Mentre studiavo jQuery (recentemente introdotta in WordPress) mi sono imbattuto in questo tutorial sull’utilizzo della stessa (con la bookmarklet jQueryfy) insieme a FireBug per modificare al volo i siti.
Stupendo.
Mentre studiavo jQuery (recentemente introdotta in WordPress) mi sono imbattuto in questo tutorial sull’utilizzo della stessa (con la bookmarklet jQueryfy) insieme a FireBug per modificare al volo i siti.
Stupendo.
Google Mail ha qualche tempo fa inserito nella propria interfaccia web la possibilità di visualizzare direttamente video da youtube. Ricevendo un file mp3 mi sono accorto che anche quest’ultimo era ascoltabile dallo stesso player.
Ecco quindi che, incuriosito, ho dato un occhio all’url che caricava il file e mi sono accorto che quest’ultima permette di caricare anche file esterni alla propria casella di posta.
L’url incriminata è http://mail.google.com/mail/html/audio.swf?audioUrl=http://url.to/file.mp3
dove ovviamente sarà possibile indicare qualsiasi fonte esterna di dati.
Buon ascolto
ciuaz
Riprendo il post precedente per approfondire un tema lanciato ma non discusso abbastanza.
In Italia si sta muovendo qualcosa nel mondo enterprise del PHP. Sempre più aziende utilizzano il linguaggio per i propri processi interni, colossi come la Fiat stanno facendo fare il porting di vecchie applicazioni da php 4 a php 5 e sempre più web/media agency iniziano a capire che è importante avere un buon coder php nell’organico. Tant’è che sono state molte le richieste (soddisfatte) di far diventare il GrUSP un hub per le aziende che cercano sviluppatori.
Purtroppo però non è tutto rose e fiori. Parlando con alcuni relatori (e sentendo poi le voci di uno sponsor) in Italia c’è bisogno di Sviluppatori, mentre le poche figure disponibili sul mercato sono quelle dei programmatori/code monkey. Come al solito nel nostro paese c’è poca cultura di base, poco scambio di idee e, soprattutto, poca formazione.
Tralasciando quindi per un momento il già discusso problema dei salari troppo bassi, come si potrebbe migliorare il poco scambio di idee e pareri della comunità italiana?
Una soluzione potrebbe essere quella di organizzare appuntamenti più o meno frequenti come i phpLondon, o come le riunioni di un qualsiasi Lug Pug.
Con la differenza che bisognerebbe trovare una formula adatta al fatto che gli attuali (e futuri) soci GrUSP sono sparsi per tutta la penisola… :(
Sono aperto a suggerimenti.
ciauz
Ieri sono stato a Milano all’aperitivo Human Network di Cisco. Ho rivisto gente interessante, ho chiaccherato, scambiato pareri ed idee… fatto 600km per sapere dell’assunzione di Lele presso Cisco.
Con tutta la stima che posso avere per Lele, mi sarebbe bastato un annuncio sul suo blog, una email o un sms… 600km sono troppi.. ecco.. (a meno di ricevere un mirabolante *qualcosa* da Cisco.. chessò un TelePresence 1000…)
Comunque congraturazioni… ;)
ciuaz
Ed anche questa è finita! Venerdì scorso si è concluso il ciclo lavorativo che mi ha visto (insieme ai ragazzi del GrUSP) perdere il sonno nell’ultimo mese e mezzo.
Premetto che quest’anno il phpDay si è svolto in maniera “differente” rispetto alle scorse edizioni, abbiamo deciso di staccarci dall’ambito universitario per diversi motivi, che andavano dalla necessità di avere una struttura che ci appoggiasse veramente, al voler fare la conferenza durante un giorno lavorativo ed al desiderio di sembrare più un evento “enterprise” che solo un raduno di “geek“.
L’evento infatti, nato come raduno di appassionati, è cresciuto diventando anche una sorta di punto di contatto con le aziende che utilizzano php magari senza saperlo. Per lo stesso motivo i talk da noi approvati sono stati solo di un certo livello, scartando a priori quelli introduttivi al linguaggio o eccessivamente “abusati” negli ultimi anni.
Durante il phpday di domani cercheremo di offrire (grazie a UStream) la diretta dal canale Developers. Chi non potrà venire potrà tranquillamente gustarsi gli interventi direttamente da qui!
Il phpDay è finito.. potete trovare tutti i video dell’evento qui: http://ustream.tv/recorded/search/title/phpday
ciuaz
Sicuramente NON a questi signori che non fanno altro che mentire in tv su come lo usano realmente e censurare scottanti verità.
Mi sa che anche quest’anno finirò per versare le mie tasse allo Stato (o forse alla Chiesa Valdese, che pubblica i resoconti ogni anno).
ciauz
E’ arrivato finalmente WordPress 2.2, dopo aver annunciato stanotte in ML il tag in svn, è stato nel giro di poche ore rilasciata la versione stabile del blog engine su cui gira anche questo blog.
Le novità introdotte da questa nuova release sono molte, ma la più importante (imho) è l’abbandono di prototype per passare a jQuery. Questo obbligherà molti sviluppatori a modificare i propri plugin per adattarsi alla nuova libreria, ma aiuterà sicuramente chi (come il sottoscritto) già la stava usando per alcuni plugin.
Altre cose interessanti di WordPress 2.2 sono l’inclusione delle funzionalità dei widget direttamente nel codice dell’applicazione (senza quindi passare da un plugin) e la possibilità di escludere i plugin che danno problemi. Inoltre, sempre per venire incontro alle esigenze degli sviluppatori di plugin, WordPress ora include la libreria phpMailer per gestire l’invio di email, cosa che approvo moltissimo per il mio piccolo Contact Form Generator (che vedrà a breve una completa riscrittura).. ;)
Chissà quando riuscirò a finire tutti le cose che mancano a questa template per migrare a Wp 2.2…
ciuaz
Adesso so come catalogare i miei libri con il CueCat.. ho scoperto aNobii!!!
Maggiori info su DownloadBlog..
ciuaz