è disponibile sul repository ufficiale di thunderbird la versione 0.5 preview.
Da quel che si dice, questa versione sarà ancora più stabile di quella inclusa nella suite mozilla 1.6 ed aggiungerà nuove funzionalità.
ciuaz
La mia vita, la mia passione, il mio tormento. O meglio il tormento che infliggo a chi mi sta accanto. ;)
In questa categoria si discute di tutto ciò che fa tecnologia, dai tostapane ethernet ai linguaggi di programmazione olistici. Dai motori ad improbabilità a agli script PHP.
è disponibile sul repository ufficiale di thunderbird la versione 0.5 preview.
Da quel che si dice, questa versione sarà ancora più stabile di quella inclusa nella suite mozilla 1.6 ed aggiungerà nuove funzionalità.
ciuaz
se volete sperimentare un po’ di javascript vi consiglio un salto sulla js shell, una vera e propria shell interattiva da utilizzare tramite browser!
ciauz
sta per essere rilasciata la versione 0.8 di firebird, la faccenda si fa interessante…
ciauz
dopo aver felicemente fatto convivere outlook xp con un server Domino (sfruttandone tra l’altro la rubrica ed il calendario), sto cercando qualche utility per personalizzare la pagina di Outlook:oggi affinchè mi carichi anche il calendario appuntamenti del succitato Domino.
Durante la ricerca mi sono imbattuto in alcuni interessanti siti su outlook:
– slovaktech che offre alcune utilità gratuite e non per personalizzare il client
– outlook-tips con informazioni e tips vari per la customizzazione (ha anche l’indice delle chiavi di registro da modificare per abilitare alcune features nascoste, come ad esempio la minimizzazione in tray)
– http://rulink.rutgers.edu/outlook.html con un comodo how-to per connettere outlook ad un SUN One Calendar Server
– outlookcode è un sito ricco di esempi per la programmazione sotto outlook
– slipstick FAQ, tutorial, tools
– OdailyTips un blog con un tips al giorno
aggiornamento 17:03
su kingnothing ho trovato un ottimo tutorial su come personalizzare outook:oggi ! :)
ah, si c’e’ anche un toolbox firmato m.m.
ciuaz
se utilizzate phpWiki e vi state chiedendo come si fa ad far si che un utente possa fare l’upload di un file la soluzione è nel wiki di mvandam
è stata finalmente rilasciata la release 1.0 di phpiCalendar, il software per la pubblicazione su web dei calendari personali. Tra le novità di questa versione:
* Added return false to popups
* Added workaround for improperly set DTSTART dates.
* Added failed login dialog for config authentication.
* Event and Todo popup now displays calendar name.
* Event popup now supports more than 1024 characters.
* Subscribe and download links now work again.
* URL support added for popups.
* Added config based calendar authentication.
* Fixed all reported bugs.
è stato pubblicato un comodo tutorial su dotGeek per risolvere i problemi di SQL-Injection
nuova versione di PHPEclipse che permetterebbe di integrare il pacchetto con le ultime Milestone del famoso ide
ciuaz
non chiedemi perchè… ma c’e’ qualcuno che si ostina a realizzare software (anche open source) di ottima qualità per questo client di posta.
ecco quindi che vi presento (squilli di tamburi e rulli di trombe):
– intraVnews un plugin per visualizzare i feed rss
– SpamBayes un comodo filtro Bayesiano per il controllo dello spam (che volendo può funzionare anche da POP3-Proxy svincolato da outlook)
ciuaz
stanotte ho scoperto il blog di simon willison, e l’ho scoperto tramite un suo articolo su sitepoint ricco di spunti interessanti per la gestione delle form di dati.
è stata rilasciata la nuova versione di Movable Type, per la precisione la 2.661. Questa versione (forse l’ultima prima della imminente 3.0) si occupa soprattutto di risolvere il problema del crescente spam tra i messaggi che ultimamente sta preoccupando, ed infastidendo, non pochi blogger.
Harry Fuecks, l’ideatore di phpPatterns, ha scritto e pubblicato il libro intitolato PHP Antology. Il libro pubblicato in due volumi affronta moltissimi argomenti inerenti al mondo dello sviluppo su web, e non solo, con php. Harry ha anche pubblicato il capitolo 3 per dare un assaggio del suo lavoro. Sono curioso di leggere qualche recensione…
Altro blog interessante è Squack of the Parrot di Dan Sugalski dove si trattano alcuni temi scottanti come la dichiarazione dei tipi di dati .
ciuaz
giusto qualche giorno fa chiedevo a futa se avesse qualche idea di come associare ad un tooltip un particolare CSS, ed ecco che su redemption oggi pubblicano la soluzione ai miei problemi!
aggiornamento del 23/02/04 ore 0.40
ecco come ho risolto io:
.tooltip {
border-bottom: 1px dashed #ccc
z-index: 2;
margin: 0px;
display: block;
}.tooltip[desc]:hover:after {
display:block;
content:””attr(desc)””;
border:1px solid #ccc;
color:#000;
background:#f4f1e8;
z-index: 3;
margin: -10px 0px 0px 0px;
width: 100px;
}<span class=’tooltip’ desc=’il tooltip è colorato, ciò renderà il mondo migliore!’>tooltip</span>
ho usato l’attributo desc (di mia invenzione e quindi non valido) perchè il tooltip normale di title veniva visualizzato ugualmente :(
ho trovato inoltre altri esempi sui tooltip (e CSS avanzati) su literarymoose
ciuaz
nuova versione per FPDF, la classe php per la generazione automatica di file in formato PDF. Tra le novità:
– Image() now displays the image at 72 dpi if no dimension is given.
– Output() takes a string as second parameter to indicate destination.
– Open() is now called automatically by AddPage().
– Inserting remote JPEG images doesn’t generate an error any longer.
– Decimal separator is forced to dot in the constructor.
– Added several encodings (Turkish, Thai, Hebrew, Ukrainian and Vietnamese).
– The last line of a right-aligned MultiCell() was not correctly aligned if it was terminated by a carriage return.
– No more error message about already sent headers when outputting the PDF to the standard output from the command line.
– The underlining was going too far for text containing characters \, ( or ).
– $HTTP_ENV_VARS has been replaced by $HTTP_SERVER_VARS.
ciuaz