Io per ora solo di classe B… ma ci sto lavorando…
via Koolinus
ciuaz
guarda Rat-Man la serie animata su flickr
Oggi su Rai 2 iniziano a trasmettere la nuova serie animata di Rat-Man, purtroppo (per me) ad un orario improponibile… le 17.55 :(
Cara rai non è che potresti posticipare di una mezzoretta? Oppure anche spostarlo prima del tiggì, così posso gustarmelo con la cena?
Devo assolutamente sbrigarmi a configurare MythTV con Linux come VCR…
[update]
santo mulo!
ciuaz
Il 6 di Novembre è stato approvato il JSR intitolato “Scripting for the Java Platform” che introduce a partire dalla versione 6 di Java SE la possibilità per Java di dialogare con linguaggi di scripting per il web (PHP prima di tutti), delegando a questi ultimi il compito di front controller per le applicazioni.
Lo scripting per Java, IMHO, aiuterà gli sviluppatori di applicazioni enterprise in Java, nate senza una interfaccia web (ma solo client) per utente (la maggior parte presenti nell’ambito del datamining), a sviluppare rapidamente un backend accedibile via web senza dover riscrivere l’intera applicazione o doversi appoggiare a strumenti come Tomcat.
Questo, che spiega anche il motivo della nuova feature di PHP 5 di richiamare direttamente classi Java al suo interno, andrà discapito di tecnologie come J2EE che necessitano di risorse di calcolo e di tempi di sviluppo doppi al confronto con l’equivalente applicazioni scritta in PHP… :D
ciuaz
E’ stata rilasciata la nuova beta di Zend Studio 5.5, beta che come al solito proverò immediatamente sto già provando… ;).
Tra le cose interessanti una migliore gestione di CVS/SVN, l’inclusione dello Zend Framework e dello Zend Platform di cui ora compaiono i menù nell’interfaccia inoltre è stato inserito supporto completo al parsing di una classe Java per le funzionalità di Java Bridging (cioè per l’esecuzione di codice Java direttamente da PHP).
Siccome mentre scrivevo il post ho finito di scaricare lo Zend Studio vi dico subito che non ci sarà più bisogno di patcharlo per installarlo sul sistema… hurrà!
Lo start-up inoltre sembra decisamente più performante… nei prossimi giorni vedremo come si comporta… ;)
ciuaz
Se avete una qualsiasi distro con Gnome e volete riuscire a far funzionare i link per la chiamata automatica da Skype (usata nei famosi bottoncini “skypeme” o “callme“), così come avviene in Windows, dovrete per forza registrare il relativo url-handlers
del desktop environment tramite i gconftool-2 (o gconf-editor).
Ho letto sul blog di Koolinus del cd incluso con l’ultimo numero di Linux&C., cd che include Microsoft Virtual Server Enterprise e che purtroppo mi sono perso in quanto abbonato alla versione “liscia” della rivista.
Vorrei dare il mio supporto a Tassone, che ho conosciuto durante il phpDay, per tutti i commenti negativi che si sta prendendo a causa della scelta editoriale.
Scelta che approvo a pieno in quanto:
ciuaz
Stupenda questa animazione trovata su youtube!
Ma quando qualcuno mi dice:
Php è un linguaggio “giocattolo”, va bene per delle cose rapide, ma quando bisogna fare delle cose ad un certo livello è più saggio utilizzare Java. Questo perché Php non è un linguaggio completo, ad esempio il supporto per la programmazione ad oggetti è ridicolo…
Non posso non rispondere per le rime…
a seguire il testo rivisto e corretto per questo blog.
Premetto che questo post è indirizzato soprattutto ai liberi professionisti che leggono il mio blog.
Oggi parlando con un mio collega è uscito fuori il discorso rivalsa previdenziale del 4% e di come sia gestita diversamente dai professionisti italiani. Il mio punto di vista (indotto dopo luuuunghe discussioni con i clienti) è che se faccio un preventivo da 100 euro in fattura dovrà comparire un totale di 100 euro + iva.
E poi nel calcolo delle singole righe verrà indicato il 4% di rivalsa scorporato dal totale.
Adesso cari sviluppatori di Gnome, abbandonate Mono e passate a Java. Che tra i due linguaggi rappresenta il male minore…
ah già dimenticavo, su OSSBlog ho scritto l’articolo su Java rilasciato come opensource ;)
ciuaz