Se non sapete cosa regalarmi per natale questo è un ottimo inizio… reinstallerei windows solo per poter vedere uno di sti cosi parlarmi nel cuore della notte…
[la mia geekness sta aumentando a vista d’occhio… aiuto…]
ciuaz
Pezzetti di conoscenza, frammenti di idee, argomenti indifiniti ed indefinibili appartengono alla categoria di tutto un po’
Per i prossimi 2 giorni sarò impegnato.. non disturbate… ;D
[update]
adesso ha un nome, dopo un’oretta di forte indecisione è stato scelto Teletran-1!
ciuaz
guarda Rat-Man la serie animata su flickr
Oggi su Rai 2 iniziano a trasmettere la nuova serie animata di Rat-Man, purtroppo (per me) ad un orario improponibile… le 17.55 :(
Cara rai non è che potresti posticipare di una mezzoretta? Oppure anche spostarlo prima del tiggì, così posso gustarmelo con la cena?
Devo assolutamente sbrigarmi a configurare MythTV con Linux come VCR…
[update]
santo mulo!
ciuaz
Se avete una qualsiasi distro con Gnome e volete riuscire a far funzionare i link per la chiamata automatica da Skype (usata nei famosi bottoncini “skypeme” o “callme“), così come avviene in Windows, dovrete per forza registrare il relativo url-handlers
del desktop environment tramite i gconftool-2 (o gconf-editor).
Stupenda questa animazione trovata su youtube!
Premetto che questo post è indirizzato soprattutto ai liberi professionisti che leggono il mio blog.
Oggi parlando con un mio collega è uscito fuori il discorso rivalsa previdenziale del 4% e di come sia gestita diversamente dai professionisti italiani. Il mio punto di vista (indotto dopo luuuunghe discussioni con i clienti) è che se faccio un preventivo da 100 euro in fattura dovrà comparire un totale di 100 euro + iva.
E poi nel calcolo delle singole righe verrà indicato il 4% di rivalsa scorporato dal totale.
Ogni giorno qualcuno mi trova un nuovo strumento per bloggare per vivere, oggi tocca agli autori di ReviewMe che offrono lauti compensi (valutandoli sul valore del blog dell’autore) a chi scrive recensioni (anche non propriamente entusiaste) dei prodotti dei loro clienti.
Il funzionamento del sito è molto semplice, ci si registra (e si registra il proprio blog) e si sceglie se essere un semplice blogger o un inserzionista, o entrambe le cose. Nel primo caso si faranno recensioni di questo o quel prodotto, dopo essere stati selezionati da un inserzionista dal carnet di bloggers disponibile su ReviewMe, nel secondo caso si andrà a scegliere un possibile blogger da contattare al quale fare scrivere un articolo. Questi ultimi sono valutati con prezzi che oscillano tra i 20 ed i 200 dollari in base alla rilevanza del blog scelto, la quale è calcolata analizzando i link entranti di Technorati e di Google ed i lettori dei feed (non riesco a capire se usano FeedBurner o meno). Il principio che sta alla base di questa valutazione è comunque più o meno quello che applichiamo nell’algoritmo della Top100.
Lodevole il fatto che nelle faq viene espressamente detto agli inserzionisti che non si possono richiedere solo recensioni favorevoli e che anzi bisogna essere contenti di averne contenenti critiche (se costruttive).
Cosa invece che manca è la suddivisione per lingua dei blog che permetterebbe l’immediata individuazione di un possibile autore/blog tra i centinaia già iscritti.
L’idea, non nuova onestamente, è comunque interessante ed un tentativo di recensione a breve lo farò la state leggendo ora… Anche perchè il blog in questione non è valutato malaccio… ;)
Voi che ne pensate? Scrivereste post esplicitamente per un rientro di cassa?
ciuaz
Di MyConTags ne ho parlato oggi su downloadblog, si tratta essenzialmente di un social software dove è possibile inserire le date e le descrizioni di manifestazioni, fiere e convegni dedicati all’IT.
Per ora ho aggiunto il (futuro) phpDay ed il (passato) OpenEXP, stavo pensando anche di inserire i vari barCamp come quello di Torino e Roma. Sarebbe bello che la comunità IT italiana iniziasse ad aggiungere un pochino di date interessanti…
ciuaz
Oggi ho scoperto perchè ImageMagick è “magick”
Mi sono bastate due righe di codice per fare uno scrippettino bash che converte le immagini di una directory da un formato grafico ad un altro e senza il minimo sforzo. Stupendo!