Categories
tecnologia

tiddlywiki, il wiki da taschino

tiddlywiki è un wiki engine un pò diverso dal solito, infatti funziona senza alcun linguaggio server side, tutto è gestito tramite CSS, HTML e Javascript. Questo però implica qualche (grossa) limitazione, infatti non è possibile salvare direttamente il proprio lavoro ma per farlo bisogna salvare la pagina corrente (un bel file->save as dal browser) sul proprio pc e poi esportare il tutto con il proprio account ftp.

Limitazioni che in realtà cambiano completamente il metodo di approcio ad un software del genere, e se invece che utilizzarlo sul web lo si “installasse” su una chiavetta USB? Magari corredata di firefox?

Beh in questo modo avremmo un ottimo wiki portatile, una sorta di blocco appunti da taschino, utilizzabile ovunque ci sia un pc con una porta USB. Ricordatevi però di salvare sempre il vostro lavoro prima di chiudere il browser… ;)

ciuaz

Categories
ajax php

(s)ajax

ormai la pratica ajax va sempre più di voga, ed ecco che nasce il sito ufficiale di sajax!

update
c’è anche un forum ed un sito che raccoglie tutti i progetti che sfruttano le potenzialità ajax.

ciauz

Categories
tecnologia

memo: fat32 e files

se state per caso convertendo archivi in formato mbox in formato .eml, o viceversa, su un filesystem fat32 ricordatevi che ogni cartella non può contenere più di 16.384 files. E che sommando i file delle sue sotto cartelle non si possono superare i 65.534 files!

ps.
e questo mi risolve anche il problema di zoe… usavo l’hd sbagliato! vabbè… tanto lavoro per nulla, almeno mi sono ripassato i filesystem, il protocollo SMTP, ed ho scoperto come fare query avanzate con gmail.

ciuaz

Categories
di tutto un po' tecnologia

ciao ciao zoe…

ho deciso, con mio grosso rammarico, di abbandonare zoe, almeno fino a quando i grossi problemi di indicizzazione non saranno risolti.

Ultimamente il db, che conta oltre 150.000 mail, ha iniziato a dare i primi segni di cedimento perdendo dati, indirizzi e non indicizzando le nuove email. Per ora ho sostituito il programma con un fetchmail che fa un redirect (abbastanza brutale oserei dire) su gmail ed inoltre ho passato la serata convertendo tutte le mail in formato .eml in mBox per poi esportarle tramite GM-Loader sul mio g-account.

Spero solo che esca presto una nuova versione di zoe, anche perchè è sicuramente più comodo per quel che riguarda la gestione dei multi-account pop3 e dei filtri di ricerca, per non parlare della gestione degli allegati tramite ftp! :(

ciauz

Categories
di tutto un po' php

un wordpress ogni 3 minuti

in media ogni tre minuti nasce un nuovo sito con wordpress!

ciuaz

Categories
php

wordpress 1.5.1 ?

c’è molto fermento in wp-testers, la ml di wordpress, presto infatti verrà rilasciata la nuova versione del software. Intanto Matt esorta a utilizzare mosquito per aggiungere e risolvere gli ultimi bugs.

ciuaz

Categories
php

DB_DataObject

ho aggiunto qualche articolo su come utilizzare la classe pear DB_DataObject sul WikiGrusp.

ciuaz

Categories
di tutto un po' tecnologia

auguri alla legge di moore!

oggi uno degli assiomi più amati/odiati dagli informatici compie 40 anni!

ciuaz

Categories
php

BDDO

BDDO è l’alternativa pecl all’ottima DB_DataObject di pear.

DataObjects was very successful, in design terms, it provided a simple, easy method to access and manipulate data from databases. The idea behind DBDO, the next generation of DataObjects, written in C, is to take advantage of

* libgda to provide complete backend support for all databases
* faster writing to properties on fetching.
* support for multiple databases, and sources
* simpler configuration
* full introspection
* (eventually full data validation and trimming)
* A Database designer??? maybe??

unico limite? beh innanzitutto per ora funziona solo con linux ed inoltre, a detta dello stesso autore:

Building it Requires libgda (www.gnome-db.org), currently from CVS, which can be a pain.

comunque rimane un ottimo progetto con molte possibilità di diventare un must!

ciauz

Categories
ajax php

SAJAX

joshua eichorn fa un esempio di come utilizzare le tecniche AJAX per realizzare un classico hello word.

devo decisamente studiarmi il tutto…

ciuaz