Categories
php

PHP Day il call for paper è aperto!

Come annunciato qualche giorno fa è stato aperto ufficialmente il call for paper del phpDay.

Se volete discutere di php davanti ad un centinaio di persone e pensate di avere buone argomentazioni mandateci qualche info.

Categories
open source pensieri

Oracle ha comprato il Berkeley DB

Come avevo scritto qualche giorno fa Oracle è affamata di nuove aquisizioni e per confermare la cosa ha comprato SleepyCat.

Molti magari non sapranno neanche di chi si tratta ma se proviamo a citare il nome del suo prodotto più famoso il BerkeleyDB direi che i più sgraneranno gli occhi.

Questo DB infatti è sempre stato alla base di moltissime applicazioni (OSS e non) ed è stato uno dei primi prodotti che, grazie al Perl, fece crescere il web così come lo conosciamo, con applicazioni accedibili via browser e sviluppabili da chiunque.. mi ricordo ancora delle primo progetto OSS al quale partecipai (si parla del ’97) nel quale si usava il Berkeley come base dati per un forum in Perl.

Bisognerà adesso vedere come evolverà la faccenda, sperando che il Berkeley rimanga inalterato come tipologia di licenza (attualmente ha una doppia licenza per usi commerciali e non) e che le politiche di Oracle non ne tarpino eccessivamente le ali.

Intanto tengo d’occhio i feed di Zend e di Oracle.. vuoi mai…

[update]
Oracle ha tentato di acquistare MySQL ma gli è andata male…

ciuaz

Categories
ajax altri linguaggi php webdev

Javascript, Ruby e PHP

Oggi mi sento pigro e quindi pubblico una sfilza di link tecnologici senza commentarli più di tanto…

  • Mastering Ajax è arrivato al terzo appuntamento, il tutorial scritto su IBM DevelopWorks sulle tecniche Ajax sta raggiungendo alcuni spunti interessanti e poco banali e questa volta si parla di header, server requests e responses
  • Sul forum di joel on software c’è una bella disquisizione sul perchè Ruby Sucks, ok è un tema banale e vecchio quello delle guerre di religioni informatiche, ma stavolta i problemi relativi a Rails sono affrontati diversamente…
  • JTemplate è un template Toolkit per Javascript ed è scritto in PERL
  • Aspect PHP è l’ennesimo modo di programmare, devo essere onesto non ho letto approfonditamente e non ho capito un granchè di quel poco che ho letto… ma pare che comunque sia necessario l’uso di estensioni che interpretino il codice scritto secondo la pratiche della Aspect Oriented Programming

ciuaz

Categories
cazzate di tutto un po'

Robots!

Ed ecco a voi il primo VERO transformers, e per par condicio la HUAR (human united against robots).

ciuaz

Categories
ajax webdev

Yahoo! Developers

Su Developers.Yahoo! iniziano ad essere presenti librerie ed articoli molto succosi. Ad esempio è stata implementata un’intera sezione dedicata ai design pattern utilizzati da Y! in tutte le sue parti ed una contenente le librerie javascript per creare e gestire GUI (alcune ajax enabled) che sono presenti nei nuovi servizi web-2.0.

Bisogna notare che la maggior parte del codice è rilasciato sotto licenza BSD! :)

ciuaz

Categories
sysadmin

Comandi utili per la shell di windows

La lista di alcuni comandi per la shell di windows 2k ed XP.

Inoltre sullo stesso sito c’è un tutorial per crearsi un unattended installation disc per l’installazione automatica dell’OS e qualche altro tips sparso.

ciuaz

Categories
ajax php

Ajax Rating

Ajax rating è un piccolo script che permette di includere in pochissimi passi un rating system all’interno del proprio sito.

Per come è stato realizzato penso sia un nulla rimodificarlo per trasformarlo in un plugin per wordpress, qualcuno interessato?

ciuaz

Categories
php tecnologia

Oracle vuol comprare Zend?

Circolano voci che dicono che Oracle voglia fare nel mondo dell’open source quello che fa Yahoo! nel web 2.0. Su business week c’è un articolo a riguardo, nel quale tra le altre cose si parla dell’interesse da parte dell’azienda californiana verso Zend e JBoss.

E l’inizio della fine o semplicemente un nuovo inizio?

ciuaz

Categories
lifehack linux

Ubuntu Dapper ed un quasi-GLX

Ho installato e fatto funzionare con successo sulla mia Ubuntu Dapper casalinga alcune delle funzionalità di glx, per ora si parla della sola trasparenza delle finestre e delle ombre (oltre a qualche piccolo effetto di dissolvenza sui menù) ne potete vedere uno screenshot su flickr.

Purtroppo non essendo il mio portatile una scheggia, ed essendo equipaggiato con una scheda video intel di terzultima generazione le prestazioni lasciano a desiderare… resta comunque un bel vedere!

Categories
di tutto un po' php

phpDay, qualche news…

Il Grusp ha fatto ripartire ufficialmente l’organizzazione del phpDay che si terrà molto probabilmente a Maggio a Bari.

Molto presto troverete il sito dell’evento aggiornato con i call for paper e i call for sponsor ed altre succose novità.

Ah, si.. pare che adesso io faccia parte del direttivo della suddetta associazione ;)

ciuaz