Categories
altri linguaggi

ruby links

la Why’s (Poignant) Guide to Ruby è una simpatica guida illustrata dedicata a chi vuol impare a programmare su ruby ma non ne ha una cogna (in generale). Anche se sembra ad una prima occhiata veramente stupida riesce a spiegare alcuni concetti molto bene, da darci una letta.

per chi invece ha già qualche conoscenza c’è trails un framework basato su ruby orientato allo sviluppo di applicazioni web

ciuaz

Categories
di tutto un po' tecnologia

avvisi filosofici

oggi ho aggiornato il firmware di una kyocera, ed ecco il messaggio di attesa propostomi:

because there are times where time is required, please wait! this job may take a while…

un firmware filosofico?

ciuaz

Categories
php

php|architect gennaio

nel numero di questo mese:

Transliteration with PHP
There are a couple of different methods of converting characters to other characters. Trans-literation, the process of converting a specific character to different characters or groups of characters, is a very useful process when dealing with internationalized content. In this article, PHP core developer Derick Rethans shows you how transliteration can be accomplished in PHP just by using a powerful PECL extension.

Iterators in PHP5
When PHP5 came out, a buzz started about Design Patterns and their application, how to use them, what exactly are “patterns”, and why they are so important. In this article, author Rami Kayyali takes a look at one of the famous patterns, the Iterator, and its application within the new PHP5 Standard PHP Library framework.

Generating OpenOffice.org documents with PHP
As you might know, OpenOffice.org is getting more and more users. This article will show you how you can generate documents from PHP that the Writer component of OpenOf-fice.org can read. It’s a follow up to author Bård Farstad’s previous article, which appeared in the October 2004 issue of php|architect and dealt with extracting information from OpenOffice documents.

Where in the World was that Photo Taken?
Ever wonder where a photo was taken? We’ve all seen exotic or interesting photos, but really had no way of pinpointing their location. Now, with the marriage of GPS and digital photography, we can know the exact location of where our favorite photos were taken. Ron Goff shows you how in this article that brings together digital photography, GPS position and a bit of PHP magic.

Akaar – Being Smarty with Smarty!
Wouldn’t it be great to free up the development time you spend on mundane repetitious tasks, such as form generation and client side input validation on forms, and really concentrate on the fun and interesting side of PHP development? Whether using standard blocks of code or even customized blocks from your library, intelligent use of these assets in a templated-based environment can save you tons of time. This article, written by Chirag Ahmedabadi, describes a few concepts that can reduce this repetitive coding dramatically while really accelerating your development.

ciauz

Categories
linux

evolution su windows

aaarghhh, non ci posso credere! un sogno che si sta per avverare! Tor Lillqvist, sviluppatore che è stato uno dei punti di riferimento nel porting di GIMP e GTK+ per windows, è stato assunto da Novel per occuparsi di beagle ed in futuro di evolution! Maggiori info sul blog di Nat Friedman.

ciauz

Categories
tecnologia

configurazione avanzata di firefox

Antonio ha pubblicato sul mio wiki un metodo per forzare alcuni parametri di firefox e per fare in modo che gli utenti in seguito non possano cambiarli. Il tutto diventa molto comodo per un ambiente di rete come un dominio dove bisogna configurare tutti i client automaticamente affinchè utilizzino un proxy per uscire sul web.

ciauz

Categories
php

PHP::Links(” phpsec “)

marco tabini ne ha fatta un’altra:

[phpsec] is a mailing list dedicated to the security of PHP and its related applications. Our goal is to maintain an early-warning system through which developers, systems administrators and researches can discuss and exchange information about maintaining PHP, PHP applications and PHP systems secure.

ciauz

Categories
linux

gnome 2.10

una succosa preview del futuro gnome 2.10!

ciuaz

Categories
pensieri tecnologia

hw region code

scopro con amarezza su wikilab che alcuni produttori di cartucce per stampanti a getto (non faccio nomi: HP) hanno iniziato a produrle con la logica del region code lock dei DVD, cioè solo le cartucce commercializzate in europa funzionano in europa e viceversa. Approfondendo la lettura sul wall street journal sembra che non sia solo HP a fare questa porcata, passatemi il termine, ma anche Apple e Nintendo, rincarando però la dose.
Infatti se acquistate un nuovo iMac G5 (o la nuova console nintendo) in USA e lo attaccate alla rete elettrica europea tutto quello che otterrete sarà un bel fumo bianco dall’alimentatore. Pare infatti che quei geniacci della mela (ormai marcia?) abbiano deciso che gli unici prodotti dual voltage e quindi degni di girare il mondo saranno quelli commercializzati da noi mentre quelli venduti in usa e giappone non funzioneranno al di fuori di quei paesi (adesso ho capito perchè lo stesso prodotto da noi costa 200euri in più…).

E così facendo hanno risolto il problema degli acquisti oltreoceano tanto in voga da noi… dei geni…

Un dubbio… ma a questo punto la decantata, dalle multinazionali, globalizzazione a che cacchio serve?
Ovviamente una possibile risposta sarebbe: “ad arricchire sempre gli stessi ed a fregare ulteriormente i consumatori“, ma non vorrei essere troppo cinico…

Io per ora ho risolto comprando le cartucce ricaricabili per le mie HP deskjet, con chip che simulano quello originale, e quando ho bisogno spendo in miei 10 euri di ricarica (3 flaconcini colori + 1 nero) e saluti a tutti…

quando (se) toccherà al mac vedrò come fregare il sistema, intanto apro un’azienda di trasformatori/alimentatori per pc made in usa…

ciauz

Categories
cazzate tecnologia

man RTFM

finalmente qualcuno che spiega come utilizzare RTFM!

ciuaz

Categories
tecnologia

palmare [2]

dopo lunghe ricerche ho quasi deciso cosa comprare, prima però una breve premessa. Siccome è il primo palmare e non voglio esagerare con i costi, siccome utilizzo linux (60%), windows (40%) e forse tra un pò (di mesi) anche os X e quindi voglio un palmare veramente compatibile e siccome ho l’assoluta necessità di un buon gps.. il quasi vincitore è il palm zire 72, perchè quasi vincitore?

Perchè sono, molto, intrigato da palm OS 6 che pare sfrutterà linux e che voci maligne dicono incompatibile con gli attuali device in commercio. Quindi mentre passerò il mio mesetto classico di valutazione oggettiva dell’acquisto, durante il quale cambierò idea una dozzina di volte, mi deprimerò leggendo articoli pessimisti (ma molto interessanti) sui newgroup e cercherò software inutile da installare, continuerò a dare un occhio al futuro os casomai uscisse in tempo.

ciuaz