da wikilab un post ricco di interessanti spunti (e link) su come funziona gmail e sui programmi ad esso correlato, tra tutti vi consiglio di dare un occhio a GmailerXP ed alle gmail agent api in .NET.
ciuaz
da wikilab un post ricco di interessanti spunti (e link) su come funziona gmail e sui programmi ad esso correlato, tra tutti vi consiglio di dare un occhio a GmailerXP ed alle gmail agent api in .NET.
ciuaz
decisamente comodo il plugin di scott yang per abilitare la syntax hilight di alcuni linguaggi in wordpress, peccato che manchino tutti i dialetti html ed il javascript! :(
aggiornamento
per la gestione dell’html, dei css e js (oltre che di altri linguaggi come php, perl, asp, python) ho scoperto il plugin ig:syntax hiliter che sfrutta le librerie GeSHi per fare l’hilight del codice. Questo è decisamente più potente del precedente ma ha la limitazione di dover modificare il file quicktags.js di wordpress per permettergli di fare automaticamente l’inserimento dei tags [molto phpBB] nel post.
ciuaz
oggi mi è stato richiesto di scrivere un piccolo js che permetta di attivare un pulsante di una form solo dopo aver letto l’intero testo di un’informativa (più o meno quello che succede quando tentiamo di installare qualche applicazione sotto windows), ed ecco la mia soluzione:
[html]
[/html]
il codice è abbastanza semplice, appena mi allontano col mouse dalla textarea controllo che sia stato effettivamente raggiunto il fondo della stessa e nel caso attivo il pulsante.
spero sia utile.
ciauz
Today we have our first Firefox 1.0 candidate
builds available for testing. You can get these test builds from FTP.
If you’ve already downloaded 1.0 PR (the ‘feature complete’ preview)
and you’re not really interested in testing and bug reporting, then you
should probably stick with 1.0 PR for a couple more weeks and upgrade
when we release the official Firefox 1.0.“The release candidates include about 250 bug fixes
since Firefox 1.0 PR and we’d appreciate any feedback around any of
those areas. With this release, we’re also featuring Mozilla Foundation
builds for up to two dozen locales(slowly trickling in; if you don’t see your language, try back in a
bit). If you do find regressions from the Preview Release, please file
bugs in Bugzilla
and nominate them as Firefox 1.0 blockers using the
‘blocking-aviary1.0?’ flag on the bug. Thanks for your help in testing
Firefox!”
via
ciauz
incuriosito da questo post di redemption ho fatto testare anche io il mio sito da silktide e ne è risultato questo per il blog:
e questo per la pagina dei progetti:
ovviamente il risultato varia in base al contenuto della pagina visitata, già con questo post dovrei averlo alterato, ed all’url indicata, se uso https://www.fullo.net/blog/index.php invece che https://www.fullo.net/blog/ ottengo un punteggio di marketing ancora più basso.
comunque sia direi che un 9.1 in accessibilità e un 9.2 in design per il blog e un 10 in accessibilità ed un 8.9 per la pagina dei progetti non sono assolutamente voti da scartare! Unica pecca è che il full(o)blog non è molto conosciuto e ciò mi abbassa la media… vabbè… inizierò una campagna di marketing aggressiva mandando spam digitale e fisico a chiunque!
ciuaz
accolgo, approvo e divulgo:
Promuovere la legge per dare l’otto per mille alla ricerca
Il Circolo Culturale Beltrand Russell e l’Associazione Mazziniana Italiana (sede di Treviso, Tel. 347-9259409/0422-591852) sono impegnate a raccogliere firme di una petizione popolare (in base all’art. 50 della Costituzione) per devolvere l’otto per mille non alle confessioni religiose ma alla ricerca scientifica.In un paese come il nostro dove la ricerca riceve solo briciole e il Governo è impegnato a reperire danaro per le ripetute Finanziarie, ci sembra doveroso che il danaro dei cittadini vada a finanziare la ricerca e non le chiese.
Si ricorda che nel ‘97 su un totale di 1.700 miliardi (vecchie lire) di gettito Irpef, 1.440 miliardi sono andati alla Chiesa Cattolica, 230 miliardi allo Stato e circa 70 miliardi ad altre confessioni.
Solo il 37,31% nella dichiarazione dei redditi aveva indicato il destinatario. Non tutti sanno che, quando manca l’indicazione, il totale (in miliardi) viene ripartito agli altri destinatari stampati sul modulo, secondo la percentuale di adesioni ricevute dai beneficiari.
Invito tutti a prendere contatto con le due associazioni per ulteriori ragguagli.
ciuaz
ringrazio ander construction per questo stupendo ed istruttivo filmato sugli instant messenger!
ciuaz
vi prego.. toglietemelo! non dormo più e passo tutto il tempo libero a giocarci! era da tempi di warcraft 3 che non mi succedeva…
ciuaz
pare che nella nightly build di oggi siano state finalmente messe a posto alcune cose, come i tanto desiderati filtri della local folder! Inoltre anche thunderbird utilizzerà dalla prossima release le virtual folder di evolution.
ciauz
ho trovato il gioco che potrebbe surclassare zookeeper (non metto il link per evitare una epidemia, ma cercatelo pure nel mio blog)! si chiama RSVP, e nella sua semplicità è geniale!
ciuaz