Categories
linux sysadmin

Ridurre l’occupazione di memoria di Firefox

Se usate Firefox con linux vi sarete sicuramente accorti di come rallenti vistosamente in caso di siti che utilizzano molto javascript e di come l’utilizzo di memoria sia quasi spropositato (5 tabs in media a me occupavano 60mb).

Ho letto oggi sulla mailing list di Fedora che disabilitando il supporto per PANGO di Firefox, quest’ultimo ridurrà drasticamente la sua fame di ram (ho testato ed il risultato è stato di un 20% di riduzione netta)…

Per disabilitare pango dovrete aprire il file .bash_profile presente nella vostra home ed inserire la seguente stringa:

[code]export MOZ_DISABLE_PANGO=1[/code]

Ma cos’è pango e cosa comporta disabilitarlo?

Categories
lifehack linux open source

Slab per Fedora Core 5


guarda slab on fedora 5 su flickr

Take a look here for the english translation

Ho forgiato il pacchetto RPM per Fedora Core 5 di Slab, il nuovo menù di Gnome realizzato da Novell per Suse Linux Enterprise Desktop.

Per chi volesse testarlo a breve lo pubblicherò da qualche parte il file RPM è disponibile qui: slab-0.6.2-8.i386.rpm mentre i sorgenti da me modificati qui slab-0.6.2.tgz.

Siccome il pacchetto in questione è un mio test di utilizzo di un software in beta scritto ad-hoc per un’altra distribuzione, se avete qualche rimostranza prima controllate che non sia un baco di Slab, di Gnome, di Fedora ed infine mio. Considerate inoltre che Slab per funzionare al meglio necessita di Beagle attivo.

PS
Una volta installato il pacchetto per aggiungere il menù ai pannelli di Gnome dovete fare un logout ed un login.

[update]
ho appena scoperto che per Ubuntu Dapper è stato creato il pacchetto gnome-main-menu presente nei repository di compiz.

ciuaz

Categories
webdev

Tutto blogo a portata di click

Oggi ho realizzato in una mezzoretta tutti gli script per aggiungere i blog del Network Blogo all’interno del quicksearch di Firefox.

Trovate la paginetta di installazione generale su Download|Blog.

ciauz

Categories
lifehack php sysadmin

Usare PEAR con Zend Studio 5.2

Un problema abbastanza noto dello Zend Studio 5 è che l’inclusione di librerie dinamiche (usando il server interno) non funziona un granchè bene.

Quindi se ad esempio vogliamo usare classi PEAR senza usare il path completo delle stesse ma limitandoci a quelli relativi (molto comodi se poi l’applicazione verrà migrata su un server configurato allo stesso modo della macchina di sviluppo) e delegando quindi PHP a cercare negli include_path predefiniti ci troveremmo a ricevere dallo Zend Studio una marea di errori e warning.

Per risolvere basta aggiungere una riga di configurazione al php.ini utilizzato dallo Zend Studio per il debug degli script.

aprite quindi il file relativo alla versione di php su cui sviluppate (ad esempio io uso php5)
[code]root@tartar# vi /usr/local/Zend/ZendStudio-5.2.0/bin/php5/php.ini[/code]

ed aggiungete come ultima riga il path nel quale avete installato le librerie PEAR
[code]include_path =/usr/share/pear[/code]

A questo punto provate a far ripartire il debug del codice et voillà! tutto funziona perfettamente ;)

ciuaz

Categories
di tutto un po' tecnologia

O’Reilly Open Book

Sul sito di O’Reilly è stata aperta la sezione Open Book che contiene alcuni libri in formato PDF liberamente scaricabili. Ottime letture da fare sotto l’ombrellone con il proprio table/pda ;)

ciuaz

Categories
di tutto un po' php

Un nuovo php-ista online

L’azione di persuasione fatta da me e koolinus durante la cena del phpDay ha decisamente dato dei buoni frutti! Adesso anche Gaetano ha finalmente messo su il suo blog!

Adesso bisogna iniziarle a martellare per fargli fare qualche post in italiano, così da aggregarlo sul simil planet-php italiano del GrUSP. ;)

ciuaz

Categories
open source tecnologia

Evolution per Windows

E’ stato finalmente fatto il porting di Evolution per Windows, più che altro è stato creato un installer per le librerie già convertite a suo tempo da Tor Lillqvist.

Questa versione di Evolution si connette senza problemi ad Exchange e permette di gestirne tutti gli aspetti tipici, quello che devo capire adesso è se anche l’antispam (non vedo traccia di spamassassin) è incluso o meno.

L’unico neo (che rimane tale da anni ormai…) è che ancora NON hanno implementato la funzione per cancellare le email tramite POP se sono più vecchie di n giorni. Uffa!

ciuaz

Categories
php

php::Links

Non avendo su questo pc installato il plugin di del.icio.us ecco la lista dei link di oggi ;)

ciuaz

Categories
linux sysadmin tecnologia

Configurare Zend Studio con SVN ed SSH

Dopo un paio d’ore di tentativi ho finalmente messo online il mio repository svn locale. Il server si basa su Fedora Core 5 e come client di accesso uso lo Zend Studio.

L’installazione del server è abbastanza semplice e la descriverò qui di seguito (più per memento personale che per altro).

Il tutorial tratta solo la configurazione per un ambiente di tipo personale, nel caso vogliate configurare un accesso condiviso tra più utenti vi consiglio di integrare il mio tutorial con questo qui (da cui ho preso spunto per alcune cose).

Categories
cazzate lifehack tecnologia

Scusa, non è che hai visto la mia penna laser?

Questo ed altro su The Monkey ToyBox, sito ricco di recensioni di gadget tecnologici per improvvisarsi piccoli 007. Altro link abbastanza simile, ma con i gadget ben catalogati è The Notebook.

via /.

ciuaz