Pare che ci sia un piccolo baco in WordPress 2.0.6 che impedisca a FeedBurner di leggere i feed correttamente. Sul blog di Neosmart viene spiegato come correggerlo modificando i sorgenti di wordpress o installando un piccolo fix.
ciuaz
La mia vita, la mia passione, il mio tormento. O meglio il tormento che infliggo a chi mi sta accanto. ;)
In questa categoria si discute di tutto ciò che fa tecnologia, dai tostapane ethernet ai linguaggi di programmazione olistici. Dai motori ad improbabilità a agli script PHP.
Pare che ci sia un piccolo baco in WordPress 2.0.6 che impedisca a FeedBurner di leggere i feed correttamente. Sul blog di Neosmart viene spiegato come correggerlo modificando i sorgenti di wordpress o installando un piccolo fix.
ciuaz
E’ stata rilasciala la versione 2.0.6 di WordPress che chiude e risolve alcune falle della precedente versione. Come al solito l’aggiornamento è fortemente consigliato a tutti gli utilizzatori della piattaforma.
La versione 2.0.6 sarà l’ultimo aggiornamento prima della 2.1 quindi se non avete ancora aggiornato i vostri plugin vi consiglio di iniziare a lavorarci…
ciuaz
Oggi è stata annunciata la prima versione beta di WordPress 2.1 (scaricabile direttamente da qui). Siccome la versione in questione cambia alcune API prima di testarla sul vostro sito ufficiale vi consiglio di dare un occhio alla pagina relativa alla compatibility list dei plugins.
Buon testing a tutti! ;)
ciuaz
Ultimamente vuoi per viaggi e vuoi per lavoro ho tralasciato uno degli argomenti principali del mio blog il PHP. Me ne scuso con i miei lettori facendo un piccolo resoconto su quello che è successo negli ultimi mesi in ambito sicurezza.
Da quello che posso vedere negli IBM Research Lab hanno progettato il mio client di posta ideale.
Compatibile con qualsiasi tipo di server, che riesce a gestire grossi quantitativi di email e di organizzarla al meglio. Ricco di strumenti per gestire il proprio lavoro (note sulle email, calendario, etc). E con una spiccata propensione alla gestione dei thread (stupenda l’idea dei thread arcs).
L’unico difetto è che ad oggi ReMail non esiste… sigh…
ciuaz
Grazie a Stefano ed a Marco ho attivato per il GrUSP un paio di regalini natalizi.
Una Fonera gratuita ed uno sconto casuale tra i 5 ed i 50 dollari sullo shop di php|architect. Il tutto spendibile entro il 31/12 e per i soli soci dell’associazione.
Se quindi non siete ancora iscritti all’unica associazione ufficiale italiana di sviluppatori php che aspettate? Le iscrizioni per il 2007 sono ancora aperte! ;)
ciuaz
Ecco qui tutte le immagini della blogsfera, comprendenti quella pubblicata su Nova.
ciuaz
guarda BlogBabel su flickr
Ecco qui la mia personale mappa di connessione con gli altri blog della blogsfera italiana, se avete letto l’articolo di oggi su Nòva24 (l’avete fatto vero?) sicuramente vi sarete accorti del mega paginone centrale…
Beh, quest’immagine è la stessa ma con il focus sui blog che linko e che mi linkano.
Attualmente la mappa in questione è solo un proof-of-concept realizzato da Ludo per gli editors di BlogBabel, ma non è detto che a breve non sarà disponibile per i primi posti della classifica!
Per maggiori dettagli su Flickr l’immagine è da 8Mb e molto dettagliata.
ciuaz
Gli sviluppatori del software opensource avvisano che la futura versione di WordPress ha ricevuto un discreto refactoring del codice che ha causato la modifica di alcune tabelle del DB e di alcune API.
Se sviluppate plugin per WP vi consiglio di leggere questo post e di iscrivervi alla mailing-list wp-hackers per tenere traccia di tutte le future novità. Ah, già l’attuale lista di compatibilità dei plugin è qui: Codex: Plugin Compatibility
Intanto io spero che il refactoring porti anche ad un lavoro di pulizia e omogeneizzazione delle attuali funzioni… sarà possibile che lo stesso metodo (optioncount
e show_post_count
) sia invocato con nomi diverse in 2 funzioni differenti?
ciuaz
Ho realizzato un piccolo plugin per abilitare l’autodiscovery di OpenSearch su questo blog e sulla blogBabel. In teoria il tutto dovrebbe funzionare sia con Firefox 2.x che con IE 7, quest’ultimo però ancora non l’ho potuto provare.
Aggiungere l’OpenSearch alla quicksearch del browser non è molto difficile infatti basta inserire un tag all’interno del head
del proprio sito dove si specifica l’indirizzo del file XML contenente la descrizione del plugin stesso.