Categories
eventi lifehack pensieri

Fare il commerciale in periodo di crisi…

Ultimamente, come ho già scritto, ho ridotto il mio effort tecnico/tecnologico in azienda per spostarmi sempre di più sull’ambito manageriale ed, incidentalmente, commerciale. Come molti di voi sapranno la mia estrazione non è, propriamente, da agente di commercio e quindi in un modo o nell’altro ho studiato, cercato di capire il mercato e come porsi ad esso in maniera convincente o, almeno, più consona alla mia indole.

Mi sono fatto un’idea di com’è e di come vorrei che fosse, idea che per il momento non condividerò ma che cercherò di spiegare durante un talk all’AgileDay ed approfondire successivamente qui.

Prima di tale data mi piacerebbe però raccogliere qualche parere in più. Quindi vorrei sapere cos’è per voi un commerciale (dal generico a quello per una azienda che vive di web) e quale dovrebbe essere il suo tratto saliente (o quali dovrebbero essere se ne avesse più d’uno) e perché. Insomma per voi un buon commerciale dovrebbe avere compentenze tecniche? O essere un grande affabulatore? O limitarsi a vendere il più possibile?

Ciuaz

Categories
eventi

LeWeb 2011

LeWeb - Register Now! Pare proprio che quest’anno, finalmente, parteciperò a LeWeb a Parigi.

Dopo tante conferenze (molto) tecniche sono veramente curioso di vedere come, al di fuori dell’Italia, vengano affrontate tematiche (innovazione, imprenditoria, startup e ovviamente web) che da noi finiscono, immancabilmente, tradotte in ragazze svestite in stand ricchi di gadget.

Categories
pensieri tecnologia

HP cederà le linee di produzione dei pc?

Come qualcuno di voi avrà letto pare che dopo aver risentito della maledizione Palm (notate come tutte le aziende che comprano Palm o prodotti/marchi di Palm ad un certo punto, a prescindere dalla qualità insita del prodotto, lo dismettano?) HP abbia deciso di non produrre più hardware sul sistema operativo web oriented per eccellenza.

A seguito della notizia ne è arrivata una, a mio parere, più triste: HP sta valutando di dismettere anche la linea di produzione PC.

Categories
di tutto un po' lifehack

La sottile arte della contrattazione ai tempi del web 2.0

Con la mia azienda le cose vanno abbastanza bene e per questo motivo, mio malgrado, ho dovuto ridurre drasticamente le mie ore da sviluppatore per dedicarmi ad attività un tempo da me considerate marginali (alla produzione di buon codice) ma ora indispensabili al fine favorire ed aiutare una sana crescita d’impresa.

Una di queste è la contrattazione delle modalità di fornitura dei servizi con i clienti, attività che porta via, proporzionalmente alla grandezza del cliente, tempo e sanità mentale. Se volete sapere quanto manca ad un mio possibile ricovero, considerate che ultimamente le trattative (se così possono essere definite) sono portate avanti con multinazionali che cubano quanto piccoli stati e che prima di dare una qualsiasi risposta (tipo: “bella giornata, eh?“) passano le domande al vaglio di un pool di avvocati…

Ogni tanto, durante un colloquio o uno scambio di email abbastanza acceso, mi arrivano frasi e concetti, espressi quasi come se rappresentassero La Verità Assoluta, a cui ci si aspetta una accettazione passiva.

A seguire, per mio e vostro diletto, alcune delle chicche che reputo come rappresentanti di un modo di lavorare vecchio e sorpassato.

Categories
lifehack php tecnologia webdev

Zend Server e WordPress 3.x

Collaborando con Zend Italia, e con il buon Enrico, alla preparazione di un micro-benchmark su WordPress è emerso, tra le altre cose, che il CMS in questione non ama particolarmente il sistema di Page Cache dello Zend Server.

Questo avviene perchè il primo, non potendo comunicare al secondo la modifica di una pagina (ad esempio dovuta ad un commento), riceve dal sistema di caching sempre e solo lo stesso contenuto. Dopo un paio d’ore di studio delle API dello Zend Server e delle action di WordPress è emerso un simpatico snipplet che permette di usare direttamente il CMS in situazioni di grosso carico di lavoro senza doversi appoggiare a plugin di caching (come ad esempio il pur sempre ottimo W3 Total Cache) e lasciando quindi l’installazione di WordPress la più pulita possibile.

Qui di seguito il proof-of-concept (funzionante) del codice in questione.

Categories
eventi pensieri

(s)Conferenze di settore

Ultimamente mi è giunto l’invito su facebook ad una conferenza di settore che punta a far incontrare una delle tante figure professionali necessarie a produrre prodotti-(applicazioni, portali, siti, etc) per il web per decidere insieme il futuro del Web Italiano.

Il piano d’azione dell’evento è semplice, riunirsi, studiare insieme come fare una lobby, applicarne le regolette. Magari sensibilizzando il pubblico grazie ad una nazionale di calcio.

Una cosa però non mi è chiara.

Se i web designer hanno il grave compito di decidere le sorti del web italiano, allora tutte le figure professionali su cui queste persone dovrebbero basare il proprio lavoro (analisti, esperti di ux, architetti dell’informazione, etc), da cui il lavoro deve poi evolvere in qualcosa di concreto (copy, frontend developers, sistemisti, server side developers, etc) e con cui devono colloquiare (project managers, account, etc) che ci stanno a fare?

Categories
cazzate pensieri

Inception

Ovvero, come evitare di svenarsi con anni di psicanalisi uccidendo tutti quelli che ti passano per la mente. Letteralmente.

ciuaz

Categories
lifehack tecnologia webdev

QR Code bookmarklet

fullo.netSe vi piacciono i QR Code, come quello che vedete qui a sinistra sappiate che google mette a disposizione un comodo tool per la generazione on-fly degli stessi.

Per comodità ho creato una piccola bookmarklet che invoca il servizio e genera automaticamente l’immagine.

Per usarla, copiate questo codice all’interno di un bookmark:
[code]javascript:window.open(‘http://chart.apis.google.com/chart?cht=qr&chs=150×150&choe=UTF-8&chld=H&chl=’+document.location);void(0);[/code]

o, più semplicemente, trascinate questa QR Code Bookmarklet sulla vostra barra degli indirizzi.

ciuaz

Categories
di tutto un po' lifehack pensieri

Do ut des

Non so se sarà il trend del 2011 ma nelle ultime settimane mi è capitato che più di un nuovo cliente mi abbia chiesto, per essere abilitato come fornitore, una combinazione lineare di Stato Patrimoniale dell’azienda e/o dei soci, Visura Camerale, DURC e Libro Unico dei lavoratori. A parte possibili violazioni della privacy (sul Libro Unico sono presenti dati riservati), interrogati i neo-clienti sulle motivazioni di queste richieste ho ricevuto risposte vaghe e poco esaurienti.

C’è chi lo fa perchè vuole evitare di dare lavoro ad aziende che fanno lavoro in nero, e fin qua sono in totale accordo, c’è chi lo fa per prassi (e non ricorda quando ha iniziato) e c’è chi lo fa per avere controllo su chi farà materialmente il lavoro (ma la mia interpretazione, plausibile, è di poter poi contestare il lavoro attaccandosi a qualche cavillo per ridurre la spesa finale).

Resta il fatto che il termine più (ab)usato è “per la trasparenza dei fornitori“. Ecco, anche a me piace la trasparenza, pertanto ai prossimi clienti che vorranno fatto un lavoro, ma chiederanno scartoffie su scartoffie, potrei iniziare a chiedere in contropartita la Visura Camerale, lo Stato Patrimoniale e lo stato dei ritardi dei pagamenti verso i fornitori.

Vuoi mai che tutta questa chiarezza non snellisca le pratiche per iniziare a fare il vero lavoro?

ciuaz

Categories
cazzate pensieri

E se passa la legge bavaglio? Nuovo disclaimer per il blog

Se fino a qualche tempo fa bisognava specificare che un blog non è periodico e quindi non paragonabile a prodotto editoriale, a breve se veramente verrà introdotta la legge bavaglio, detta anche “Ddl Intercettazioni”, bisognerà correggere ulteriormente il proprio disclaimer.

Io pensavo ad uno fatto più o meno così: “Questo blog è frutto dell’ingegno e della fantasia del suo autore, ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone e marchi realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Ritenete tutto il testo scritto automaticamente smentito.

dite che può andare bene?