Qualcuno mi può spiegare cos’è questa oscenità? Ma cos’è Over the Top? Ma per favore… :(
ciuaz
Pezzetti di conoscenza, frammenti di idee, argomenti indifiniti ed indefinibili appartengono alla categoria di tutto un po’
Qualcuno mi può spiegare cos’è questa oscenità? Ma cos’è Over the Top? Ma per favore… :(
ciuaz
guarda slab on fedora 5 su flickr
Ho forgiato il pacchetto RPM per Fedora Core 5 di Slab, il nuovo menù di Gnome realizzato da Novell per Suse Linux Enterprise Desktop.
Siccome il pacchetto in questione è un mio test di utilizzo di un software in beta scritto ad-hoc per un’altra distribuzione, se avete qualche rimostranza prima controllate che non sia un baco di Slab, di Gnome, di Fedora ed infine mio. Considerate inoltre che Slab per funzionare al meglio necessita di Beagle attivo.
PS
Una volta installato il pacchetto per aggiungere il menù ai pannelli di Gnome dovete fare un logout ed un login.
[update]
ho appena scoperto che per Ubuntu Dapper è stato creato il pacchetto gnome-main-menu
presente nei repository di compiz.
ciuaz
Con l’afa estiva non c’è nulla di meglio di una bella birra ghiacciata… ma se poi la birra è fatta in casa allora è proprio il massimo! :)
Grazie allo Zio :)
ciuaz
Un problema abbastanza noto dello Zend Studio 5 è che l’inclusione di librerie dinamiche (usando il server interno) non funziona un granchè bene.
Quindi se ad esempio vogliamo usare classi PEAR senza usare il path completo delle stesse ma limitandoci a quelli relativi (molto comodi se poi l’applicazione verrà migrata su un server configurato allo stesso modo della macchina di sviluppo) e delegando quindi PHP a cercare negli include_path
predefiniti ci troveremmo a ricevere dallo Zend Studio una marea di errori e warning.
Per risolvere basta aggiungere una riga di configurazione al php.ini
utilizzato dallo Zend Studio per il debug degli script.
aprite quindi il file relativo alla versione di php su cui sviluppate (ad esempio io uso php5)
[code]root@tartar# vi /usr/local/Zend/ZendStudio-5.2.0/bin/php5/php.ini[/code]
ed aggiungete come ultima riga il path nel quale avete installato le librerie PEAR
[code]include_path =/usr/share/pear[/code]
A questo punto provate a far ripartire il debug del codice et voillà! tutto funziona perfettamente ;)
ciuaz
Che Faenza sia la patria della ceramica è una cosa indiscussa, i coccetti colorati fanno ormai parte del DNA della popolazione tanto che anche i graffittari locali ne sono stati contagiati.
Ed ecco che negli ultimi mesi sono comparse in giro per la cittadina alcune mattonelle cotte al forno con dei disegni più o meno stupidi firmate GranCarlo. Alcune di queste mattonelle sono state staccate o rotte (dai negozianti, collezionisti e graffittari invidiosi), altre fanno ancora capolino su alcuni muri. Vuoi anche perchè GranCarlo ha iniziato ad usare un mastice decisamente forte (mannaggia)…
Comunque sia, oggi ero in giro in bici ed ho deciso di immortalare i ceramicales sparsi per la città e di farne una galleria su flickr.
ps
per sciogliere il mastice senza rovinare muri e piastrelle cosa consigliate? ;)
ciuaz
E’ finalmente arrivato in librerie l’ultima opera di Neil Gaiman: I ragazzi di Anansi.
Gaiman è uno dei miei autori preferiti e non vedo l’ora di iniziare a leggere il libro in questione :)
ciuaz
Ed ecco il passatempo rovina weekend di questa settimana.. L’intera serie Grow di giochini in flash, tempo fa finii la versione RPG in circa un intero pomeriggio.. oggi ho scoperto la versione CUBE… aiuto.. è una droooooga….
ciuaz
Sul sito di O’Reilly è stata aperta la sezione Open Book che contiene alcuni libri in formato PDF liberamente scaricabili. Ottime letture da fare sotto l’ombrellone con il proprio table/pda ;)
ciuaz
Con l’arrivo dell’estate la voglia di lavorare e di codare è sempre poca… ecco quindi una piacevole distrazione… dopo la lista dei video anni ’80 ho scovato la lista delle serie animate su youtube!
Alcuni link sono delle verie chicche.. come…