Categories
lifehack tecnologia

La matematica della compressione dei Prompt per LLM

Stavo facendo revisione degli esercizi per il mio libro sugli OKR. Varie run di esercizi da validare, ognuno con un prompt che descriveva contesto, obiettivi di apprendimento, vincoli, formato output. Prompt tra i 1.800 e 2.500 caratteri. Dopo la cinquantesima iterazione, Claude mi ha gentilmente informato che avevo finito i token della giornata.

Fastidioso? Sì. Ma soprattutto: era un segnale.

Categories
advisoring di tutto un po' pensieri sustainability

Pensiero critico in quarta elementare

TL;DR: Ho passato sei mesi con quasi 1000 bambini pensando di insegnargli a programmare. Invece mi hanno riprogrammato. Mi hanno insegnato che fallire va bene se capisci perché, riuscire senza capire non va bene, e che osservare gli errori altrui è efficienza, non pigrizia. E che tutto questo vale soprattutto per noi adulti.

Racconterò questa esperienza in dettaglio all’AgileDay 2025 organizzato da Italian Agile Movement. Se siete curiosi, non leggete oltre ci vediamo lì, altrimenti questa che segue è la prima bozza della trascrizione del talk.

Categories
advisoring di tutto un po' lifehack okr sustainability

Theory of Change ed editoria

Non c’è stato un momento preciso. Nessuna epifania drammatica durante una consulenza particolarmente disastrosa. Piuttosto, una sensazione crescente, consulenza dopo consulenza, workshop dopo workshop: quando arrivava il momento di parlare di metriche e obiettivi per il Sustainable IT, qualcosa si inceppava.

Categories
advisoring lifehack

Anche meno però…

Nell’ultimo periodo ho testato in giro il workshop sui KPI, validato i modelli di gioco, stampato prototipi delle carte, modificato le carte ed i “tavoli di gioco” fisici e su miro e rivisto le carte. Un lavorone in cui mi sono divertito tantissimo, ho anche registrato gran parte delle mie sessioni ed ho chiesto a Claude di analizzare eventuali ripetizioni, esempi che non funzionavano (e che dovevo rispiegare più volte) e punti di debolezza dei contenuti scritti e di quelli orali.

Categories
advisoring lifehack mentorship okr

KPI, the right way

Facendo diversi corsi sugli OKR (il prossimo ad ottobre con Avanscoperta, prossimo al sold-out, e poi a novembre in forma ridotta durante il Product Management Day) mi sono accorto che più che parlare di Obiettivi e Risultati Chiave, e della loro composizione, spesso la discussione si arena su cos’é un buon KPI, come distinguere vanity metrics da actionable metrics e così via.

Ho quindi deciso di rifattorizzare interamente la prima giornata di corso sugli OKR per creare un corso standalone dedicato ai KPI, fruibile nella modalità Training from the back of the room e creando una serie di esercizi e giochi per far meglio comprendere i concetti base.

Categories
advisoring lifehack mentorship pensieri

Autorità ed Autorevolezza

TL;DR; L’autorità fa evitare che la gente si butti sotto un autobus mentre la osservi, l’autorevolezza fa in modo che non lo faccia mentre non ci sei.

Fullo

È da un po’ di tempo che non scrivo sul blog, mi sono tenuto particolarmente impegnato su SustainableIT.it investendo il mio poco tempo libero sui temi che in questo periodo mi sono più vicini, ma questo non significa che non pensi o ragioni anche su altri aspetti del mio lavoro.

Il 2025 è un anno iniziato in modo particolare, infatto ho vinto (o forse sono stato incastrato, devo ancora decidere) un bando per fare formazione su pensiero critico, LEGO e robotica nelle scuole elementari. L’esperienza, per quanto fisicamente stancante, mi sta piacendo molto e mi sta facendo notare come, anche se in scala più piccola, alcuni pattern che ho visto come imprenditore siano presenti fin dai primi momenti di raziocinio delle persone (per quanto basse di stature e portatrici di influenza possano essere).

Ad oggi avrò visto una ventina di classi differenti tra 3e e 5e elementari e le dinamiche di gruppo (della classe) sono sempre più o meno simili, così come all’interno del gruppo classe vengano a crearsi degli schemi risolutivi per problemi condivisi tra gli studenti e radicalmente diversi da quelli emersi, per risolvere la stessa tipologia di problemi, in altre classi.

La cosa che però mi ha incuriosito di più è il rapporto tra la tipologia di maestra (autoritaria, amica dei bambini, autorevole) ed il comportamento dei bambini in loro assenza. Premetto che non sono un sociologo, non ho fatto studi di psicologia e quindi quello che dirò dipende prevalentemente da osservazione sul campo e mie intepretazioni personali.

Categories
di tutto un po' lifehack pensieri

Discussione sulla Sostenibilità

TL;DR;

Quello che segue è una discussione costruita su Claude.ai dove esperti in filosofia, teoria dei giochi, complessità, psicologia e educazione discutono approcci alla sostenibilità e propongono un piano operativo che include:

  1. Educazione innovativa per la sostenibilità
  2. Costruzione di comunità sostenibili
  3. Trasformazione economica verso modelli circolari
  4. Governance globale per la gestione delle risorse
  5. Uso di tecnologie avanzate per il monitoraggio e la rigenerazione ambientale

Il piano integra nudging comportamentale, teoria dei giochi, pensiero sistemico e principi educativi Montessori.

E’ un esperimento e ne traccio qui i risultati più come memoria che per altri fini. Questa discussione nasce da una serie di prompt man mano sempre più specifici, unendo tre chat che sto portando avanti con Aristotele, Nash ed una ipotetica esperta di scienze comportamentali per capirne meglio gli insegnamenti di questi ultimi e per portarli poi su un unico piano.

Categories
lifehack

Un effetto voluto

Nei corsi di OKR, dedico la prima giornata alla discussione di misura, misurazione, KPI e KPI multidimensionali, introducendo concetti chiavi per gli OKR e preparando il terreno per le lezioni successive.

Categories
lifehack SmartWorking tecnologia

Teams, multiutenza e Windows 11

Post un po’ rant ed un po’ nerd nell’attesa di scoprire quale idillio, o incubo, ci riserverà Windows 11 (che a breve proverò sul muletto di turno).

Premetto che sono sempre stato un agnostico dei SO, saltando negli anni da uno all’altro in base alle esigenze e criticando, con una nota di gioviale trollitudine (?), i fanboy di un sistema rispetto ad un altro. La mia situazione attuale è con un desktop con Windows 10 ed Ubuntu 21.04 in WLS, un Macbook Air1con Big Sur, un Ipad Mini2 ed un paio di cellulari Android (11, 9) oltre che il mio amato Lumia 950XL su cui ogni tanto provo ad installare la build di Windows/Android del momento. Per lo più uso Google Spreadsheet o Excel ovunque, ma lasciamo questa nota triste a margine.

Tornando nel fantastico mondo della consulenza sto cambiando rapidamente idea su Teams, in peggio.

Categories
advisoring lifehack SmartWorking

Di calendari e gestione del tempo

Il tema della gestione del calendario, durante le lecture riguardanti i temi di smart working o durante altre attività, emerge spesso. Ognuno ha la sua ricetta magica che funziona, più o meno per la sua specifica esigenza, ma sempre incompleta sotto qualche aspetto.

Lungi da me dall’annunciare la soluzione definitiva® ho notato che fare una corretta gestione del proprio tempo non sia un problema di riempimento del calendario stesso (output) ma di definire cosa effettivamente bisogna fare (outcome).