Categories
cazzate

Un po’ di informatica, molta magia…

momento di sclero da troppa assistenza utente

(17:28:53) chia: aiuto nn so che ho schiacciato ma invece di farmi lo spazio mi sottolinea la lettera
(17:28:58) chia: che devo fare?

(17:29:36) fullo: 2 capriole alll’indietro, un carpiato poi prendi il gatto gli stacchi un baffo
(17:29:42) fullo: e reciti “sciagura a te”
(17:29:47) fullo: “sciagura a te”
(17:29:49) chia: e dopo?
(17:29:55) fullo: a quel punto word dovrebbe andare
(17:30:07) chia: ehm..mi sa chenn basta

ciuaz

Categories
pensieri

Bioritmi e voglie..

Lo dicevo io che è un periodo che mi sento giù, apatico e poco propenso a lavorare… anche il mio bioritmo lo conferma!

Categories
di tutto un po' lifehack

The art of management

Su SlashDot è stato riportato il 13° capitolo di The Art Of Project Management, libro da molti apprezzato sulla complessa arte dell’organizzare i progetti e le persone al loro interno.

Speriamo che lo traducano presto in italiano, ultimamente sto diventando pigro con i testi in lingua originale…

ciuaz

Categories
php sysadmin

MD5 non più sicuro

Pare sia stato reso pubblico l’algoritmo per ottenere collisioni con MD5. Per dovere di cronaca l’MD5 è un algoritmo non reversibile che data una stringa ne calcola un hash (in teoria univoco) spesso usato per criptare i dati, inoltre viene definito collisione il caso in cui due differenti stringhe abbiano lo stesso hash.

Il fatto che sia stato trovato un metodo per trovare stringhe che collidono tra di loro porta l’MD5 ad essere un algoritmo insicuro in quanto non garantirebbe più l’unicità dei dati ottenuti dalla funzione di hashing, inoltre pensate che da un test fatto basterebbe meno di un ora per trovare una stringa su un p4 ad 1.6GHz.

Per farvi capire la criticità della scoperta pensate che la maggior parte delle applicazioni php usa come unico metodo di criptazione delle password MD5. Immaginate cosa potrebbe fare un utente malintenzionato che in qualche modo riesce ad ottenere accesso al db con i dati utente, o al semplice cookie dell’utente dove molti, imprudentemente, salvano il valore della stringa hash della password.

Beh, è tempo di passare tutti a SHA-2!

ciuaz

Categories
php

Aggiornato FeedWordPress

Aggiornato FeedWordpress il plugin per WordPress che permette di aggregare news provenienti da altre fonti sul proprio blog. Le novità sono tantissime e altrettanti sono i bugfix.

Un esempio del suo funzionamento è il blog aggregatore del GrUSP che cerca di emulare un planet-php all’italiana.

ciauz

Categories
pensieri tecnologia

Dimezzare il carico del proprio server

Da quando ho spostato i feed su feedburner il bandwith giornaliero del mio sito è pressocchè dimezzato, così come il numero di accessi (che comunque accedevano alla sola url degli rss).

Se avessi avuto un account a banda limitata sarebbe stato un ottimo acquisto.

La sperimentazione continuerà ancora per un poco… non so però se rimarrò con i feed gestiti da terzi… anche se per ora grossi problemi non ne ho avuti psicologicamente parlando l’essere tornato sotto i 2000 accessi giornalieri nelle stats è deprimente ;)

ciuaz

Categories
tecnologia

Del.icio.us e tagcloud

Su del.icio.us è possibile adesso crearsi il tagcloud dei bookmark personali da inserire sul proprio sito. Ad esempio ecco il mio.

[via downloadblog.it]

ciuaz

Categories
tecnologia

Temi per WordPress

Nasce il nuovo portale dei temi per WordPress dove è possibile sfogliare la lista dei temi già recensiti visualizzandone anche un’anteprima. Inoltre il team che se ne occupa cerca sviluppatori e/o volontari per aggiungere e recensire i nuovi temi man mano pubblicati sul codex.

ciuaz

Categories
tecnologia webdev

Denim e prototipazione dei siti web

Il primo passo nello sviluppo di un sito web normalmente è rappresentato da uno scarabocchio su carta che rappresenta una possibile idea di interfaccia e/o funzionalità dello stesso. A seguito viene scarabocchiata una pseudo mappa del sito ed una storyboard per quelle pagine che necessitano di una qualche complicata interazione con l’utente.

Alcuni realizzano questi scarabocchi su carta, altri preferiscono lavorare su photoshop altri ancora su powerpoint. L’importante è riuscire a rendere bene l’idea di quello che il sito dovrà fare prima di iniziare a lavorarci sopra.

Denim serve proprio a questo scopo. Questa applicazione realizzata dall’Università di Berkley nasce per dispositivi portatili come palmari e tabletPc (anche se adesso è disponibile anche per i normali pc) e permette di disegnare a mano libera più o meno tutta la struttura di un sito.

La cosa interessante è data dalla possibilità di utilizzare diversi livelli di zoom per andare a disegnare la mappa, le pagine o l’interazione tra le stesse. Unico difetto di Denim attualmente è il fatto che l’esportazione è possibile solo in html mentre non è possibile esportare su formati utili ad altri software per generare template di codice funzionante.

Resta il fatto che durante un brainstorming, se disponete di un tabletPC (meglio se di un Nokia 770 con Maemo) Denim tirerà fuori il meglio di se.

[via Bergius]

ciauz