoltre, parlando a favore di linux, le ultime distribuzioni hanno sistemi di update e gestione del software molto avanzati ed a prova di stupido (ok nulla lo è, però ci si avvicinano ;) ), yast di suse ne è un esempio.
in ultimo, quando mi chiedono cosa è meglio di solito rispondo che il miglior sistema è quello che soddisfa le proprie necessità, punto. Le guerre di religione sono stupide e fanno perdere tempo. Tempo che si potrebbe dedicare a guardarsi intorno per imparare qualcosa di nuovo.
ah, a riguardo del powerbook… se avessi un pò di euro da buttare me lo comprerei al volo, ma questo perchè sto diventando sempre di più un maledetto geek (basta vedere il mio ultimo acquisto) ;)
(*) se si è abbastanza masochisti si può fare la stessa cosa anche con windows, compilare e far girare KDE è una bella soddisfazione.
ciauz
100 e passa comodi modi di usare sed.
caiuz
map24.it offre una belllissima applet java che permette di visualizzare mappe dinamiche, creare e stampare percorsi.
ciuaz
Wily Yuen writes: “Nigel McFarlane’s Rapid Application Development with Mozilla is now available as a PDF download from Bruce Perens’ Open Source series at InformIT. Please support the author and buy the book if you find it to be useful.”
Displaying a keen sense of irony, InformIT have ensured that their download page does not work in Mozilla. The book is available as a zip file containing a collection of PDFs or as a zip file containing a collection of RTF documents.
ciuaz
nuova versione per phpMyEdit:
phpMyEdit generates PHP code for displaying/editing MySQL tables in HTML. All you need to do is to write a simple calling program (a utility to do this is included). It includes a huge set of table manipulation functions (record adition, change, view, copy, and remove), table sorting, filtering, table lookups, and more.
ciauz
In the spirit of release early, release often here is the third and hopefully the final release candidate of PHP 4.3.6. This release addresses 2 major bugs introduced in the 4.3.5 release. One of these bugs caused problems when loading dynamic extensions on Windows and thread-safe (ZTS) builds and the other involves incorrect handling of daylight savings time. A few other minor bugs were fixed as well.
ciauz
revelation è un password manager per gnome 2.x, ha un’interfaccia semplice e pulita ed inoltre può esportare i database delle password in diversi formati.
ciuaz
ho finalmente configurato a dovere la mia linux box, inizio ad andarne abbastanza orgoglione… ho abbandonato l’insano uso dell’utente root, ho installato un fracco di minchiate (che pero’ fanno molto geek) sul desktop, sincronizzo tutto con qualsiasi altra cosa. adesso devo solo riuscire ad importare decentemente le mail da eudora, e trovare un modo per far andare warcraft 3! ;)
ah, ovviamente uso fedora core 2 development, mica posso andare su qualcosa di stabile!
ciauz
se vi piacciono i programmi inutili, mangia risorse e graficamente appaganti (ed ovviamente usate Gnome) scaricatevi qualche gDesklet! ce nè per tutti i gusti! :D
ciuaz