Venerdì scorso è stato rilasciata la versione 2.0.4 di wordpress, se usate molti plugin di terze parti vi consiglio caldamente di aggiornare il vostro blog. Stesso cosa se state ancora usando una versione precedente alla 2.0.3.
ciauz
Venerdì scorso è stato rilasciata la versione 2.0.4 di wordpress, se usate molti plugin di terze parti vi consiglio caldamente di aggiornare il vostro blog. Stesso cosa se state ancora usando una versione precedente alla 2.0.3.
ciauz
Dreamhost ha aggiunto alla lista dei programmi installabili direttamente da interfaccia web ActiveCollab, giovane concorrente di BaseCamp, ma che c’entra poco o nulla (per ora) con software come phpCollab.
Siccome sono molto curioso, soprattutto riguardo alle metodologie GTD ed al Project Management, non ho resistito e l’ho installato al volo.
Finalmente PHP 5.2 avrà un installer degno di tal nome. Infatti con la prossima release 5.2 si potrà utilizzare su Windows un installer grafico che permetterà di scegliere quali estensioni, moduli e classi PEAR installare con pochi semplici click. Un’anteprima dell’installer è sul blog di Edin.
ciuaz
Aumenta la lista di raduni di informatici/fricchettoni/opensourcisti di settembre.
Se fino alla scorsa settimana si parlava solo dell’OpenXP a Cerea (VR) il 30/9, al quale parteciperò con il GrUSP e forse, ancora non ho deciso, come relatore.
Adesso sono spuntati anche l’HackIT (finalmente) in quel di Parma il primo weekend del mese, l’Italian Debian Community Conference dalle parti di Venezia e l’End Summer Camp sempre in quei dintorni ed entrambi durante il weekend del 15-17/09.
Si prospetta un rientro dalle ferie moooolto intenso! :)
ciuaz
Domani Oggi (maledetto google calendar con avvisi anticipati di un giorno) è il SysAdmin Day, quindi cari utenti andate dal vostro amministratore di sistema di fiducia, stringetegli la mano e ringraziatelo di tutto cuore per quello che fa per voi. :)
ciuaz
Se vi capita di usare php per generare file e dovete far in modo che questi ultimi siano modificabili non solo dall’utente apache ma anche dagli altri utenti appartenent al suo stesso gruppo dovrete aprire /etc/init.d/httpd
(o /etc/init.d/apache
) ed inserire subito prima all’invocazione dell’eseguibile la seguente stringa: umask 002
.
Riavviate apache e provate a creare un file con php, il permesso settato dovrebbe essere adesso 664 invece che 644, per modificare i permessi dando ad esempio la lettura/scrittura a tutti (666) il valore di umask sarà invece 000.
Per pura curiosità, insieme a Luca e Matteo, ho iniziato a collaborare (a tempo molto perso) al nuovo progetto di Ludo: la top100 italiana dei blogs.
In una prima fase sono stati definiti i criteri di valutazione dei blog (ed ad essere onesti ancora non c’è nulla di assoluto…), poi grazie a strumenti sociali come google spreadsheet abbiamo giocato un pochino con i dati ed infine è stata creata una Mailing List per discutere dei risultati con tutti.
Post raccolta utile a chi usa il mio blog come motore di ricerca per argomenti tecnici ;)
ciuaz