Categories
linux tecnologia

evoluzioni gnomesche

è appena uscita la versione 2.8 e già la comunità è in fermento per la 2.10!

jeff waugh ha descritto sul suo blog e fatto un piccolo appello per 28 migliorie da implementare in gnome 2.10.

interessantissimo il progetto Beagle che permettà di avere un miglior motore di indicizzazione dei file presenti nel proprio hd (sono già disponibili alcuni esempi di come beagle verrà utilizzato da dashboard, gaim, evolution e tomboy).

Sono state, inoltre, definite le specifiche per scrivere plugin con le api che evolution utilizzerà dalla versione 2.2 in poi .

Per la notifica all’utente è stato rimesso mano sul codice di zenity, gli sviluppi saranno interessanti, intanto si possono vedere sul blog di tigert alcune idee.

ciauz

Categories
tecnologia

opensource si, ma a pagamento

interessante l’idea di SugarCRM, un software di CRM, di offrire il prodotto come liberamente scaricabile (e personalizzabile) e con licenza opensource e di vendere invece l’assistenza per lo stesso ed i plugin per farlo colloquiare con altri software commerciali (ie. outlook).

ciaz

Categories
php tecnologia

problemi per mambo server

pare che l’azienda furthermore inc. abbia denunciato gli autori di Mambo Server, il famoso CMS opensource, di utilizzare del loro codice all’interno del progetto. In realtà pare che il codice sia stato sviluppato proprio da uno degli autori di mambo sotto commissione derivandolo dal software stesso, e quindi in teoria mantenendone intatto la licenza GPL. La disputa è ancora in atto ed è addirittura intervenuta la OSSI come mediatore.

Intanto gli autori di mambo hanno lanciato questo appello a tutta la comunità per richiedere i fondi utili ad una eventuale causa legale.

As you will no doubt be aware, the Mambo developers and general community have recently been under attack by a man named Brian Connolly who believes that code he paid Emir Sakic to develop was later contributed back into Mambo and that he has copyright ownership over it. We refute this claim and have provided evidence to the contrary. To this point Connolly has only referred to his evidence of copyright assignment. He has produced nothing.

While this argument about copyright, GPL, what was done or not done is better discussed in the proper forums, it has shown how bullying, mistruth, ignorance and aggression can harm Mambo and the people who enjoy it as a hobby, a livelihood and a passion.

Connolly is threatening the public with litigation and even criminal prosecution which we think is wildly reckless behaviour and resembles white collar terrorism. Miro is supporting the community in seeking legal advice regarding legal action to restrain his actions. But this is not the first time someone has abused the copyright of Mambo for their own benefit and Miro has been active in stopping them wherever possible.
We appeal for worldwide support from Mambo users and the greater technology community to help ensure the continued freedom of Mambo, safeguard Mambo developers and protect Mambo users.

We have decided to create a donation fund which will help pay for litigation and legal action to keep Mambo free. The Free Mambo fund will be administrated by Mambo Communities, a company established to maintain the Mambo Open Source Project and you can donate by clicking on the “Donate Now” Button to the right.

altre info:
Copyright Battle Erupts over Open-Source ‘Mambo’ Code
Open-Source Copyright Conflict Heats Up

ciuaz

Categories
cazzate webdev

lorem ipsum? roba vecchia!

adesso c’è malevole che permette di creare paragrafi più o meno complessi da opere d’arte quali: a-team, supercar, hong kong fury, squadriglia antipiccioni, thundercats a molti altri! :)

ciuaz

Categories
di tutto un po' tecnologia

eudora… ciao ciao

oggi ho fatto il grande passo, ho correttamente importato tutte le mail, attachment compresi, da eudora in thunderbird (e su evolution per linux) e disinstallato il client che mi ha accompagnato dal 1996.

Perchè l’ho fatto?

Perchè i filtri anti-spam di eudora fanno ridere, la gestione degli attachment è vecchia di 6 anni (utilizza una directory differente da quella delle mail), non è possibile esportare le mail senza perdere informazioni, non è possibile raggruppare per thread e perchè ho riscoperto la comodità della visualizzazione a tre colonne (con outlook 2003 in ufficio) per le mail con lunghi thread, visualizzazione che utilizzai all’epoca con fortè free-agent.

Adesso passerò i prossimi mesi a rimettere a posto i filtri (ne avevo un centinaio), e rimpiangerò le statische di eudora che fanno tanto geek! ;)

cosa mi manca ora per essere felice? beh sotto linux con evolution 2.0 (si, è uscito!), niente, o quasi. Sotto windows un gestore di appuntamenti degno di tal nome, che si integri con il client di posta e che mi faccia sincronizzare il pc con il cellulare, un client di posta che abbia un buon look&feel (thunderbird/mozilla IMHO non lo ha) e che dia la possibilità di ESPORTARE le mail in altro formato e la possibilità di applicare i filtri automaticamente a tutti gli account… sto seriamente pensando, anche se contro voglia, di installare anche sul pc di casa outlook 2003…

aggiornameno 27-9-2004 ore 8.40
ho finalmente trovato 2 temi per thunderbird che mi soddisfano, anche se incompleti, il primo è charamel ed il secondo il più classico mostly cristal

ciuaz

Categories
cazzate di tutto un po'

gadget (in)utili..

sotto consiglio di engadget ho finalmente trovato chi pulirà la mia casetta, meno male pensavo di dover fare tutto da solo! :)

ciuaz

Categories
php tecnologia

PHP::Links(” magpie RSS “)

Magpie RSS è una classe php che si occupa di parsare feed RSS ed ATOM, inoltre supporta l’autenticazione, il retrieve di informazioni dettagliate sul feed, è modulare ed è ottimizzato per non sprecare banda.

ciuaz

Categories
php tecnologia

PHP::Links(“PHP 5.0.2 e 4.3.9 “)

sono usciti php 4.3.9 e php 5.0.2 entrambi, finalmente, con il supporto GIF nelle librerie GD!

ciuaz

Categories
tecnologia

ecplipse 1.0

The Visual Editor Project is proud to announce version 1.0 of the Eclipse Visual Editor. Features in the Eclipse Visual Editor include:

* SWT and Swing support
* Full two-way editing of Java and the visual model
* Advanced graphical editors for Swing’s GridBagLayout and SWT’s GridLayout
* Windows and Linux/GTK support
* Full support for Eclipse 3.0.1

The Eclipse Visual Editor version 1.0 is available through the Eclipse Update Manager under the Eclipse.org update site and from the Eclipse Visual Editor Project download site.

In addition, the latest versions of EMF and GEF are required. Both of these are available at the Eclipse update site and at the above download URL.
You can also read about the changes on the New and Noteworthy page.

ciuaz

Categories
linux

Fedora Core 3 Test 2

è appena stata rilasciata Fedora Core 3 Test 2 ed in molti si stanno già domandando come si presenta? che novità ha?
bah.. a parte gnome 2.8, evolution 2.0 ed un grande incremento di performance, poche [kde manco lo installo]… se poi siete dei malati come me che aggiornano direttamente da devel non vi accorgerete neanche della transizione! ;)

ciauz