Categories
advisoring lifehack mentorship okr

KPI, the right way

Facendo diversi corsi sugli OKR (il prossimo ad ottobre con Avanscoperta, prossimo al sold-out, e poi a novembre in forma ridotta durante il Product Management Day) mi sono accorto che più che parlare di Obiettivi e Risultati Chiave, e della loro composizione, spesso la discussione si arena su cos’é un buon KPI, come distinguere vanity metrics da actionable metrics e così via.

Ho quindi deciso di rifattorizzare interamente la prima giornata di corso sugli OKR per creare un corso standalone dedicato ai KPI, fruibile nella modalità Training from the back of the room e creando una serie di esercizi e giochi per far meglio comprendere i concetti base.

Categories
advisoring mentorship okr

Usare Message House per rendere espliciti OKR

I tuoi obiettivi non sono solo ciò che vuoi ottenere. Sono anche il modo in cui scegli di raccontare il tuo futuro.

Tra le tante cose che gli OKR non dicono, c’è spesso la più importante: perché esistono.

Obiettivi ambiziosi, ben strutturati, apparentemente misurabili — ma che restano muti. O peggio, che parlano linguaggi diversi a seconda di chi li legge. Una dashboard per l’executive, un compito per il team, una serie di numeri per il reporting.

Come si fa, allora, a rendere gli OKR espliciti non solo nei contenuti, ma nel loro significato condiviso? Una delle risposte più interessanti arriva da uno strumento, che ho scoperto discutendo con il responsabile marketing di un cliente, che non nasce nel mondo della strategia organizzativa, ma in quello della comunicazione di marca: la Message House (qui un articolo sul tema).

Categories
advisoring okr

OKR²: Le tre dimensioni del successo

Objectives, Key Results e… Resources. OKR al quadrato, OKR². Non è un gioco di parole, ma una necessaria evoluzione di come pensiamo agli obiettivi aziendali. La seconda R non è un’aggiunta arbitraria, ma il riconoscimento di una dimensione sempre esistita ma spesso ignorata.

In Intel, dove gli OKR sono nati, Andy Grove aveva già intuito questo concetto:

"For a successful company, keeping drives in balance is as important as generating drives."

Non parlava solo di bilanciare obiettivi e risultati, ma di come le risorse fossero fondamentali in questa equazione. L’equilibrio che cercava era tridimensionale e può essere rappresentato efficacemente attraverso un diagramma di Venn dove tre cerchi si intersecano: Obiettivi, Risultati e Risorse (ne ho già discusso approfonditamente).

Categories
business design okr

Futures Cone e OKR, come prevedere e gestire il futuro

Come possiamo utilizzare i Coni dei Futuri per rappresentare Obiettivi, Risultati Chiave e Iniziative della nostra azienda?

Cercherò di spiegarlo in questo post, forse più a me che a voi, al fine di trovare una rappresentazione visuale che ci aiuti a capire meglio cosa sono le iniziative degli OKR.

Categories
lifehack

Un effetto voluto

Nei corsi di OKR, dedico la prima giornata alla discussione di misura, misurazione, KPI e KPI multidimensionali, introducendo concetti chiavi per gli OKR e preparando il terreno per le lezioni successive.

Categories
advisoring business design okr

Navigare tra i KPI: Guida alla comprensione di metriche di Leading, Lagging, Reporting ed Esplorative

Ogni volta che svolgo un corso sugli OKR la prima giornata è interamente dedicata a cosa significa misurare e creare dei KPI. Nonostante l’attenzione di tutti sia verso la stesura degli OKR perfetti fin da subito, penso che una incompleta, o nulla, comprensione di cosa significhi misurare e come si costruiscano delle metriche utili sia alla base dell’insuccesso di molte transizione all’uso dello strumento.

In questo articolo, esploreremo la differenza tra KPIs leading, lagging, reporting e metriche esplorative, analizzando esempi pratici per una comprensione più approfondita.

Categories
advisoring Entrepreneurship

Facciamo la spesa con gli OKR, una metafora

Gli OKR sono come una mappa che ci indica la direzione da seguire, ma dobbiamo essere sicuri che la destinazione sia veramente ciò di cui abbiamo bisogno e non solo un desiderio passeggero.

Proprio come nella lista della spesa, dovremmo prenderci il tempo di riflettere su ciò che mettiamo nel nostro carrello, valutando attentamente se ne abbiamo davvero bisogno o se è solo un capriccio momentaneo.

Categories
business design Entrepreneurship

Hoshin Kanri, pianificazione strategica e OKR

Le aziende cercano costantemente metodi efficaci per pianificare e raggiungere i risultati desiderati. Non è un mistero che apprezzi particolarmente gli OKR, questo però non mi impedisce di usare anche altre metodologie affiancandole o indipendenti al fine di trovare una quadra rispetto allo stile dell’azienda con cui lavoro. Una delle metodologie che più apprezzo usare è Hoshin Kanri, un sistema di pianificazione strategica originario dal Giappone ma che nasce dall’influenza di W. Edwards Deming nel dopoguerra.

Categories
business design environmental sustainability

Life Cycle Thinking e Pensiero Critico

Ieri, durante il Q&A il workshop sul Life Cycle Assessment a Green&Blue Festival è nata una interessante discussione su cosa significa fare framing e come scegliere indicatori e mi sono accorto che usare (ed insegnare) gli OKR mi ha dato un notevole vantaggio sul tema.

Imparare a fare framing dei problemi e sviluppare competenze come il Pensiero Critico è importante per diverse ragioni, non solo nel contesto del LCA, ma anche per identificare le metriche da perseguire per migliorare il proprio impatto complessivo.

Categories
advisoring business design Entrepreneurship

Invincible OKR

Una mia ossessione è quella di abilitare le aziende a ragionare su due diversi binari, quello del business as usual e quello dell’innovazione.

Digitiamo opera in questo modo, con una linea di business più tradizionale ed una prossima allo startup studio. Ma anche Apropos ha un filone di innovazione per identificare nuove opportunità sul mondo degli eventi IT (cosa che si è rivelata fondamentale alla sopravvivenza negli ultimi due anni).