Duke, noto gruppo editoriale nel settore informatico, mette a disposizione dei visitatori una serie di report liberamente scaricabili in formato PDF
via ZioBudda.net
ciauz
Duke, noto gruppo editoriale nel settore informatico, mette a disposizione dei visitatori una serie di report liberamente scaricabili in formato PDF
via ZioBudda.net
ciauz
su eprometeus è presente una piccola guida alla configurazione della bestia nera del php, il php.ini. La guida purtroppo non tratta di alcune problematiche care agli utenti windows, quali la gestione delle directory di sessione (e delle sessioni stesse), dell’abilitazione delle estensioni e della gestione dell’email… peccato…
ciuaz
se utilizzate mamboserver e volete realizzare dei nuovi moduli, o adattare dei vostri script, su mambo hut è presente un tutorial completo e molto chiaro sull’argomento!
caiuz
se scaricate la nightly build di ieri (quella di oggi ancora non c’è) vedrete che magicamente la versione è passata da RC a RC2! :)
ad occhio non noto alcuna differenza, tranne che la versione 0.6 di gMailer notifier non funziona, ma basta aggiornare alla 0.8 per risolvere il problema.
scopro adesso che oltre alla nightly build è comparsa una simpatica directory sul server di sviluppo contenente tutti i file con le traduzioni nelle varie lingue del browserino :D
ciauz
un ottimo ritorno dal weekend di svacco:
UL: ciao francesco, non trovo più il dps che hai compilato
F: come non trovi più il dps?! ci ho messo quasi 2 mesi a compilarlo tutto
UL: è che l’ho stampato e poi forse l’ho cancellato, non ricordo…
F: vabbè dai per quello ci sono i backup… quando l’hai cancellato?
UL: boh, 3 mesi fa circa, dopo che me lo hai dato
F: DOH! O_O
[2 min di pausa di riflessione e training autogeno per non commettere una strage]
F: i backup qui li facciamo con rotazione delle cassette mensili ma sei sicura di averlo cancellato?
UL: si, lo tenevo sul mio desktop e mi dava noia…
F: come sul desktop? ma vi avrò ripetuto migliaia di volte di salvare i dati dall’azienda in rete non sul pc!
UL: Ed io difatti faccio così, cancello tutto dal mio pc ogni sera
F: …
F: E che ne fai? Non è che li sposti nella tua home in rete?
UL: Mah, dipende se è roba utile!
F: …
F: Non è che hai ancora nella tua home la copia originale del dps?
UL: non so, non ci ho guardato
F: O_O
F: ok, dammi un attimo che lo cerco io…
[10min, 200 cartelle e n+1 file dopo]
F: TROVATO!
[per sicurezza ricopio il tutto nel wiki, non si sa mai…]
F: fammi un favore sposta tutte le cartelle dei documenti che hai sul desktop nella tua home in rete.. e lavora da li
morale della favola, state attenti a quel che dite agli utenti.. si ripercuoterà sicuramente contro di voi…
NB
il titoli di questo post è stato preso gentilmente in prestito dal sito ufficiale di storie dalla sala macchine
caiuz
l’ho finito… aff… ed ora che faccio?!
ciuaz

siccome non capisco la moda degli ultimi anni di festeggiare halloween (e non gli helloween) in italia ho deciso di lanciare una nuova iniziativa, che per semplicità ho chiamato NO HALLOWEEN! Quindi:
Smettetela di festeggiare un qualcosa che non vi appartiene! Smettetela di buttare via soldi in zucche, che manco mangerete trasformate in tortellini, smettetela di vestirvi come idioti per elemosinare dolci in giro, che non riceverete mai.. non siamo in america (per fortuna) ma in italia! eccheccacchio!
ciuaz
da wikilab un post ricco di interessanti spunti (e link) su come funziona gmail e sui programmi ad esso correlato, tra tutti vi consiglio di dare un occhio a GmailerXP ed alle gmail agent api in .NET.
ciuaz
decisamente comodo il plugin di scott yang per abilitare la syntax hilight di alcuni linguaggi in wordpress, peccato che manchino tutti i dialetti html ed il javascript! :(
aggiornamento
per la gestione dell’html, dei css e js (oltre che di altri linguaggi come php, perl, asp, python) ho scoperto il plugin ig:syntax hiliter che sfrutta le librerie GeSHi per fare l’hilight del codice. Questo è decisamente più potente del precedente ma ha la limitazione di dover modificare il file quicktags.js di wordpress per permettergli di fare automaticamente l’inserimento dei tags [molto phpBB] nel post.
ciuaz
oggi mi è stato richiesto di scrivere un piccolo js che permetta di attivare un pulsante di una form solo dopo aver letto l’intero testo di un’informativa (più o meno quello che succede quando tentiamo di installare qualche applicazione sotto windows), ed ecco la mia soluzione:
[html]
[/html]
il codice è abbastanza semplice, appena mi allontano col mouse dalla textarea controllo che sia stato effettivamente raggiunto il fondo della stessa e nel caso attivo il pulsante.
spero sia utile.
ciauz