php 5.1 beta 2
PHP 5.1 Beta 2 is now available! A lot of work has been put into this upcoming release and we believe it is ready for public testing
Some of the key improvements of PHP 5.1 include:
* PDO (PHP Data Objects) – A new native database abstraction layer providing performance, ease-of-use, and flexibility.
* Significantly improved language performance mainly due to the new Zend Engine II execution architecture.
* The PCRE extension has been updated to PCRE 5.0.
* Many more improvements including lots of new functionality & many bug fixes, especially in regards to SOAP, streams and SPL.
* See the bundled NEWS file for a more complete list of changes.
ciuaz
a questa rispondo…
stavolta, per non so quale motivo, rispondo ad una catena…
FlickrJS:: A wrapper for Flickr API
Un bellissimo esempio di utilizzo del framework SACK per realizzare una classe per la gestione delle api di flicker (qui e qui due esempi di utilizzo).
ciuaz
insecurity magazine n.2
è uscito il secondo numero di insecurity magazine, tra gli articoli:
- Advanced PHP security – vulnerability containment
- Web applications worms – the next Internet infestation
- What you need to know before migrating your applications to the Web
- Information security in campus and open environments
- Integrating automated patch and vulnerability management into an enterprise-wide environment
- Protecting an organization’s public information
- Application security: the noveau blame game
- Clear cut cryptography
- How to lock down enterprise data with infrastructure services
ciuaz
un po’ di links..
- http://www.quirksmode.org/, js, php, css ed altro per gli sviluppatori
- Sebastien Bacher, uno degli sviluppatori gnome, ha rilasciato i pacchetti deb per ubuntu/debian experimental di gtk 2.8+ e gnome 2.12 inoltre fa appello a tutti gli interessati sul fatto che c’è carenza di bug hunter. Quindi se avete voglia di aiutare il progetto accomodatevi!
- Sono già in discussione le features della release 5 di Fedora Core, speriamo che creino un software per la gestione dei pacchetti all’altezza di synaptic… ma per yum
- script.aculo.us è l’ennesimo figlio di prototype, con qualche funzione in più e la possibilità di gestire il drag’n drop
- EffectPack invece è il figlio di script.aculo.us [quindi nippote di prototype? ;)] ed è ottimo per gestire tab e menu
ciuaz
referrer spam
ho installato un nuovo plugin per la difesa del blog dalle tecniche di referrer spam (solo oggi 150 accessi da un maledetto venditore di tramadol). Il plugin si chiama Referrer Bouncer e non fa altro che fare un header redirect verso se stesso ai referrer presenti nella mia blacklist. La comodità di questo plugin rispetto ad altri un poco più evoluti è la possibilità di non utilizzare .htaccess o rewrite-rule non sempre disponibili sui vari piani di hosting.
ciuaz
sbattezzato
sul blog di andrew c’è un’utilissima guida per farsi sbattezzare (=rimuovere il battesimo) , penso che la utilizzerò a breve…
ciauz
.hack//tossicomane…
era da anni (ok da mesi…) che non mi capitava, ma sono di nuovo game addicted… a questo punto qualcuno vorrebbe vendermi gli episodi 2,3 e 4 della serie .hack//sign per playstation 2? possibilmente l’edizione con gli OAV che sono quasi indispensabili ;)
e per la felicità dei più, ecco a voi una piccola recensione:
.hack è un bel progetto infatti coinvolge una serie animata televisiva, un fumetto i 4 episodi per playstation e un OAV (di quattro episodi distribuito solo insieme al videogioco). Perchè parlo di progetto? Perchè tutte le storie si intrecciano inoltre nei cartoni e nei fumetti si trovano molti suggerimenti per accedere a sezioni particolari del videogame dove si trovano nuovi personaggi ed armi rare…
ok lo ammetto sono intossicato a livello terminale.. ma questa volta non sono solo! ehehhe
ciuaz
ubuntu e beagle
finalmente! era dalla versione 0.0.7 di beagle che non riuscivo a farlo funzionare! Il trucco?
- installare beagle 0.0.11.1 ed il nuovo kernel 2.6.11 dai backports
- modificare il file /boot/grub/menu.lst aggiungendo l’opzione noinotify al kernel che caricherete.
- riavviare il sistema e far partire beagled (magari con l’opzione –fg)
yuppie!
ciuaz
