Dopo il live action di qualche anno fa pare che Super Robot 28, per gli appassionati Tetsujin-28, stia per rinascere come film in CG… Evviva!
ciauz
Dopo il live action di qualche anno fa pare che Super Robot 28, per gli appassionati Tetsujin-28, stia per rinascere come film in CG… Evviva!
ciauz
Finalmente Palm ha fatto la sua mossa!
We’re told that the OS is based on Linux, and is in some way an extension of what they’ve been crafting for a while now. The device will feature copy and paste, which is implemented by holding a thumb on the gesture area…
[cut]
The browser is based on Webkit, …
[cut]
Palm has confirmed that there will be an app store and an SDK which will be available to anyone….
[continua su Engadget]
ciuaz
Dopo un po’ di tempo passato usando, l’ormai vetusto, Dia e qualche altro tool online per lo sviluppo di wireframe a bassissimo livello per piccoli progetti personali ho riscoperto Pencil.
Tool che, con la versione 1.0, ha finalmente raggiunto un discreto stadio di maturità e, soprattutto, stabilità.
Pencil non è altro che un plugin per Firefox che permette di realizzare wireframe minimali. Le forme attualmente disponibili sono pochissime ed altrettanto poche sono le funzionalità per crearne di nuove, ma nella sua semplicità ed immediatezza risulta un ottimo tool per buttare giù qualche idea quando passa per la testa. Inoltre questo plugin permette di creare piccoli progetti “multipagina”, dove ogni pagina è un clone modificato della precedente, esportabili come una serie di PNG. Decisamente comodo per creare piccoli siti.
ciuaz
Dopo oltre una settimana di utilizzo intensivo posso finalmente esprimere un commento su questo
portatile cellulare gentilmente fornitomi da Cristiano di Ambito 5.
La prima impressione sul Sony Ericsson XPeria X1 è stata ottima. La scocca in metallo, per cellulari oltre i 200 €, penso sia un must e la qualità costruttiva in generale mi ha dato quel senso di solidità che con altri cellulari non ho minimanente provato. Anche il display è stato una sorpresa, la qualità video infatti è molto alta ed è un piacere usare il dispositivo per visualizzare qualche filmato in cuffia.
Inoltre il touch screen funziona bene anche senza l’uso del pennino in dotazione, anche se il sistema operativo spesso impone l’utilizzo dello stesso a causa delle icone e form microscopiche.
Ed una delle ultime news è il film di Yattaman!!!
Figata…
caiuz
Dopo un po’ di utilizzo di WordPress 2.7, non ho resistitito e ho iniziato a vagare su internet cercando di ricordare dove avevo già visto l’interfaccia con menù ad espansione a sinistra. Poi l’illuminazione, MovableType, e dire che l’ho usato per anni!
Ringrazio Simone per l’immagine che gli ho grabbato dal sito :)
ciauz
Dopo mesi di annunci, alfa, beta, rc è finalmente arrivato WordPress 2.7 Coltrane.
Questa nuova versione del blog-cms ha visto un notevole lavoro dietro alla nuova interfaccia di backend, lavoro che ha coinvolto decine di sviluppatori, consulenti di usabilità e designer. E che ha portato come risultato finale una dashboard più semplice e veloce da usare (appena ci si rifà la mano).
Ma non solo, infatti molto del vecchio codice legacy è stato modificato rimuovendo da alcune API la possibilità di accedere direttamente alle variabili globali tanto amate/odiate dagli sviluppatori di plugin.
Ci troveremo quindi un Natale ricco di richieste di supporto ai vari autori di temi e plugins.
Quindi, prima di aggiornare aspettate, controllate che tutto quello che gira sul vostro blog sia supportato e soprattutto testate in una copia locale tutto quanto fino all’uscita della prima minor release dove partirà (per la prima volta) l’auto-aggiornamento di WordPress.
Poi potrete migrare il vostro blog con 238904723 post con tranquillità… come ho fatto io… ;)
a seguire un video con le nuove features di WordPress 2.7.
Domani e domenica si terrà il secondo nanosocial a Ravenna, organizzato dal buon Luca, come al solito in questo periodo frenetico che sta caratterizzando la mia vita ho dovuto tirare chioda all’ultimo minuto.