GotApi è un comodissimo sito con i riferimenti alle api di un nutrito numero di linguaggi di programmazione tra cui php, javascript, (x)html, java e perl…
ciuaz
GotApi è un comodissimo sito con i riferimenti alle api di un nutrito numero di linguaggi di programmazione tra cui php, javascript, (x)html, java e perl…
ciuaz
Ho appena scritto un tutorial per Google Calendar su DownloadBlog, dateci un occhio se vi interessa usare al meglio questo comodo pim web-2.0! ;)
ciuaz
L’estensione utile della settimana è WP list-subpages che permette di inserire la lista delle sottopagine di una specifica pagina usando semplicemente un tag di commento.
La cosa è di una comodità disarmante per creare pagine hub che altrimenti si sarebbero dovute fare a mano o tramite un’apposita template. Hurrà! Meno lavoro per me! ;)
ciuaz
Finalmente è stato rilasciata la versione 1.6 di MediaWiki, il famoso Wiki engine scritto in PHP che gestisce, tra l’altro, la stessa WikiPedia.
Ma perchè finalmente? Perchè adesso sono stati ufficialmente adottati tutti i criteri di antispam, come il CAPTCHA e le blacklist che tanto erano necessari in un software del genere preso di mira negli ultimi tempi da spammer senza scrupolo.
Purtroppo non c’è rosa senza spine e quindi da questa versione (che in 4 giorni ha raggiunto la subrelease 1.6.3) MediaWiki non sarà più compatibile con versioni di MySQL antecententi alla 4.
post presente anche su OssBlog
Dal mio canto penso che appena avrò un pochino di tempo libero rimuoverò MediaWiki dal wiki del GrUSP per sostituirlo con un più comodo da gestire Dokuwiki.
ciuaz
La recente Beta 2 di VmWare server è mostruosamente lenta. Questo accade perchè di default ha i flag di debug abilitati sul sistema. Per disabilitare la cosa Koolinus mi ha gentilmente passato il link al blog di uno degli sviluppatori di CentOS dove viene spiegato come velocizzare l’avvio e l’esecuzione delle macchine virtuali di Vmware.
ciuaz
Non so se avete notato ma è da qualche tempo che mi sto dedicando molto al portatile con Fedora 5, questo rinnovato interesse (che ha contagiato anche qualcun’altro), è dovuto essenzialmente al fatto che sto sempre più in giro per lavoro e che Fedora 5 sia decisamente un passo avanti a Ubuntu Dapper per quel che riguarda le ultime novità quali Beagle, DeskBar e soprattutto NetworkManager.
Il problema che ho dovuto affrontare oggi è stato quello di connettere il mio pc alla rete aziendale di un mio cliente che usa PPTP di Windows per la gestione della VPN.
PHP off course, e viene dimostrato anche facendo una piccola valutazione sui prezzi dell’hardware e del software necessari ai due linguaggi per far girare siti con traffico definito di “enterprise level” come Digg.
ciuaz
In concomitanza con l’aggiornamento alla versione PRO di Feedburner regalatomi gentilmente da Steve Olechowski, mi ritrovo con lo stesso non funzionante per dei problemi sul server.. sigh..
vabbè aspettiamo che torni il tutto a posto, per ora torno ai feed normali di wordpress…
ciuaz
Per maggiori info sugli exit poll leggete il blog di Alberto…
ps la strip sono state fatte dal sottoscritto con Strip Generator…
ciuaz
Una delle cose più fastidiose di Linux è che Flash funziona sempre male… In particolare in Fedora 5 molti dei fonts usati da Flash sono praticamente invisibili rendendo impossibile la navigazione (o l’utilizzo) di alcuni siti (leggi giochi).
Il problema è dovuto al fatto che il pacchetto contenente questo software è stato scritto tenendo in considerazione X11 e non X. Per risolvere il problema basterà quindi aprire una sessione di shell ed aggiungere un paio di symlink.
[root@tartar ~]# mkdir -p /usr/X11R6/lib/X11
[root@tartar ~]# cd /usr/X11R6/lib/X11
[root@tartar X11]# ln -s /etc/X11/fs
[root@tartar X11]# ln -s /usr/share/X11/fonts
Ringrazio di cuore K2 Ramblings per aver scovato la soluzione :)
ciuaz