ed il vostro qual’è?!
ciuaz
Da poco mi sono ufficialmente avvicinato al pattern MVC per portare avanti un piccolo progetto, siccome le esigenze non sono immense ho preferito (sotto consiglio di Ciccio) usare un framework leggero e flessibile.
Oggi è uscita la nuova release ufficiale, la 1.5.0, del framework in questione chiamato Code Igniter. Questo progetto, tra l’altro cross-compatibile php 4 e 5, ha una documentazione fatta veramente bene, cosa abbastanza rara in un framework php…
Le novità sono veramente molte e tutte decisamente utili, dal supporto alle transazioni su db ad alcuni nuovi helper per generare html, fino alla possibilità di estendere direttamente alcune librerie del core.
Peccato che non sia 100% compatibile con la vecchia versione 1.4.x…
ciuaz
Commentando con Luca e (penso) Ciccio una slide (di non ricordo chi) che dice, giustamente, che troppi sviluppatori C/C++ non deallocano la memoria una volta che non serve più.
C: Beh è per questo che ci sono linguaggi ad alto livello come java, python, …
F: Perchè Java ha un garbage collector che funziona?
L: Mmmh… Java è un garbage collector
C, F, L: risate a profusione
Non me ne vogliano a male i java-isti :)
ciuaz
Finalmente sono finite le due giornate dedicate ai talk sulla sicurezza e l’opensource tenutesi a Cesena.
Come ogni hanno l’affluenza dall’esterno è stata positiva, meno positiva quella degli studenti di scienze dell’informazione che, a parte rare eccezioni, hanno preferito continuare a giocare al biliardo di yahoo! in laboratorio. Le considerazioni dello scorso anno sono ancora più che valide. Che tristezza… :(
Ah già, per i più curiosi allego al post le mie (famose) slide… ;)
Finendo un lavoro con un cliente mi è stato segnalato che su Firefox comparivano alcuni strani bordini sui link. Questi diventavano particolarmente anti-estetici nella barra del menù (cliccate sull’immagine per vedere meglio l’esempio) dove è stata usata la tecnica text-indent per il riposizionamento delle immagini.
Cercando come risolvere il problema ho scoperto che dipende tutto dalle impostazione di usabilità del panda rosso. La soluzione è quindi molto semplice (anche se fa perdere la validità del CSS).
Ovvero… Perchè fare qualcosa quando posso procrastinare finchè possibile (procrastinate until possible)? Ok.. lo ammetto sto iniziando a fare le slide, finirò (forse) una mezzoretta dopo l’intervento di venerdì… le sto “scrivendo” con un’abile operazione di taglia e cuci da quelle dell’OpenEXP… mi sento svogliato… capitemi… ;)
ciuaz
Nello SkypeCast di oggi, diventato ormai appuntamento semi giornaliero, organizzato da TheBlogTv si è parlato di Video Blogging con Dina Kaplan di OneMinuteNews.
Per chi avesse problemi ad ascoltare con Skype Radio Alzo Zero sta trasmettendo ha trasmesso il tutto in diretta.
ciuaz
Stasera (piuttosto di fare le slide) ho strippato 3 ore su come fare ad installare la mia Creative Live! su Fedora Core 6, sulla 5 non avevo riscontrato nessun problema invece sulla nuova versione tutto quello che ottenevo era un languido messaggio linux/config.h: not found
.
Girando per forum ho scoperto che quel file di header è stato soppresso dalla distro perchè ritenuto obsoleto, il che però blocca l’installazione di molti moduli, ad esempio oltre a quelli gspcav1 per la webcam, ci sono anche i driver ATI. La soluzione è semplice basta prendere il file in questione e copiarlo in /lib/modules/VERSIONE_KERNEL/build/include/linux
. A questo punto l’installazione filerà liscia come l’olio.
A proposito dei driver ATI, mi sa che per avere il supporto completo per Fedora Core 6 bisognerà aspettare un mesetto quando rilasceranno la nuova versione che corregge alcuni bachi nello script di installazione. Per ora chi vuole può provare ad usare questo howto del redblog di phoronix.
ciuaz
Zod (aka Fedora Core 6) è stata finalmente rilasciata. Ho aggiornato i file yum del server che attualmente girava sulla development ed aspetto impaziente che questi ultimi 200Mb vengano installati…
Per chi vuole installare (e far funzionare) da subito i classici DivX, XviD, MP3 e codec affini consiglio di aggiungere alla lista dei propri repository DRIES e FRESHRMPS.
ciuaz
Riprendendo il post dello Skypecast sulle statistiche se vi interessa avere qualcosa di semplice da installare in WordPress (ma anche su Drupal, MediaWiki e Gregarius) date un occhio al progettino FireStat.
La cosa interessante è che questo piccolo script (caricato tramite include
di php) permette di avere il conteggio degli accessi al proprio sito in tempo reale, grazie all’uso delle librerie prototype.