Categories
advisoring okr

L’Agilità oltre la moda: quando l’essenza batte la forma

Il paradosso delle organizzazioni: sempre più framework agili, sempre meno agilità autentica. Ma quanti sono disposti al vero cambiamento culturale?

Quello che segue è la trascrizione, parzialmente ri-editata, di una lezione tenuta ad un MBA post laurea sui temi di change management ed agile tenuta lo scorso anno, mi ero riproposto di pubblicarla prima o poi e durante le “pulizie di Pasqua” di questo blog ho finalmente completato l’articolo (che altrimenti sarebbe rimasto qui a stagionare ancora un po’).

Nel labirinto contemporaneo della gestione aziendale, l’incertezza si manifesta come unica costante. In questo contesto, l’agilità non rappresenta meramente una metodologia o un insieme di pratiche operative, quanto piuttosto una filosofia trasformativa che ridefinisce profondamente il nostro approccio all’organizzazione, all’innovazione e alla creazione di valore.

Ma cosa significa veramente essere “agili” in un ecosistema aziendale sempre più complesso e imprevedibile? E soprattutto, quanti stanno davvero praticando l’agilità e quanti, invece, si limitano a indossarne la maschera mentre perpetuano vecchi paradigmi sotto nuove etichette?

Categories
business design environmental governance social sustainability tecnologia

Sostenibilità del Software, ovvero: andare oltre al solo Green Software

Dobbiamo capire che la sostenibilità del software va oltre le best practices della Green Software Foundation!

La Green Software Foundation ci ha fornito preziose linee guida, come l’indice SCI (Software Carbon Intensity), per misurare l’impatto ambientale del software. Tuttavia, la sostenibilità del software non si limita solo a questo aspetto. Perché un software sia veramente sostenibile, occorre considerare anche altri fattori cruciali.

Categories
advisoring sustainability

Strategia di Sostenibilità

Sfruttando un paio di braccia rotte e l’impossibilità di usare il computer in modo continuo ho investito il mio tempo libero, negli ultimi due mesi, per chiaccherare con imprenditori1 conosciuti nel mio percorso per capire se e come stavano valutando temi di sostenibilità all’interno della loro quotidianità. L’ho fatto per mera curiosità e per capire come l’ecosistema di persone che mi circondano percepiscono i temi ai quali mi sono affacciato in modo più strutturato negli ultimi due anni.