Categories
ajax

behaviour.js

un ottimo esempio di libreria che semplifica la vita a tutti quelli che vogliono usare ajax (e rispettive implementazioni) senza impazzire troppo con il js all’interno del proprio codice.

Behaviour is the missing link for your ajax apps. Or: Using CSS selectors to apply Javascript functionality

Behaviour permette infatti di sfruttare i selettori CSS per modificare dinamicamente le pagine con i dati provenienti da qualche framework ajax (ad esempio da script.aculo.us) senza dover inserire lunghi ed intricati script nei tag della pagina.

[update]
navigando a ritroso ho trovato su phpvolcano un altro js interessante chiamato contextmenu, che, come avrete intuito dal nome, permette di creare dei menù contestuali su link ed oggetti html.

[update 2]
ecco un bell’articolo su come poter usare il pulsante indietro e memorizzare un url all’interno di applicazioni ajax

[update 3]
google ha rilasciato sotto licenza gpl una libreria per la gestione di trasformazioni XSLT. Per inciso la libreria è la stessa usata in gmail…

AJAXSLT is an implementation of XSL-T in JavaScript, intended for use in fat web pages, which are nowadays referred to as AJAX applications. Because XSL-T uses XPath, it is also an implementation of XPath that can be used independently of XSL-T.

ciuaz

Categories
linux

fedora e firefox

se usate fedora e volete utilizzare il tasto centrale del mouse per chiudere i tab di firefox dovete fare così:

  • nella barra degli indirizzi scrivete about:config per entrare nel pannello delle configurazioni avanzate di firefox
  • cercate l’opzione middlemouse.contentLoadURL ed impostatela su false
  • riavviate firefox e provate a premere il tasto centrale su un tab :)

ciauz

Categories
tecnologia

no! ai brevetti software

STOP Software Patents!

Categories
php

php 5.1 beta 2

PHP 5.1 Beta 2 is now available! A lot of work has been put into this upcoming release and we believe it is ready for public testing

Some of the key improvements of PHP 5.1 include:

* PDO (PHP Data Objects) – A new native database abstraction layer providing performance, ease-of-use, and flexibility.
* Significantly improved language performance mainly due to the new Zend Engine II execution architecture.
* The PCRE extension has been updated to PCRE 5.0.
* Many more improvements including lots of new functionality & many bug fixes, especially in regards to SOAP, streams and SPL.
* See the bundled NEWS file for a more complete list of changes.

ciuaz

Categories
ajax

FlickrJS:: A wrapper for Flickr API

Un bellissimo esempio di utilizzo del framework SACK per realizzare una classe per la gestione delle api di flicker (qui e qui due esempi di utilizzo).

ciuaz

Categories
tecnologia

insecurity magazine n.2

è uscito il secondo numero di insecurity magazine, tra gli articoli:

  • Advanced PHP security – vulnerability containment
  • Web applications worms – the next Internet infestation
  • What you need to know before migrating your applications to the Web
  • Information security in campus and open environments
  • Integrating automated patch and vulnerability management into an enterprise-wide environment
  • Protecting an organization’s public information
  • Application security: the noveau blame game
  • Clear cut cryptography
  • How to lock down enterprise data with infrastructure services

ciuaz

Categories
linux php tecnologia webdev

un po’ di links..

  • http://www.quirksmode.org/, js, php, css ed altro per gli sviluppatori
  • Sebastien Bacher, uno degli sviluppatori gnome, ha rilasciato i pacchetti deb per ubuntu/debian experimental di gtk 2.8+ e gnome 2.12 inoltre fa appello a tutti gli interessati sul fatto che c’è carenza di bug hunter. Quindi se avete voglia di aiutare il progetto accomodatevi!
  • Sono già in discussione le features della release 5 di Fedora Core, speriamo che creino un software per la gestione dei pacchetti all’altezza di synaptic… ma per yum
  • script.aculo.us è l’ennesimo figlio di prototype, con qualche funzione in più e la possibilità di gestire il drag’n drop
  • EffectPack invece è il figlio di script.aculo.us [quindi nippote di prototype? ;)] ed è ottimo per gestire tab e menu

ciuaz

Categories
php

referrer spam

ho installato un nuovo plugin per la difesa del blog dalle tecniche di referrer spam (solo oggi 150 accessi da un maledetto venditore di tramadol). Il plugin si chiama Referrer Bouncer e non fa altro che fare un header redirect verso se stesso ai referrer presenti nella mia blacklist. La comodità di questo plugin rispetto ad altri un poco più evoluti è la possibilità di non utilizzare .htaccess o rewrite-rule non sempre disponibili sui vari piani di hosting.

ciuaz

Categories
linux

ubuntu e beagle

finalmente! era dalla versione 0.0.7 di beagle che non riuscivo a farlo funzionare! Il trucco?

  • installare beagle 0.0.11.1 ed il nuovo kernel 2.6.11 dai backports
  • modificare il file /boot/grub/menu.lst aggiungendo l’opzione noinotify al kernel che caricherete.
  • riavviare il sistema e far partire beagled (magari con l’opzione –fg)

yuppie!

ciuaz

Categories
pensieri tecnologia

brevetti… biotech

leggevo su punto-informatico che l’italia subirà una sanzione per non aver recepito alcune leggi sulla brevettabilità in campo biotech. A parte il mio parere contrario alla brevettibilità del biologico in generale, mi ha fatto accapponare la lista delle normative non recepite:

– non ha normative sulla possibilità di ottenere un brevetto per un prodotto composto da materiale biologico o che ne contiene,
perché non consente di brevettare un elemento isolato del corpo umano o altrimenti prodotto mediante un procedimento tecnico, ivi compresa la sequenza o la sequenza parziale di un gene, anche se la struttura di tale elemento è identica a quella di un elemento naturale
– perché non impedisce specificamente la clonazione degli esseri umani, i procedimenti di modificazione dell’identità genetica germinale dell’essere umano, l’impiego di embrioni umani a fini industriali o commerciali e i procedimenti di modificazione dell’identità genetica degli animali atti a provocare su di loro sofferenze senza utilità medica sostanziale per l’uomo o l’animale
– perché non dispone di alcuna disposizione sulle tutele di brevetti relativi ad invenzioni biologiche.

ipotizzando quindi sullo scenario che ci sarà tra qualche anno non mi meraviglierò se vedrò comunicarmi la richiesta di comparizione in tribunale per “utilizzo di sequenza rna non consentita“, sequenza che per inciso mi sarà stata presa durante un’analisi e brevettata da qualche multinazionale dell’industria farmaceutica… chissà se potrò appellarmi alla prior art

ciuaz