L’Open Source è un modo di pensare e di agire nato con i primi sviluppatori software. Se è stato sviluppato qualcosa allora si deve poter migliorare. Ma come posso contribuire a migliorarlo se non ne ho i sorgenti? In questa categoria si commentano progetti, idee e tutto quello che ha a che fare con questo intrigante modo di pensare.
Rilasciata la nuova beta per il trunk 2.0.x, si tratta essenzialmente di una release che dovrebbe correggere alcuni bachi dell’attuale 2.0.5, compreso quello dell’errore 500 con FastCGI.
Se avete quindi un hosting con FastCGI vi consiglio di installarvi la 2.0.6 beta 1 e contribuire inviando feedback agli sviluppatori.
Prima RC per l’ultima versione di WordPress 2.0.x, con questa release sono stati corretti alcuni bug minori ed è stato migliorato il controllo sui XSS per le custom form. Altra piccola features è l’autoriconoscimento dei link all’interno dei post e dei commenti.
Finalmente Matt ha rilasciato ufficialmente la nuova versione di bbPress, una bullettin board semplice da usare ed integrabile con WordPress.
Tra le cose interessanti di bbPress, oltre alla già citata integrazione con wp, è l’inclusione dei filtri antispam di Akismet e la possibilità di scrivere plugin con le stesse identiche metodologie usate per wp.
Il progetto è comunque agli arbori quindi bisognerà aspettare un pochino di tempo per avere un forum paragonabile a mostri del calibro di FUDforum.
Anche quest’anno presso la Facoltà di Scienze dell’Informazione di Cesena i ragazzi della S.P.R.I.Te. ed alcuni veterani organizzeranno le due giornate dedicate al mondo dell’opensource ed a quello della sicurezza.
Ovviamente come ogni anno si cercano relatori interessati a partecipare all’evento, finora sono stati dei nostri un bel pò di personaggi più o meno famosi della blogsfera, del mondo dell’opensource e della sicurezza (date un occhio ai siti delle passate edizioni).
Domani ci sarà il WorldCamp e per tale data verrà presentata in anteprima una versione development di WordPress 2.1, sul blog di Ryan Boren leggo che quest’ultima prevederà al suo interno parecchie novità.
Novità che renderanno felice il sottoscritto che usa sempre di più wp per fare piccoli e medi siti per i clienti.
Venerdì scorso è stato rilasciata la versione 2.0.4 di wordpress, se usate molti plugin di terze parti vi consiglio caldamente di aggiornare il vostro blog. Stesso cosa se state ancora usando una versione precedente alla 2.0.3.
Aumenta la lista di raduni di informatici/fricchettoni/opensourcisti di settembre.
Se fino alla scorsa settimana si parlava solo dell’OpenXP a Cerea (VR) il 30/9, al quale parteciperò con il GrUSP e forse, ancora non ho deciso, come relatore.
Adesso sono spuntati anche l’HackIT (finalmente) in quel di Parma il primo weekend del mese, l’Italian Debian Community Conference dalle parti di Venezia e l’End Summer Camp sempre in quei dintorni ed entrambi durante il weekend del 15-17/09.
Si prospetta un rientro dalle ferie moooolto intenso! :)
Ho forgiato il pacchetto RPM per Fedora Core 5 di Slab, il nuovo menù di Gnome realizzato da Novell per Suse Linux Enterprise Desktop.
Per chi volesse testarlo a breve lo pubblicherò da qualche parte il file RPM è disponibile qui: slab-0.6.2-8.i386.rpm mentre i sorgenti da me modificati qui slab-0.6.2.tgz.
Siccome il pacchetto in questione è un mio test di utilizzo di un software in beta scritto ad-hoc per un’altra distribuzione, se avete qualche rimostranza prima controllate che non sia un baco di Slab, di Gnome, di Fedora ed infine mio. Considerate inoltre che Slab per funzionare al meglio necessita di Beagle attivo.
PS
Una volta installato il pacchetto per aggiungere il menù ai pannelli di Gnome dovete fare un logout ed un login.
[update]
ho appena scoperto che per Ubuntu Dapper è stato creato il pacchetto gnome-main-menu presente nei repository di compiz.