Categories
lifehack recensioni tecnologia

Sony Ericsson XPeria X1, per ora niente Android

DSC00096 Dopo oltre una settimana di utilizzo intensivo posso finalmente esprimere un commento su questo portatile cellulare gentilmente fornitomi da Cristiano di Ambito 5.

Hardware

La prima impressione sul Sony Ericsson XPeria X1 è stata ottima. La scocca in metallo, per cellulari oltre i 200 €, penso sia un must e la qualità costruttiva in generale mi ha dato quel senso di solidità che con altri cellulari non ho minimanente provato. Anche il display è stato una sorpresa, la qualità video infatti è molto alta ed è un piacere usare il dispositivo per visualizzare qualche filmato in cuffia.

Inoltre il touch screen funziona bene anche senza l’uso del pennino in dotazione, anche se il sistema operativo spesso impone l’utilizzo dello stesso a causa delle icone e form microscopiche.

Categories
cazzate open source php

MovablePress? WordType?

movable wordpress, piccola transazione da movabletype 3.3 a wordpress 2.7

Dopo un po’ di utilizzo di WordPress 2.7, non ho resistitito e ho iniziato a vagare su internet cercando di ricordare dove avevo già visto l’interfaccia con menù ad espansione a sinistra. Poi l’illuminazione, MovableType, e dire che l’ho usato per anni!

Ringrazio Simone per l’immagine che gli ho grabbato dal sito :)

ciauz

Categories
open source php

WordPress 2.7, qualche considerazione per i non sviluppatori

Dopo mesi di annunci, alfa, beta, rc è finalmente arrivato WordPress 2.7 Coltrane.

Questa nuova versione del blog-cms ha visto un notevole lavoro dietro alla nuova interfaccia di backend, lavoro che ha coinvolto decine di sviluppatori, consulenti di usabilità e designer. E che ha portato come risultato finale una dashboard più semplice e veloce da usare (appena ci si rifà la mano).

Ma non solo, infatti molto del vecchio codice legacy è stato modificato rimuovendo da alcune API la possibilità di accedere direttamente alle variabili globali tanto amate/odiate dagli sviluppatori di plugin.

Ci troveremo quindi un Natale ricco di richieste di supporto ai vari autori di temi e plugins.

Quindi, prima di aggiornare aspettate, controllate che tutto quello che gira sul vostro blog sia supportato e soprattutto testate in una copia locale tutto quanto fino all’uscita della prima minor release dove partirà (per la prima volta) l’auto-aggiornamento di WordPress.

Poi potrete migrare il vostro blog con 238904723 post con tranquillità… come ho fatto io… ;)

a seguire un video con le nuove features di WordPress 2.7.

Categories
eventi php

Prossimi PHP eventi

Qualcosa si muove, quest’anno il numero di conferenze dedicate a PHP (e prodotti correlati) è decisamente aumentato.

A partire dal prossimo venerdì a Milano dove si terrà il primo Drupal Day, passando per Roma dove a Marzo si terrà la prima phpCon Italiana, fino a Maggio quando ci saranno il nuovo phpDay a Verona (maybe) e WordCamp di nuovo a Milano.

Ed io? Beh, quest’anno ho deciso di uscire dall’ombra e di riprendere a fare qualche talk in qua e là.

Stay tuned :)

cuiaz

Categories
lifehack linux tecnologia

Geekness varia (ed avariata)

Molti penseranno che l’autore di questo blog, l’esimio sottoscritto, non abbia più voglia di scrivere nulla. La realtà è ben diversa. Sto scrivendo tantissimo, peccato che finisca tutto in draft e li rimanga per mesi.

Siccome mi sono stancato di vedere tutti i post a metà, qui di seguito troverete una sorta di copia/incolla di tutto quello che avrei voluto dire e che, per colpa di lavanderie chiuse e cavallette invadenti, non ho detto.

N96, nuovo firmware nuova grinta.
Pare proprio che aggiornando il firmware dell’N96 le prestazioni facciano un discreto balzo in avanti. Fortunato Luca che si vedrà recapitare il mio già aggiornato… :P

EEEPC 900a, con OS X non si può… per ora
IPIS-OSX è un interessante wiki dove vengono raccolte informazioni sull’installazione di OS X su un EEPC. Purtroppo ad oggi il miniportatile è assolutamente inutile con tale OS (non per l’inutilità del sistema operativo in se) in quanto la maggior parte dei device non viene correttamenta riconosciuta (audio e scheda di rete tra tutti). In compenso pare che con Fedora 10 tutto funzioni bene.

Fedora 10 Preview
E proprio per questo è ormai in download, come di tradizione su Teletran-1, la nuova RC della distro che allieterà le mie giornate informatiche domestiche. Ovviamente la distro in questione, visti alcuni commenti positivi, finirà anche sull’EEEPC 900a citato qui sopra, dove Ubuntu ha fatto l’ennesima pessima figura.

Uebbi, tutto in Python
Il Uebbi, piccolo gadget offerto da Telecom grazie ad una campagna di Zzub, si presta a notevoli hack. Dando un occhio alla nuova versione del bios ho infatti scoperto che è montabile sul linux utilizzando fuse e CramFS. Il sistema sfrutta per tutti i suoi widget degli script Python (purtroppo compilati) e qualche file di configurazione per l’interfaccia grafica. Al prossimo hackfest aziendale si provvederà con il CISO a buttarci su un qualche client SIP per usarlo come telefono vivavoce, anche un sistema di monitoring per fare continuous integration non sarebbe male.

Redmine, alcuni plugin indispensabili.
Riprendendo il discorso continuous integration consiglio una sfilza di plugin per Redmine utili a gestire progetti non solo dal punto di vista dello sviluppo puro ma anche dal monitoraggio e gestione di risorse e tempi. Il primo è il Redmine Messenger che sfrutta l’accoppiata Ruby-Jabber per creare un bot che può fungere da timetracker ed interfaccia “diretta” e semplificata al VCS. Il secondo è il budget-plugin che, come dice il nome stesso, permette di gestire budget e centri di costo per ogni progetto ed infine un tool per integrare software di CI.

ciuaz

Categories
php recensioni

Learning Facebook Application Development, lasciatelo perdere

Immagine di Learning Facebook Application Development Sarà che sto diventando vecchio e rompiscatole (a breve comprerò un bastone da passeggio per poter indicare meglio agli operai in strada dove scavare..) ma sto sempre più facendo fatica a parlare bene di cose che mi capitano sottomano.

Per cause lavorative ho recuperato Learning Facebook Application Development della Packt, casa editrice di cui ho più volte parlato bene per i libri di buona qualità prodotti e venduti a prezzi più che onesti.

Purtroppo il libro in questione non mi ha per nulla soddisfatto. Come dice lo stesso titolo “Learning Facebook Application Development” dovrebbe aiutare uno sviluppatore a scrivere applicazioni per FaceBook. Il problema è che più che insegnare a sviluppare fa l’esatto opposto.

Categories
recensioni tecnologia

N96, cattive notizie.

n96 confezione Inauguro la nuova categoria “recensioni” con una cattiva pubblicità all’N96 inviatomi dai ragazzi di DIGITAL PR.

Siccome sono particolarmente pigro, non aggiungerò nulla di nuovo sul punto di vista tecnico a quello che ha già scritto Andrea e che condivido pienamente, se non una breve lista per la spesa di facile lettura per tutti:

  • + il display è bello e luminoso
  • + 16Gb sono il massimo della vita.
  • + l’audio è ottimo. Sul livello del w760i che costa decisamente meno.
  • + le ottiche sono apprezzabili e le foto risultano con colori più vivi dei precenti Nokia in mio possesso.
  • + il GPS funziona decentemente
  • sarò ormai diventato un assuefatto alle qwerty ma la tastiera è scomoda.
  • la batteria non dura nulla
  • il cellulare è lento. Ma tanto.
  • da l’impressione di essere fatto con plastica di infima scelta. Molto meglio i cellulari della serie E
  • è pesante ed ingombrante

Ma vorrei aggiungere qualche impressione personale.

Categories
pensieri php

PHP è sempre più enterprise!

Secondo uno studio Gartner PHP starebbe diventando sempre più visto dalle aziende come un linguaggio pronto per il mondo enterprise.

A recent Gartner Research study found that 10 percent of the PHP community are corporate IT developers, and predicted that during the next five years, that number will grow to 40 percent. That’s good news for PHP developers looking for corporate gigs–and very good news for PHP tools maker Zend Technologies, which cited the Gartner finding at the Zend/PHP Conference last week as evidence of widespread, more strategic adoption of PHP in enterprises.

Sono anni che con il GrUSP stiamo spingendo in Italia per far arrivare la stessa percezione anche alle nostre imprese, speriamo che, con il muoversi di colossi quali Adobe, IBM, Microsoft e Sun, quelli del linguaggio che già (è tanto se) va, aprano finalmente gli occhi…

via phpDevelopers

caiuz

Categories
linux

Google Chrome su Fedora 9

Ti accorgi di stare invecchiando quando il Dipendente ti mostra tutto felice che lui ha Google Chrome sulla sua distro linux (Ubuntu) e tu no.

E chi sono io per essere da meno?!

Mi è infatti bastato eseguire
[code]root@teletran-1 #rpm -i http://media.codeweavers.com/pub/crossover/chromium/cxchromium-0.9.0-1.i386.rpm[/code]

Et voilà, Chrome, grazie a CodeWavers, gira anche su Fedora 9! E per di più senza il fastidioso bug che impedisce di accedere a pagine su server sicuri (https://)! :P

[update] ho parlato troppo presto, il bug continua a comparire randomicamente… sigh

ciauz

Categories
eventi php

SymfonyCamp sto arrivando!

symfony camp
Il 2008 si può annoverare come uno dei più geek mai passati, ho potuto partecipare a molti eventi per webduepuntoisti, smanettoni e nerd e parteciperò ad altrettanti nei prossimi 3 mesi.

Questo weekend, snobbando la blogsfera italiana (anche se la cosa mi dispiace un bel po’, ma ormai sono avvezzo ad eventi tutti nello stesso giorno), andrò al SymfonyCamp in Olanda.

Symfony è ormai uno dei framework da me più usati per lavoro grazie alla sua versatilità e predisposizione a progetti non banali. Conoscere tutti i principali sviluppatori, magari per iniziarne a far parte, non potrà che far bene a me ed ai ragazzi di Ideato. ;)

ciuaz