su newsforge è presente una rassegna dei software utili a fare l’inventario di tutti i pc, e relative licenze, distribuiti in una rete. L’articolo analizza sei differenti tools e li paragona uno con l’altro analizzandone pregi e difetti.
ciuaz
su newsforge è presente una rassegna dei software utili a fare l’inventario di tutti i pc, e relative licenze, distribuiti in una rete. L’articolo analizza sei differenti tools e li paragona uno con l’altro analizzandone pregi e difetti.
ciuaz
anche la facoltà di SdI di Bologna ha pubblicato una mozione contro i brevetti software!
Ieri il Consiglio Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università di Bologna, con voto unanime ha approvato una mozione in cui chiede ai ministeri del governo italiano di esprimersi contro la proposta di direttiva che vorrebbe introdurre i brevetti sul software. Ulteriore scopo è quello di stimolare e avviare un dibattito all’interno delle accademie relativo alla brebettabilità.
per una lettura completa andate su annozero.
ciuaz
L’autore di questo blog organizza:
per favore spargete la voce!
qualche informazione in più:
Comunicazione Aperta e Innovazione:
Le potenzialità dell’Open Source e delle tecnologie libere per un territorio competitivoL’economia è in una fase di stasi su tutti i piani: da quello globale a quello locale. È possibile cercarne una evoluzione creativa a partire dalla specificità del nostro territorio locale incrociandola con un’esperienza come quella del software Open Source?
L’obiettivo di questo convegno è analizzare le potenzialità ed i metodi che implichino la massimizzazione del capitale umano presente sul territorio impiegando modalità che possano consentire lo scongelamento delle risorse finanziarie pure presenti. Un convegno che vuole anche essere un momento di incontro fra generazioni: fra coloro che hanno prodotto un territorio ed un economia ricchi e coloro che sono portatori di un altro modello di sviluppo legato alle tecnologie libere ed alla diffusione della conoscenza.
È’ un percorso possibile per l’economia dei distretti e delle piccole e medie imprese? È questa la domanda che cerchiamo di affrontare con questa proposta.
ciauz
sempre più in questi giorni vengono pubblicati articoli e lettere aperte sul perchè è sbagliato brevettare il software, una iniziativa molto bella ed interessante è presente su nosoftwarepatents.com ed è stata voluta, tra gli altri, da Linus Torvalds, Michael Widenius e Rasmus Lerdorf, rispettivamente i padri di Linux, MySQL e PHP!
altra lodevole iniziativa è quella portata avanti da brevettisoftware.it che ha preparato un appello ai parlamentari da far firmare e spedire da tutti gli imprenditori che conoscete.
ciauz
error 18: IT managers who look only as far as J2EE and .Net when developing scalable Web apps are making a mistake by not taking a second look at scripting languages — particularly PHP. This scripting language has been around for a decade now, and millions of Yahoo pages are served by PHP each day
via harry fuecks
ciuaz
che dire? stupendo!
KnowledgeTree™ is one of the most rapidly-adopted open source document management systems, with downloads currently running at several hundreds per month. It was originally developed for the South African Medical Research Council; so it has all the code quality, functionality and architectural rigour that you would expect of a top-of-the-range enterprise application. The only thing it misses is the million-dollar price tag: being Open Source, it’s licence cost free. The product includes advanced document version control, full text search capabilities, multiple search types and extensible metadata fields for documents. Some of the more advanced functionality includes a customizable dashboard and workflow for document authoring.
ciuaz
perchè andar di fretta ed imparare tutto in un mese, una settimana o sole 24 ore? E’ tempo di darci una calmata, e di imparare a programmare in 10 anni!
ciuaz
interessante articolo di John Lim sull’uso del paradigma di programmazione MVC all’interno di applicazioni PHP, molto interessanti anche i commenti dove lo stesso fuecks ammette che non tutte le applicazioni per il web possono utilizzare tale paradigma. Oltre all’articolo consiglio la lettura di un infuocato thread sul forum di sitepoint che cerca di spiegare a cosa serve MVC.
ciauz
Ho scovato per errore JpSpan, una classe che permette di richiamare tramite javascript uno script php senza dover ricaricare la pagina. JpSpan ha decisamente molte potenzialità, partendo dal completamento automatico delle form alla gestione dei log degli errori alla creazione di applicazioni XUL complete. Merita di darci un occhio…
JPSpan provides tools to “hook up” PHP and Javascript, for the purpose of fetching data from PHP into a web page which has already loaded, without reloading the entire page.
The objective is to make connecting a Javascript client with a PHP server as painless and error-free as possible. To this end JPSpan allows you to define a class in PHP and call it’s methods directly (and remotely) from Javascript.
aggiornamento:
ho appena scoperto che jpspan è stato scritto da quel geniaccio di harry fuecks
ciuaz
non mi divertivo così tanto dai tempi delle avventure testuali su commodore 64…
qualche suggerimento, provate a dire.. beer, jump, strip…
ciuaz