Nuova beta per lo Zend Studio 5, moltissimi i bug fix e un nuovo manuale in linea per imparare ad usare le nuove funzionalità.
ciuaz
Nuova beta per lo Zend Studio 5, moltissimi i bug fix e un nuovo manuale in linea per imparare ad usare le nuove funzionalità.
ciuaz
Con una mossa a sorpresa Oracle ha rilevato l’azienda open source Innobase. Azienda che non è altro che la sviluppatrice delle tabelle InnoDB tanto care agli utenti MySQL.
Bisogna ricordare che la tecnologia InnoDB è infatti rilasciata con una licenza duale simile a quella di MySQL e che quindi (a meno di fork dell’ultimo minuto), Oracle potrà in futuro decidere se farsi pagare o meno delle royalties per lo sfruttamento della stessa.
Per ora il CEO di MySQL non pare particolarmente preoccupato della cosa e durante un’intervista ha dichiarato che l’acquisto aiuterà il mondo dell’open source a crescere ulteriormente.
Altri utenti (me compreso) invece sono rimasti abbastanza perplessi (e preoccupati) dalla notizia.
ciuaz
Su PHP-Quality Assurance è disponibile la nuova release candidate 1 di php 4.4.1. Dal ChangeLog si notano solo molti bugfix e nessuna aggiunta di rilievo.
ciuaz
Ho decisamente passato un weekend diverso dal solito, non ho usato il pc [fino ad ora ;) ] e non ho controllato la posta neanche con il cellulare, ho fatto attività fisica dilettandomi da muratore per fare le traccie dell’impianto elettrico di Antonio, imparando ad usare un martello pneumatico (che nella vita non si sa mai…), e mi sono fatto, addirittura, accorciare i capelli di quasi 30 cm!
Unico lato negativo, non mi sento più le braccia… maledetti mattoni e mannaggia ad Antonio ed alla sua mazzetta da 1kg…
ciuaz
Eclipse non smetterà mai di meravigliarmi, ogni settimana viene rilasciato un nuovo plugin dedicato a questo o quel linguaggio con tanto di wizard, riconoscimento ed autocompletamento delle funzioni, etc, etc.
Dopo TrueStudio di Xored e JSEclipse ecco RadRails, un plugin dedicato interamente allo sviluppo con Ruby on Rails.
ciuaz
Da oggi fino al 9 di Ottobre a Padova si terrà la conferenza chiamata Seagull Days. Per chi non lo sapesse Seagull è un framework/cms in php che sfrutta PEAR per moltissime delle sue funzioni.
Peccato non aver saputo prima dell’iniziativa o avrei organizzato in maniera differente il weekend…
ciuaz
Oggi inizio il corso di Giapponese! :)
Alla fine non ho resistito e mi sono iscritto al corso base di 5 lezioni da 2 ore l’una, se poi mi piacerà (e soprattutto avrò abbastanza tempo per studiarlo al di fuori dell’aula) deciderò se partecipare o meno a quello più completo.
In soldoni il corso tratterà di come si è sviluppata la lingua, qual’è la struttura grammaticale, introdurrà alcuni termini e l’uso del romanji.
Chi vivrà vedrà… chissà se finalmente potrò fare a meno di quei fastidiosi sottotitoli in inglese…
ciauz
Ho finalmente (ri)creato la mia chiave gpg, per chi non sapesse di che si tratta WikiPedia spiega tutto, mentre sul sito ufficiale di Gnu Privacy Guard trovate un ottimo tutorial su come installarla e diffonderla.
Io per ora mi sono limitato ad abilitarla su Evolution e sul mio account di Launchpad…
ciuaz
La news su UnConf si sparge sempre di più e sempre più persone stanno partecipando attivamente al wiki. Molti dei possessori dei nomi e dei nick, che stanno aggiungendo contenuti al sito, li ho già visti in giro per il web: di qualcuno leggo il blog, di altri ricevo commenti, con altri ancora ho chattato pochi li ho addirittura conosciuti di persona…
E qui esce la mia curiosità, mista ad un po’ di delusione… ma siamo tutti qui? Il numero di persone che in italia parlano di web 2.0 (e cercano di capirci realmente di più confrontandosi con altri), in qualsiasi sia la sua sfaccettatura, si riduce ad una o due dozzine al massimo? E tutti gli altri pseudo esperti? che fine han fatto? mah…
[update]
una precisazione sul titolo, l’avevo scritto quando volevo usare questo articolo per promuovere una piccola iniziativa: quella di scambiarci i nostri FOAF al fine di creare una rete di contatti con quelli che vivono di web 2.0… ops l’ho fatto davvero… ecco il mio file FOAF… :)
ciuaz
SQL Designer è un’applicazione ajax enabled che serve a disegnare schemi ER.
Con questo script è possibile creare nuove tabelle, foreign key, aggiungere e rimuovere campi dalle tabelle come se nulla fosse e con un’interfaccia grafica pulita e molto semplice da usare.
Inoltre le relazioni sono controllate e se viene rimossa una chiave che aveva un riferimento su un’altra tabella allora anche il riferimento viene eliminato. Stupendo!