Categories
business design sustainability

Oceano blu, letteralmente

Oltre un decennio anno fa, decisi, dopo un lustro da freelance, di tornare a fare l’imprenditore aprendo (di nuovo) una azienda di servizi. Avevo letto un paio di anni prima Strategia Oceano Blu ed ero rimasto affascinato di come la metodologia che aveva trasformato, ma diciamo anche rivoluzionato, il Cirque du Soleil creando intorno ad esso un nuovo mercato, era per quanto concettualmente semplice tanto complessa da applicare efficacemente.

Fortunatamente questo non ci scoraggiò e ci fece identificare una nicchia (fare software di qualità e con metodologie di eXtreme Programming) in un oceano rosso (sviluppo con PHP) diventando in pochi anni una azienda di riferimento per la community degli sviluppatori web.

Identificare oceani blu, ed applicare strategie per farli diventare business (economicamente) sostenibili è nel tempo diventata una delle attività professionali che faccio più volentieri e che ho iniziato ad applicare anche nel mondo della sostenibilità, nella sua accezione più ampia.

Categories
advisoring sustainability

Strategia di Sostenibilità

Sfruttando un paio di braccia rotte e l’impossibilità di usare il computer in modo continuo ho investito il mio tempo libero, negli ultimi due mesi, per chiaccherare con imprenditori1 conosciuti nel mio percorso per capire se e come stavano valutando temi di sostenibilità all’interno della loro quotidianità. L’ho fatto per mera curiosità e per capire come l’ecosistema di persone che mi circondano percepiscono i temi ai quali mi sono affacciato in modo più strutturato negli ultimi due anni.

Categories
pensieri tecnologia

Blockchain, serve veramente?

Contrariamente a quanto molti affermano più passo il tempo a leggere post di sedicenti esperti di Blockchain e Crypto e più mi convinco che la tecnologia in questione oggi, rimanendo un ottimo spunto di discussione su fronte filosofico, non sia particolarmente utile ma anzi potenzialmente dannosa all’ambiente. Ma andiamo per gradi.

Categories
lifehack pensieri

Trova il tuo perché

Un paio di anni fa lessi di fila “Inizia dal perché” (Start with why) e “Trova il tuo perché” (Find your Why) di Simon Sinek. Il libro mi colpì abbastanza, non tanto per il modello/framework/workshop di ricerca del proprio perché (lasciatemi passare il termine “una americanata“) ma, per come determinati passaggi risonassero forti con una voglia di cambiamento che avevo dentro ed allo stesso tempo mi lasciassero insoddisfatto su altri livelli.

Lo vivevo come una sorta di incompletezza e non riuscivo a capire se fosse sul fronte mio di comprensione dei libri o su quanto il testo in realtà approfondisse determinati aspetti della ricerca del perchè in modo troppo approssimativo.

Categories
advisoring business design

Business Design

Negli ultimi decenni si è vista una sostanziale crescita dei temi di design all’interno di molti settori, partendo dal design industriale associato anche a temi di ergonomia per arrivare alle pratiche più recenti di user, service e customer experience design del mondo digitale (e non solo).

Negli anni la forte crescita di questi temi ha reso però consapevoli le aziende che l’attenzione alle sole necessità dell’utente (desirability) non bastano a rendere il business, prima ancora che profittevole, sostenibile.

Categories
mentorship Startup

Resilienza e Sostenibilità

Sono ormai 3 anni che collaboro come mentor per il Contamination Lab organizzato dalla Fondazione di Banca del Monte di Faenza. La collaborazione, svolta senza fine di lucro, verte interamente nell’aiutare la nascita di startup sociali ed ad impatto sul territorio fondate da giovani e futuri imprenditori. Lo faccio perché penso sia importante aiutare la crescita dell’imprenditoria locale ma soprattutto perché, penso, che a me (alla loro età) un aiuto di questo genere sarebbe piaciuto e avrebbe aiutato tantissimo.

Quest’anno, a causa della quarantena, le lezioni da me tenute e le attività di mentorship sono state svolte interamente online. Le motivazioni dietro a questo cambiamento mi hanno permesso di riflettere sull’approccio didattico finora tenuto, svecchiandolo ed approfondendo maggiormente temi che, probabilmente, avrei discusso marginalmente.

Categories
Entrepreneurship pensieri

2020

Come i più attenti umarell da socialini avranno notato negli ultimi due mesi c’è stato un po’ di fermendo sul mio account Linkedin. A partire da quest’anno ho deciso di rivedere le priorità personali concedendomi più tempo per attività che reputo a valore aggiunto (famiglia, me stesso, comunità delle persone attorno a cui gravito) e lasciando indietro quello che è stato il paradigma imprenditoriale dello scorso decennio ormai poco stimolante e troppo complesso per avere un ROI sulla qualità della (mia) vita accettabile (quindi no, non lavoro più in Flowing/Ideato).

Categories
lifehack

Small steps for a better (conference) Environment

GrUSP's intro
GrUSP.org intro

I’m not speaking about the (development) work-environment, where the themes such as inclusivity and diversity are the topics that we endorse and work on since our first steps.

I’m talking about the Environment itself, the one capitalized.