Ed io sto ancora usando Ubuntu.. che tristezza… ma il prode Teletran-1 sarà contento di essere aggiornato!
Dopo un annetto di assenza dai palchi ho finalmente preparato un nuovo minitalk da fare all’imminente iWordCamp che si terrà sabato 10 Maggio a Milano.
Senza approfondire troppo gli argomenti con pallose slide (anche se forse una mi è scappata) parlerò di come configure WordPress e tutto quello che gli sta attorno per migliorare sensibilmente il consumo di CPU di quest’ultimo.
Nel seguito le slide.
Ubuntu 8.04 e dualhead
Ho, mio malgrado, installato sul nuovo notebook HP la nuova Ubuntu 8.04. Come molti di voi sapranno sono un Fedoriano fatto e convinto e passare alla distribuzione umana dopo anni di
yum
è stato un discreto stress.
Stress che si è accentuato quando ho scoperto che il dualhead (che andava perfettamente su Fedora 9) con Ubuntu non vuole saperne di funzionare, Tilda non rimane in primo piano e perde spesso il focus e, cigliegina sulla torta, l’audio di Skype funziona a tratti (colpa di un PulseAudio, ma per questo ero già abituato su Fedora 8).
Tra l’altro i geniacci di Canonical nel più totale spregio della funzionalità, hanno nascosto dai menù tutte le applicazioni per configurare la risoluzione video (displayconfig-gtk
c’è, ma va chiamata da shell) lasciandone una alquanto spartana (e buggata) che vorrebbe usare xrandr
.
Se vi ostinate come il sottoscritto ad usare Zend Studio 5.x piuttosto che passare ad Eclipse ed avete qualche problema con Compiz (praticamente la finestra dell’IDE è vuota) dovete modificare il file bin/runStudio_unix.sh
così come segue:
[code]
cd /path.to/Zend/bin/
../jre/bin/java -Dawt.toolkit=sun.awt.motif.MToolkit -Xms16m -Xmx256m \
-cp ZendIDE.jar:MRJToolkitStubs.zip:sftp.jar:axis.jar:commons-discovery-0.2.jar:\
commons-logging-1.0.4.jar:javaxzombie.jar:jaxrpc.jar:saaj.jar:wsdl4j-1.5.1.jar:jhall.jar:\
../docs/help.zip com.zend.ide.desktop.Main
[/code]
dove /path.to/Zend
è il path di installazione dello Zend Studio.
via JorgeV2
ciauz
Ne avevano parlato qualche giorno fa su wordpress-it e su weblogstoolscollection, ma fino a quando non si prova in prima persona tutti sono restii ad aggiornare un blog, soprattutto se ha una template che usa plugin non più sviluppati o con codice che non sfrutta a pieno le API del sistema.
Beh, qualche giorno fa un blog da me gestito è stato “infettato” da uno script malevolo chiamato Magicincludeshell.txt che si installa come plugin nascosto nelle installazioni di WordPress precedenti alla 2.5 e che impedisce la pubblicazione di nuovi post.
Altra cosa “scomoda” che fa questo plugin è convertire tutte le pagine in post (non le cancella però).
Per scoprire se il proprio blog è infetto basta provare a postare, se comparirà una pagina bianca allora avrete la certezza di dover mettere mano al vostro db per ripristinare il sistema.
Shell History meme
Lo Shell History Meme Sta girando da qualche giorno sui vari planet che leggo con piacere, ed e’ uno di quei pochi meme talmente geek che non posso evitare di partecipare..
basta scrivere in shell il seguente comando:
history | awk '{a[$2]++ } END{for(i in a){print a[i] " " i}}'|sort -rn|head
per scoprire quali sono le nostre abitudini in bash
Ecco quindi la history di teletran-1
(la workstation casalinga) dove sviluppo e vivo gran parte delle bash-giornate
203 svn 151 cd 134 ls 60 vi 51 symfony 30 php 28 ps 28 dig 27 rm 19 kill
e quella di tartar
(il mio portatile) che ultimamente uso solo per ammazzare il tempo in treno tra uno spostamento e l’altro.
165 vi 124 ruby 94 ls 90 cd 77 svn 50 dmesg 49 su 48 php 39 cat 24 scp
se vi chiedete perchè tutto quel ruby è solo colpa dei ragazzi di Stacktrace e dei loro problemi del progetto Eulero… [il mese scorso la posizione di ruby era occupata da python e quello prima da perl]
ciauz
Passo alla mela
Dopo un mesetto di frustrazioni per cercare un computer portatile adatto alle mie esigenze ho deciso di fare il grosso passo e di passare all’hardware dell’Apple.
A questo punto devo solo decidere se prendere un macbook da 13.3” o il nuovo air…
Insomma mi serve un buon notebook portabile e con una buona durata di batteria. Suggerimenti?
E’ UN PESCE D’APRILE!!!!
ciuaz
Ecco dove, sono secondo i sondaggi di “Voi siete qui“, dovrei essere ad aprile:
ecco dove sarò realmente…
Smetterò di sentire la radio?
Finalmente da un anno a questa parte avevo trovato una radio (via etere) che mi soddisfacesse veramente, sia come contenuti che come dj. Ho appreso oggi che la suddetta radio chiuderà per “scelte editoriali”.
Diciamocelo una radio che trasmette rock e metal in Italia non può che finire così… :(
Nel frattempo, sperando che qualcuno decida di comprarla e portarla avanti, penso che prenderò una nuova autoradio con supporto per chiavette usb…
sigh!
Per il phpDay con il GrUSP e Yahoo! abbiamo fatto partire una piccola iniziativa, in sostanza chi lascerà una domanda (in inglese) sul sito dell’evento potrà (se estratto tra le 5 scelte) vedersi rispondere direttamente da Rasmus Lerdorf (il papà del PHP) durante la cerimonia di apertura.
Se avete dubbi su PHP 6 e le future tecnologie per il web che aspettate? Chiedete! Chiedete e Chiedete!
caiuz