Mucio cerca disperatamente uno sviluppatore PL/SQL in zona Bologna, la paga pare buona ed anche le prospettive di crescita.
Se siete interessati a cambiare lavoro o se ne state cercando uno a Bologna non esitate a contattare Mucio (e non me)!
ciuaz
Mucio cerca disperatamente uno sviluppatore PL/SQL in zona Bologna, la paga pare buona ed anche le prospettive di crescita.
Se siete interessati a cambiare lavoro o se ne state cercando uno a Bologna non esitate a contattare Mucio (e non me)!
ciuaz
Matt ha aperto una mailing list dove verrà discusso HyperDB, il layer DB usato da WordPress.com, e che è studiato per garantire massime performance per blog con migliaia di accessi contemporanei.
Attualmente la classe, non ancora rilasciata pubblicamente, supporta:
Personalmente aspettavo una mossa simile, la vecchia classe wpdb non è molto ottimizzata ed in alcuni blog si sente pesantemente l’utilizzo intensivo del DB (soprattutto per quelli ospitati su Aruba dove ci sono delle limitazioni di query/sec)
ciuaz
Mi scrive oggi il support di Dreamhost dicendomi che hanno dovuto metter mano al mio db in quanto alcune tabelle (da oltre 116k recond) ne inficiavano le performance.
Il problema pare dipenda da SlimStat, che quindi per un pochino disattiverò.
A seguire la lettera che mi è giunta dal support team.
MySQL 5.0 ha finalmente visto la luce. Questa versione ricchissima di novità (come le stored procedures, l’uso di trigger e la presenza delle view) era da lungo attesa dalla comunità di sviluppatori web che lo adottano per il 44% dei loro progetti..
Sul sito è presente anche un whitepaper, leggibile però solo una dopo registrazione gratuita, contenente i dettagli di tutte le novità.
Bisogna ricordare che molte delle feature presenti in MySQL 5.0 sono condivise dal motore SQL che da vita alle tabelle InnoDB, da poco acquistato da Oracle.
questo post è presente anche su DownloadBlog.it
ciauz
Con una mossa a sorpresa Oracle ha rilevato l’azienda open source Innobase. Azienda che non è altro che la sviluppatrice delle tabelle InnoDB tanto care agli utenti MySQL.
Bisogna ricordare che la tecnologia InnoDB è infatti rilasciata con una licenza duale simile a quella di MySQL e che quindi (a meno di fork dell’ultimo minuto), Oracle potrà in futuro decidere se farsi pagare o meno delle royalties per lo sfruttamento della stessa.
Per ora il CEO di MySQL non pare particolarmente preoccupato della cosa e durante un’intervista ha dichiarato che l’acquisto aiuterà il mondo dell’open source a crescere ulteriormente.
Altri utenti (me compreso) invece sono rimasti abbastanza perplessi (e preoccupati) dalla notizia.
ciuaz
SQL Designer è un’applicazione ajax enabled che serve a disegnare schemi ER.
Con questo script è possibile creare nuove tabelle, foreign key, aggiungere e rimuovere campi dalle tabelle come se nulla fosse e con un’interfaccia grafica pulita e molto semplice da usare.
Inoltre le relazioni sono controllate e se viene rimossa una chiave che aveva un riferimento su un’altra tabella allora anche il riferimento viene eliminato. Stupendo!