dove andrei a finire? Beh, finalmente ho la risposta!
ciuaz
dove andrei a finire? Beh, finalmente ho la risposta!
ciuaz
E’ stato rilasciata oggi la versione beta 5 dello ZDE, tra le novità principali:
- NEW – Web Services Support: Easily generate WSDL files directly from your PHP source code and parse existing WSDL files for Code Completion integration and Inspection View.
- NEW – Subversion Integration: Seamlessly integrate between Zend Studio and subversion source control with this top user-requested feature.
- NEW – Code Folding: Be more productive by easily folding classes, functions, PHPDoc blocks and non-PHP code.
Il code folding (screenshot) è decisamente la funzione che più aspettavo (cacchio è implementata su qualsiasi editor per linux…)
Inoltre da un primo test la velocità di esecuzione e l’utilizzo di memoria (sotto windows) sono decisamente migliorate.
ciauz
Ok, i due titoli c’entrano poco tra di loro ma a me piacciono entrambi, e quindi ne parlo insieme!
Matt Groening ha annunciato che il film dei Simpons vedrà la luce nel 2008, per ora c’è solo una scarna pagina su imdb ma spero che presto qualcuno trovi dei maggiori dettagli in giro.
Pare, invece, che il tanto aspettato film della Square-Enix, Final Fantasy VII: Advent Children, sia già stato rippato in qualità dvd e messo in qualche torrent, purtroppo però solo in giapponese e senza sottotitoli. Da notare che doveva essere ancora immesso sul mercato dell’homevideo…
ciuaz
che oggi è la giornata mondiale del giardinaggio nudi (e se sono tutti come quelli nel sito ufficiale non è un bel vedere)…
ciauz
Una breve ma interessante serie di slide che spiegano quali estensioni utilizzare per trasformare Firefox nel miglior strumenti di sviluppo e debugging di un sito.
una chicca, le slide sono virtuali, in quanto sono tutte presenti sulla stessa pagina… ah, le magie del javascript e dei css ;)
ciuaz
Alcuni miei clienti mi chiedono ogni tanto come si fa a svuotare automaticamente la lista dei file recenti dal menù di Windows o addirittura di eliminarla del tutto.
Per farlo si può agire in due semplici modi, il primo consiste nel cercare qualche software che lo faccia automaticamente ad ogni avvio/spegnimento, ovviamente software del genere sono molto spesso shareware ed altrettanto spesso degli ammazza registro.
Il secondo modo, il mio preferito, è quello di utilizzare il regedit di Windows.
L’ultima versione nightly di thunderbird ha la funzione di auto-update abilitata.
Per i più curiosi: il numero 1.6a1 significa che sto usando la tree stable con gecko 1.6, le versioni 1.5 di Firefox e Thunderbird useranno invece la 1.8.
ciuaz
Rilasciata l’official preview di Ubuntu Breezy Badger con Gnome 2.12!
Maggiori info su downloadblog, io intanto me la scarico :)
ciuaz
Nasce Pearadise:
pearadise.net is a portal website which provides access to the data of PEAR channel servers in combination with services around it. Every owner of a PEAR channel may plant his channel into pearadise.net to make it become a part of it. The channel harvester will then aggregate the channel data on a regular basis and the visitors of pearadise.net will be able to browse and search the data through its interface.
ciuaz
Su particletree c’è un ottimo articolo che analizza le perplessità di cui ho parlato qualche giorno fa, e che spiega una possibile soluzione ad alcune di esse.
In pratica nell’articolo si tratta di come realizzare applicazioni ajax enabled degradabili:”(un’applicazione è definita degradabile quando riesce a funzionare anche senza tutte i requisiti richiesti, ad esempio nel caso di ajax un sito è degradabile se riesce a funzionare anche senza javascript)”: senza stravolgere il ciclo si sviluppo o dover rifare due volte il codice.
ciuaz