Ecco la serie definitiva.. L33t H4x0r!
via Questionmark
ciuaz
Martedì sono tornato a Milano per la seconda volta in 2 settimane per partecipare ad un evento sociale un po’ particolare. Una cena organizzata per presentare ad alcuni fortunati ed elitari bloggers il presidente della Mozilla Foundation Europe, Tristan Nitot.
La cena, di per se gustosa, è stata resa piacevole dall’informalità che si è subito instaurata, dovuta essenzialmente al fatto che effettivamente eravamo, anche stavolta, “la solita cricca di bloggers autoreferenziali“.
Lo stesso Tristan, che capiva solo l’inglese e si perdeva gran parte della nostra fuffa, ha partecipato alla conversazione divagando dai tecnicismi made in Mozilla fino ad insultare il Nabaztag di Luca Conti (ho dei testimoni).
Si è addirittura divertito a fare con Cristian e me un videocast, riuscito così-così a causa di un tisico alle nostre spalle, ma comunque abbastanza chiaro per quello che riguarda la parte in cui parla del futuro di Thunderbird.
Un piccolo evento quindi, ma ben organizzato e soprattutto ben riuscito (visti anche i post altrui). Congraturazioni ai ragazzi di Mozilla Italia e TT&A, adesso aspetto solo che Google e Mozilla annuncino il gPhone ed il mobile-moz browser…
ciauz
Finalmente a casa. Questo è stato l’unico pensiero che mi ha attanagliato la mente quando ieri sera, dopo 3 giorni di trasferta tra Torino, Vigevano, Milano (e viceversa) e molti, ma molti, km ho parcheggiato l’auto.
Ho passato una settimana decisamente ricca di eventi, primo tra tutti il Google Web MasterMind di mercoledì.
A dispetto delle mie aspettative, deluse da anni di “conferenze tecniche” trasformate in meri eventi commerciali, devo dire che finalmente qualcosa di nuovo si è visto. Gli sviluppatori (mi rifiuto di chiamarli ing.) di Google, che dopo una mattinata introduttiva, hanno organizzato workshop e seminari che andavano oltre al “quanto siamo fichi” e che facevano mettere mano veramente a tecnologie nuove, come le API per GDATA, o già viste ma poco “studiate” come i Google Gadgets.
Unico rammarico è che essendo stato il tempo tiranno i workshop hanno potuto solo introdurre gli argomenti, senza approfondire troppo lasciandone molti indiscussi. Avrei preferito magari due livelli di corso, uno per chi giàssà ed uno per chi vuole soltanto capirne le basi.
Il 3 sarò a Milano tutto il giorno per partecipare ad un seminario di Google, siccome so che molti altri blogger-tecnici parteciperanno a quel seminario perchè non organizzare una pizzata tutti insieme allo SugarLounge (sperando che il mercoledì non sia giorno di chiusura)?
Come al solito ho creato un sondaggio su Doodle, chi volesse partecipare alla blog-tech-pizzata si iscriva, le iscrizioni si chiudono domani pomeriggio quando chiamerò per prenotare.
ciuaz
Dopo aver pubblicato il precedente post (in draft da oltre un mese) sono andato per curiosità sul blog di jQuery. La scorsa settimana hanno rilasciato la versione 1.2 del framework, ma questo non è tutto. Infatti, finalmente, il pacchetto User Interface ha visto la luce.
Questo plugin, anche se definirlo plugin è riduttivo, va a sostituire il precedente (ed ormai semi abbandonato) chiamato interface, estendendone molte funzionalità e colmandone le lacune (il nuovo accordion è stupendo).
Le novità sono veramente tante e non vedo l’ora di avere un pochino di tempo per metterci le mani sopra…
ciauz
Visti alcuni lavoretti fatti con questo framework in js, durante l’estato ho preso, e recentemente finito di leggere, Learning jQuery edito dalla Packt.
Il libro è molto chiaro e spiega tutti i meccanismi dietro a jQuery, ed approfondisce molti dei tutorial sparsi per la rete e lo stesso wiki del progetto, come al solito però (nei libri della Packt) il codice è all’interno del normale testo (cambia solo il font in courier) rendendo spesso confusionaria la lettura (almeno per me).
Il libro è da leggere se sviluppate con jQuery, anche se troppo “ostico” per chi è alle prime armi con js (infatti al linguaggio viene dedicata solo un’appendice), comunque tra i vari argomenti ho apprezzato, a parte il capitolo sulla scrittura di plugin che presto rileggerò più attentamente per rivedere e rendere più consistente il lavoro da me fatto, una delle appendici che riguarda i memory leaks di javascript, di cui onestamente ero all’oscuro.
Peccato solo che il libro tratti la versione 1.1.x e che con l’1.2.x molte delle API siano cambiate (soprattutto quelle relative al DOM).
ciauz
Purtroppo non potrò partecipare alla decima edizione dell’hackmeeting italiano che si svolgerà questo weekend a Pisa.
I talk proposti paiono interessanti, sicuramente di più di quelli dell’anno scorso (edizione dell’hackmeeting che più mi ha deluso per mancanza di contenuti).
Anche la location sembra promettente…
veramente un peccato non poterci andare :(
ciuaz
Oggi e domani sono a Rovigo all’OpenSource Expo con il “banchetto” del GrUSP per la campagna “abbonamenti” 2007/8.
Se fate un salto in qua fatemi un fischio, anche perchè se vi iscrivete all’associazione ho il biglietto di ingresso gratuito che vi aspetta! ;P
ciuaz
Lo hanno annunciato stanotte dal blog ufficiale, sempre dal blog qualche giorno fa hanno anche spiegato come aggiornare il blog-engine, una piccola guida che spazia su più argomenti e che si può benissimo integrare con quella fatta da me qualche giorno prima.
Sempre sullo stesso argomento, ma approfondendo un pochino, ho fatto un post su OSS|Blog …
Buon aggiornamento!
ciauz
Ahoy! Brutta feccia calpesta-terra, ricordatevi che i 7 mari del web sono in mano ai veri pirati 2.0! yarrr…
Se ci tenete alla pellaccia imparate a sputare fuoco dalle vostre bocche da signorina…
haarrr!