Categories
php tecnologia webdev

Sviluppo Agile e conferenze agili

Dilbert e lo sviluppo agile

Venerdì sono stato all’AgileDay, manifestazione incentrata sullo sviluppo agile e sulle metodologie su cui è fondato.

La giornata è stata molto interessante, sia per le persone incontrate che per la qualità degli interventi (interessante la modalità openspace dove sembrava di stare più ad un barCamp che ad una conferenza canonica).

Ma la cosa che più mi è piaciuta è che, riferendosi alle metodologie agili, non si è mai parlato di questa o quella tecnologia, ma si è sempre fatto un discorso incentrato sulle esigenze di chi sviluppa e sulla relativa crescita personale.

Insomma, una modalità di lavoro più human oriented rispetto al classico approcio waterfall dove è il software al centro di tutto ed una volta deciso di che morte morire, si muore per rispettare scadenze nonostante i cambi di scope dei clienti.

Fortunatamente però, le metodologie agili stanno sempre prendendo più piede nelle piccole aziende italiane che operano nel web, soprattutto in quelle dove tutto è sempre in costante beta (nella più totale conformità al web 2.0), e fortunatamente ai principi dell’agile manifesto e delle pratiche dell’XP programming si stanno affacciando gli sviluppatori di linguaggi differenti da java (Ruby on Rails, Django e Symfony sono 3 esempi di framework agili basati rispettivamente su Ruby, Python e PHP).

Vedremo quindi una evoluzione dell’approcio allo sviluppo delle software house italiane? Speriamo.

Per ora io darò il mio piccolo aiuto alla diffusione di tali pratiche organizzando qualche “workshop agile” durante il prossimo phpDay… ;)

ciuaz

Categories
lifehack tecnologia

E61i ed SMTP per l’invio della posta

Dopo una settimana di sclero e di tentativi ho scoperto un fastidioso bug di Symbian che non permette di inviare email, tramite l’SMTP del proprio server di posta, con l’E61i (ma anche con l’E65 ed N95) se è attivata l’opzione “invia una copia a me” (“Send copy to self” nella versione inglese del software) nelle impostazioni della casella.

La soluzione per ora è semplice, eliminare tale funzionalità ed inserire (a mano) il proprio indirizzo quando desiderate avere una copia delle email inviate.

Speriamo che Nokia aggiorni presto il software.

ciuaz

Categories
eventi pensieri

IASummit, l’architettura dell’informazione ha una sua conferenza

IASummit site Con il delay che mi appartiene in questi gioni scrivo solo oggi della conferenza alla quale ho partecipato la scorsa settimana, l’IASummit 2007.

Quest’anno l’IASummit si è tenuta a Trento, vuoi per la disponibilità dell’illuminata amministrazione comunale, vuoi per il supporto della regione che per la disponibilità di alcuni organizzatori a dare la presenza fisica nelle varie fasi del progetto.

L’evento è stato organizzato in grande stile, devo fare veramente i complimenti agli organizzatori (Andrea Resmini, Emanuele Quintarelli, Alberto Mucignat e Luca Rosati) che, nel totale “volontariato” hanno gestito ospiti internazionali, talk di alto livello e oltre 200 partecipanti nel migliore dei modi.

Categories
ajax webdev

Form Ajax “degradabili” con JQuery e JQuery.Form

La degradazione del codice è un po’ il mio cavallo di battaglia quando discuto con sviluppatori “ajax-centrici” che preferiscono puntare sull’effetto di un fade che sulla usabilità/accessibilità dell’applicazione anche su browser datati o con javascript bloccato (ie. cellulari).

La libreria JQuery si è, in più occasioni, dimostrata ottima per la gestione della degradabilità del codice ed uno degli esempi più interessanti di questa pratica è il plugin JQuery.Form.

Il plugin in questione infatti intercetta i normali form html e li ajax-izza automaticamente, permettendo inoltre di abilitare operazioni pre e post invio. Nel caso in cui, per qualche motivo, il motore js non dovesse funzionare allora la form, per nulla toccata dal plugin, continuerà a funzionare come nel sano, vecchio, web 1.0.

Vediamone un esempio di funzionamento partendo dal tutorial presente nel sito del plugin.

Categories
di tutto un po' eventi pensieri

Long Tail e Cena Lunga

Con qualche giorno di ritardo dedico un post ad i due eventi che hanno impegnato la giornata di Mercoledì 14 Novembre, la conferenza organizzata da The Ruling Companies alla quale era presente Chris Anderson e la relativa CenaLunga organizzata da Giovy al SugarLounge di Milano.

Categories
linux sysadmin

Aggiornare Fedora 8 usando Yum

E’ da un po’ che non parlo di Linux su questo blog, visto che ne scrivo spesso su Ossblog. Riprendo quindi a scriverne per spiegare come fare un facile upgrade di Fedora 7 a Fedora 8 usando il solo yum [alla faccia degli “apt-get distupgrade-isti“]!

Innanzitutto premetto che è importante disabilitare tutti i repository non ufficiali (come Livna) e di rimuovere i pacchetti da essi installati. Un buon inizio è quindi quello di rimuovere i pacchetti più problematici:

[code]yum remove vlc* mplayer* gstreamer-plugins-bad[/code]

subito dopo provvediamo ad aggiornare i repository da cui scaricare la nuova versione di Fedora.

[code]rpm -Uvh http://mirror.anl.gov/pub/fedora/linux/releases/8/Everything/i386/os/Packages/fedora-release-8-3.noarch.rpm http://mirror.anl.gov/pub/fedora/linux/releases/8/Everything/i386/os/Packages/fedora-release-notes-8.0.0-3.noarch.rpm[/code]

fatto questo controlliamo che i repository siano stati aggiunti correttamente e non come .rpmnew ed aggiorniamo yum ed rpm, rimuovendo un altro paio di pacchetti fastidiosi:

[code]yum clean all
yum update rpm\* yum\*
rpm -e –noscripts avahi-0.6.17-1.fc7
[/code]

provvediamo ora con la prima fase dell’installazione:

Categories
altri linguaggi di tutto un po'

Sviluppatore PL/SQL needed

Mucio cerca disperatamente uno sviluppatore PL/SQL in zona Bologna, la paga pare buona ed anche le prospettive di crescita.

Se siete interessati a cambiare lavoro o se ne state cercando uno a Bologna non esitate a contattare Mucio (e non me)!

ciuaz

Categories
eventi php

IPC, International PHP Conference

Ormai sono tornato da un paio di giorni dall’IPC, devo dire che ne sono stato realmente entusiasta e che mi è dispiaciuto veramente molto perdere l’ultima giornata di talk.

La qualità dei talk, almeno per quelli a cui ho partecipato, è stata decisamente alta. Inoltre ho apprezzato particolarmente i workshop del sabato e domenica di 6h l’uno relativi all’agile development ed a phpUnit.

Mi è piaciuto soprattutto il primo workshop, tenuto da Lars Jankowfsky, che trattava esaurientemente con una simulazione in aula lo sviluppo di un’applicazione con metodologie agili (e che probabilmente parteciperà come relatore al prossimo phpDay). Sei ore ben spese, ed un ottimo ripasso, per i talk tenuti da Gabriele Lana ai phpDay degli ultimi anni, che mi hanno ricordato (per l’ennesima volta) che devo assolutamente iniziare a usare più spesso metodi agili.

Durante la permanenza in germania ho apprezzato la compagnia di due Norvegesi folli, Morten e Gunnar, con i quali abbiamo chiaccherato di tutto, ma veramente tutto. Dal cibo, ai viaggi, alla musica e perfino di lavoro! ;)

Altra soddisfazione è stata quella di assistere alla presentazione dell’imminente Symfony 1.1 (di cui a breve parlerò su Symfony.it e pubblicherò qualche foto sul mio account di Flickr) e di ottenere la promessa da parte di Fabien Potencier di partecipare al phpDay di maggio

In tutto questo però c’è stata una cosa che mi ha infastidito particolarmente.

Categories
di tutto un po' eventi

Novembre girovago

Devo dire che il prossimo Novembre si preannuncia come un mese da girovago.

Scrivo questo post giusto per ricordarmi di non prendere ulteriori impegni quando parlo con qualcuno…

Il primo sarò a Lucca alla fiera del fumetto, dal 3 al 6 andrò a Francoforte alla International phpConference per poi andare l’8 a Bologna ad un evento su web2.0 e PA e successivamente (sempre a Bo) ad uno sull’alimentare.

Il 14 pomeriggio, se non deciderò con il compagno di viaggio di arrivare in mattinata per partecipare alla presentazione dell’APC InfraStruXure presso I.Net, mi vedrà a Milano all’incontro con Chris Anderson, ed alla seguente Cena Lunga, mentre il 15 ripartirò per andare a Trento all’IA Summit dal quale tornerò il 17.

Infine il 23 tornerò a Bologna per partecipare all’AgileDay e gozzovigliare in centro durante la serata.

Ho aggiornato il mio profilo su Dopplr e mi piacerebbe che lo facciano anche gli altri blogger/twitteri che mi hanno come Fellow traveller, così al massimo ci becchiamo per mangiare un panino con la porchetta davanti allo stand della Panini o a farci un birrozzo sui navigli…

Ps

  • ma su Dopplr quanto sarebbe bello poter indicare anche orari e vie?
  • e quanto sarebbe fico avere Evenz associato alle api di Dopplr?

ciuaz

Categories
altri linguaggi php

Hello I’m PHP.. and I’m Ruby

Ok, da fan di PHP dovrei essere “offeso” da questo spot.. Ma è troppo bello lo stesso, soprattutto dopo aver letto per qualche tempo la ml di CakePHP :)

ciuaz