Se avete problemi con i feed fatemi un fischio, sto sperimentando la magia dell’uso di {REQUEST_URI} come condizione all’interno del .htaccess di wordpress…
ciuaz
La mia vita, la mia passione, il mio tormento. O meglio il tormento che infliggo a chi mi sta accanto. ;)
In questa categoria si discute di tutto ciò che fa tecnologia, dai tostapane ethernet ai linguaggi di programmazione olistici. Dai motori ad improbabilità a agli script PHP.
Se avete problemi con i feed fatemi un fischio, sto sperimentando la magia dell’uso di {REQUEST_URI} come condizione all’interno del .htaccess di wordpress…
ciuaz
La maggior parte dei progetti informatici spesso muore ancora prima di iniziare, anche se l’idea è geniale, anche se ci sono i fondi. Il motivo? E’ molto semplice. C’è una “totale mancanza“:”(E non parlatemi di XP Programming e Metodi Agili… che comunque una mini pianificazione iniziale del lavoro la fanno! :P )”: di pianificazione pre, durante e post sviluppo.
Se volete quindi partecipare, o lo state già facendo, a un progetto cercate di capire bene quello che state facendo e che dovrete fare, allora fatevi delle domande sui punti cardine ed in base alle risposte createvi un piccolo schema di lavoro. Se poi non sapete come fare beh c’è sempre questo piccolo tutorial che potrebbe rispondere ad alcune, forse le più semplici, delle vostre domande sui progetti in php.
ciuaz
Se sviluppate con php applicazioni che girano su piattaforme e server differenti questo cheatsheet farà al caso vostro.
Della cosa se ne parla approfonditamente anche sul blog di SitePoint.
ciuaz
Stiamo lavorando al programma, ormai quasi finito, delle due giornate di conferenza a Cesena… vi aspettiamo numerosi!
Da qualche settimana non pubblico nessun link su ajax, ecco qui una lista per risolvere il problema:
ciuaz
E’ stato rilasciata la versione 5.0 di Zend Studio, nessuna grossa novità rispetto le due beta precedenti (se non qualche bugfix).
A seguire un estratto della press release con alcune delle principali novità.
Oggi mi hanno tirato un pacco, anzi… per essere precisi me lo hanno spedito. E’ infatti arrivato il primo dei due pacchi da parte di Canonical contenenti cd di Ubuntu Breezy da regalare durante il prossimo Linuxday!
Hurrà!
ciuaz
Arriva un momento durante l’anno, tutti gli anni, in cui inizio a rivedere il software che sto usando. Non tanto perchè mi piace essere sempre aggiornato (cosa verissima, ho quasi tutto in beta) ma quanto per il discorso: “mi serve ancora questo programma? E se mi serve, c’è qualcosa di simile che potrebbe aumentare la mia produttività?“.
Non utilizzando grandi applicazioni la cosa si riduce quasi sempre all’IDE da utilizzare, il client di posta, il calendario, qualche web application ed il sistema operativo.
Dopo anni di sviluppo, fork, cambi di direzione e molto altro Xaraya finalmente raggiunge la maturità e rilascia al pubblico la versione 1.0. Nato essenzialmente come CMS il progetto si è talmente evoluto da diventare un vero e proprio framework per sviluppare applicazioni web.
Xaraya attualmente annovera un discreto numero di plugin, api per l’accesso remoto e di hook per interfacciarsi ad altri software. Per i più curiosi è disponibile una demo.
ciauz
Google ha aggiunto ad AdSense il supporto ai referrals, d’ora in avanti tutti gli utenti da voi presentati vi frutteranno il rapporto 1:1 dei loro guadagni. L’accredito avverrà solo ed esclusivamente al raggiungimento di 100 euro da parte dei propri referral, quindi se avete dei blog grossi che vi leggono convincete i proprietari ad abbandonare il loro account di AdSense per reiscriversi usando il vostro ;).
ciuaz