Categories
recensioni tecnologia

N96, cattive notizie.

n96 confezione Inauguro la nuova categoria “recensioni” con una cattiva pubblicità all’N96 inviatomi dai ragazzi di DIGITAL PR.

Siccome sono particolarmente pigro, non aggiungerò nulla di nuovo sul punto di vista tecnico a quello che ha già scritto Andrea e che condivido pienamente, se non una breve lista per la spesa di facile lettura per tutti:

  • + il display è bello e luminoso
  • + 16Gb sono il massimo della vita.
  • + l’audio è ottimo. Sul livello del w760i che costa decisamente meno.
  • + le ottiche sono apprezzabili e le foto risultano con colori più vivi dei precenti Nokia in mio possesso.
  • + il GPS funziona decentemente
  • sarò ormai diventato un assuefatto alle qwerty ma la tastiera è scomoda.
  • la batteria non dura nulla
  • il cellulare è lento. Ma tanto.
  • da l’impressione di essere fatto con plastica di infima scelta. Molto meglio i cellulari della serie E
  • è pesante ed ingombrante

Ma vorrei aggiungere qualche impressione personale.

Categories
pensieri php

PHP è sempre più enterprise!

Secondo uno studio Gartner PHP starebbe diventando sempre più visto dalle aziende come un linguaggio pronto per il mondo enterprise.

A recent Gartner Research study found that 10 percent of the PHP community are corporate IT developers, and predicted that during the next five years, that number will grow to 40 percent. That’s good news for PHP developers looking for corporate gigs–and very good news for PHP tools maker Zend Technologies, which cited the Gartner finding at the Zend/PHP Conference last week as evidence of widespread, more strategic adoption of PHP in enterprises.

Sono anni che con il GrUSP stiamo spingendo in Italia per far arrivare la stessa percezione anche alle nostre imprese, speriamo che, con il muoversi di colossi quali Adobe, IBM, Microsoft e Sun, quelli del linguaggio che già (è tanto se) va, aprano finalmente gli occhi…

via phpDevelopers

caiuz

Categories
linux

Google Chrome su Fedora 9

Ti accorgi di stare invecchiando quando il Dipendente ti mostra tutto felice che lui ha Google Chrome sulla sua distro linux (Ubuntu) e tu no.

E chi sono io per essere da meno?!

Mi è infatti bastato eseguire
[code]root@teletran-1 #rpm -i http://media.codeweavers.com/pub/crossover/chromium/cxchromium-0.9.0-1.i386.rpm[/code]

Et voilà, Chrome, grazie a CodeWavers, gira anche su Fedora 9! E per di più senza il fastidioso bug che impedisce di accedere a pagine su server sicuri (https://)! :P

[update] ho parlato troppo presto, il bug continua a comparire randomicamente… sigh

ciauz

Categories
eventi php

SymfonyCamp sto arrivando!

symfony camp
Il 2008 si può annoverare come uno dei più geek mai passati, ho potuto partecipare a molti eventi per webduepuntoisti, smanettoni e nerd e parteciperò ad altrettanti nei prossimi 3 mesi.

Questo weekend, snobbando la blogsfera italiana (anche se la cosa mi dispiace un bel po’, ma ormai sono avvezzo ad eventi tutti nello stesso giorno), andrò al SymfonyCamp in Olanda.

Symfony è ormai uno dei framework da me più usati per lavoro grazie alla sua versatilità e predisposizione a progetti non banali. Conoscere tutti i principali sviluppatori, magari per iniziarne a far parte, non potrà che far bene a me ed ai ragazzi di Ideato. ;)

ciuaz

Categories
lifehack

Voglio un UMPC

commodore netbook UMMD 8010/F
commodore netbook UMMD 8010/F
Ok, non riesco più a resistere. Ho cercato scuse per cui non dovrei averne uno, ho valutato pro e contro nell’utilizzo di tutti i giorni (nessun pro, tutti contro). Ho fatto finta di non seguire forum, recensioni, twit e di vederli durante le conferenze/barcamp.

Ma ho fallito miseramente. Il mio animo geek necessita di un UMPC.

La scelta ora è tutta tra Acer One, Asus EEE Pc 901 e DELL Mini 9, tutti ovviamente senza hardisk, molta ram, linux e display LED.

Ok, ci sarebbe anche il Commodore UMMD 8010/F (quello della foto), ma a parte il nome e la C= in bella mostra ha un costo esorbitante ed un processore VIA…

Che compro? mmmmh…

ciuaz

Categories
tecnologia

È arrivato il Google Browser!

google chrome, il browser di google
google chrome, il browser di google
Alla fine Google l’ha fatto. Ha realizzato il proprio browser, che si integra pienamente con i propri servizi e con un motore di rendering non basato su Gecko, su cui ha investito ed investirà fino al 2011.

Ma ha fatto, imho, anche di più. Ha infatti sviluppato una nuova piattaforma per il web prendendo il meglio da Firefox, Opera e Safari ed aggiungendo tutto il know-how acquisito con il “testGoogle Gear.

Chrome, questo il nome del browser-piattaforma, sulla carta (anzi sul fumetto) ha decisamente i numeri per scalzare tutta la concorrenza, anche se il nemico “dovrebbe” essere solo IE.

  • WebKit, l’unico progetto veramente degno di nota uscito da KDE (dai su lo sapete che sono un Gnome fanboy) e sfruttato commercialmente da Nokia ed Apple
  • Una virtual machine di JS (chiamata V8) studiata per essere performante e con un garbage collector degno di tal nome
  • Una UI con i controfiocchi, studiata per essere semplice da usare e potente allo stesso tempo (anche se prima vorrei testare di mia mano)
  • La completa separazione a livello thread di ogni tab/finestra, praticamente ogni oggetto lavora in una sua sandbox impedendo di far crashare tutta l’applicazione se un plugin, script o altro blocca un singolo tab. Senza contare che questo permette anche una maggiore sicurezza dei dati, bloccando sul nascere malaware che cercano di “sniffare” il contenuto di altre tab.
  • E soprattutto l’integrazione in ogni dove di google gear, rendendo il browser appunto una piattaforma di sviluppo di applicativi web based che possono gestire una propria basedati locale (in sqlite) e sincronizzarsi con l’esterno, e soprattutto con i servizi come Docs, Talk, Calendar e Gmail.

Chissà però se tutto questo non si risolva nell’ennesimo “browser da testare” per noi poveri sviluppatori…

ciauz

Categories
di tutto un po' lifehack

Sony-Ericsson w760i, minirecensione

Unboxing W760i/4 - qualche sorpresa aggiuntiva Mentre aspettavo la migrazione della mia scheda da un gestore ad un altro, con prezzi molto più concorrenziali soprattutto per il traffico dati, ho avuto l’opportunità (finalmente) di testare un pochettino il Sony-Ericsson w760i che mi è pervenuto un paio di mesetti fa grazie ai ragazzi (o per meglio dire al ragazzo ;P) di BuzzParadise.

Il cellulare è esattamente quello che mi aspettavo da buon ex fan Sony Ericsson.

Il w760i è IMHO, per la fascia di prezzo che rappresenta, un ottimo prodotto.

È leggero ed abbastanza robuto al tempo stesso, ha un buon processore che non fa rallentare eccessivamente il device durante sessioni di gioco a guitar hero mentre il GPS aggiorna la propria posizione e contemporaneamente offre una buona batteria. La qualità della macchina fotografica è decisamente sullo standard SE, che a parità di megapixel offre una qualità e nitidezza di immagine nettamente superiore a qualsiasi Nokia (peccato per l’assenza di un flash).

Categories
pensieri

Il mio rapporto con le banche…

E’ molto semplice.

Ho sempre considerato, e probabilmente continuerò a farlo, tutti gli istituti bancari alla stregua di associazioni a delinquere. Con la differenza che queste ultime ammettono esplicitamente di esserlo, mentre le banche si nascondono dietro a cavilli e contratti unilaterali che stravolgono il proprio conto dall’oggi al domani senza possibilità di replica.

Oggi ho scoperto che da uno dei miei conti, che non posso cambiare a causa del mutuo, il bonifico online è passato da un costo di 0,50 ad uno di 3,80 euro.

Ovviamente lunedì andrò a litigare, insulterò un po’ di gente, cercherò di riottenere l’accredito di 3,30 euro che mi spetta, il tutto con la consapevolezza che mi farò il sangue amaro per nulla (tanto dopo un mese mi rimanderanno un altro contratto unilaterale che peggiorerà ulteriormente le cose).

ciuaz

Categories
php webdev

Twitter su Symfony 1.1

Ho appena rilasciato la prima versione del plugin per Symfony 1.1 che permette di utilizzare tutte le api di Twitter, comprese le nuove relative al motore di ricerca.

Il plugin, chiamato con tanta fantasia idTwitterClientPlugin, permette quindi di modificare il proprio status, scaricare nei formati disponibili le varie timeline messe a disposizione da Twitter (pubblico, proprio, followers, messaggi privati, etc) e di usare i nuovi operatori di ricerca di Summize.

ciuaz

Categories
eventi sysadmin

Buon SysAdmin day!

Auguri a tutti i SysAdmin e felice SysAdmin Day!

Una birra virtuale a tutti!

ciuaz