ho aggiunto qualche articolo su come utilizzare la classe pear DB_DataObject sul WikiGrusp.
ciuaz
ho aggiunto qualche articolo su come utilizzare la classe pear DB_DataObject sul WikiGrusp.
ciuaz
oggi uno degli assiomi più amati/odiati dagli informatici compie 40 anni!
ciuaz
BDDO è l’alternativa pecl all’ottima DB_DataObject di pear.
DataObjects was very successful, in design terms, it provided a simple, easy method to access and manipulate data from databases. The idea behind DBDO, the next generation of DataObjects, written in C, is to take advantage of
* libgda to provide complete backend support for all databases
* faster writing to properties on fetching.
* support for multiple databases, and sources
* simpler configuration
* full introspection
* (eventually full data validation and trimming)
* A Database designer??? maybe??
unico limite? beh innanzitutto per ora funziona solo con linux ed inoltre, a detta dello stesso autore:
Building it Requires libgda (www.gnome-db.org), currently from CVS, which can be a pain.
comunque rimane un ottimo progetto con molte possibilità di diventare un must!
ciauz
joshua eichorn fa un esempio di come utilizzare le tecniche AJAX per realizzare un classico hello word.
devo decisamente studiarmi il tutto…
ciuaz
ne avevo parlato qualche tempo fa, gimpShop è una riscrittura dell’interfaccia di Gimp per renderlo il più simile possibile a fotosciòp. Beh pare che la comunità dietro al progetto non si sia limitata alla sola piattaforma os X (come preannunciato) ma abbia addirittura fatto dei porting per windows ed alcune distribuzioni linux (debian e redhat per ora).
ciuaz
E’ la notizia del giorno. Pare che adobe acquisterà macromedia, valutata circa 3,4 miliardi di dollari. Con questa acquisizione si può dire che tra poco il mondo del desktop publishing sarà monopolizzato da una singola azienda, anche se non è ancora chiaro se quest’azienda avrà un solo nome o se ne manterrà due separati.
ciauz
peccato, il floss 2005 è stato una delusione! Un’occasione sprecata!
Pochi i punti positivi, e riassumibili nel fatto che si è un pò parlato dei problemi delle licenze, delle creative commons, dei brevetti e di come un povero programmatore dovrebbe saper districarsi nei meandri della burocrazia forense (Aspetti giuridici dell’Open Source Sofware) e che qualche azienda si è presentata per parlare della sua esperienza nel mondo dell’OSS (peccato però che questi talk fossero TUTTI in contemporanea in 3 sale differenti…)
Per quanto riguarda il resto è stato molto (troppo) business oriented e sopratutto con pochi argomenti nuovi (c’è chi ha detto le stesse cose dello scorso anno).
è comparsa oggi (o forse non lo avevo notato prima) nella pagina delle impostazioni la possibilità di visualizzare l’interfaccia di gmail in italiano!
ciuaz
hanno aperto i repository di The Breezy Badger, la versione 5.10 di ubuntu che andrà a sostituire ad ottobre l’attuale Hoary Hedgehog… se anche voi vi sentite molto unstable ecco source.list aggiornato! ;)
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy universedeb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-security main restricteddeb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy multiversedeb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy main restricted
e ricordatevi di eseguire un
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade
ciuaz
Lo dico subito, Gabriele è uno dei miei migliori amici. E ha pubblicato il suo primo libro. Quindi questo post è chiaramente per fargli pubblicità, o meglio, visto che al web non ha potuto dedicare molto tempo (già farsi pubblicare da esordiente è stata una bella faticata!), io faccio il post è speriamo che google faccia il resto.
Poi una recensione seria la faremo e magari anche un bel sito. Gabriele Gobitti – Lato B – Ed. Lampi di stampa – 153p. – 10€. Intanto, per chi trovasse questo post in cerca di altre indicazioni, il libro lo si può comprare online da IBS o da Bol. Un suo racconto è invece online: Il tango di Luca. Gabriele risponderà volentieri alle email gabriele.gobitti(at)libero.it
via Futa
ciuaz