Categories
php

Arriva Zend Studio Neon.. anzi Zend Studio per Eclipse

zend studio 6 eclipse
E’ stato ufficialmente rilasciato oggi lo Zend Studio per Eclipse, precedentemente chiamato Neon, ed erede del famoso Zend Studio 5.x.

Tra le novità di questo IDE (basato su Eclipse) possiamo citare:

  • Supporto per il refactoring del codice
  • Supporto a Unit Test e test code coverage
  • Supporto a PHPUnit
  • Miglior gestione del codice HTML, ed introduzione di un editor WYSIWYG
  • Miglioramento del Debugging e Profiling con Path Mapping
  • Supporto integrato al controllo di versione (Subversion e CVS)
  • Miglior supporto per il testing con framework MVC

Come al solito mi sono lasciato tentare, l’ho installato ho bestemmiato perchè in fondo.. è “sempre il solito Eclipse(*)” e sono tornato al mio amato Zend Studio Professional 5.5. Uffa, ed io che volevo fare il refactoring al volo…

Ciuaz

(*) leggi: pesante, con interfaccia ingombrante, lento

Categories
php

PHP e framework, la community cresce

Noto con immenso piacere che la lista dei blog italiani dedicati a particolari framework php sta crescendo (lentamente, ma cresce). Dopo un blog dedicato a Symfony è il turno di uno dedicato allo Zend Framework.

Zend Framework IT è gestito da Simone Carletti autore, tra l’altro, di alcuni interessanti post su HTML.it e della traduzione italiana della documentazione dello stesso framework.

In bocca al lupo!

ciuaz

Categories
altri linguaggi php tecnologia

Linguaggi di programmazione, offerte di lavoro e trends

statistiche di richieste offerte lavoro per tipologia di linguaggio

Leggendo la ML dei soci del GrUSP oggi mi è capitato di conoscere un sito molto interessante chiamato Programming Language Popularity che fa un’analisi comparata (ed aggiornata frequentemente) delle ricerche fatte su Yahoo!, Google ed altri siti riguardo ai principali linguaggi di programmazione.

Ne esce fuori un’analisi particolare che fa vedere come, nell’era dei linguaggi interpretati, il re indiscusso in tutti gli ambienti (ricerca, offerte lavoro, trends) sia ancora il C (anche se su stessa ammissione dei curatori della meta-analisi, cercare “C” spesso porta ad includere i falsi postivi “C++” e “C#”), secondo solo ad SQL per le offerte di lavoro su craiglist e seguito a ruota da JAVA (altro linguaggio sulla bocca di tutti) e PHP (onnipresente ed in buone posizione su tutte le statistiche).

Altra cosa interessante è che i nuovi linguaggi (o per meglio dire i linguaggi riscoperti grazie a framework e librerie più o meno potenti) stanno attirando molto l’interesse dell’ambiente tecnico. Javascript (vera rivelazione degli ultimi due anni), Ruby e Haskell sono infatti in ottime posizioni e Python, su aggregatori particolarmente attenti ai buzz tecnici come programming.Reddit, rivive una seconda giovinezza (segno forse di un rinnovato interesse per il linguaggio dovuto a framework come Django che lo riportano in auge nel mondo del web dopo quella [imho] fetecchia di Zope).

Ovviamente queste statistiche non vanno prese come oro colato, ma anzi essendo limitate a ben poche fonti (soprattutto per quello che riguarda le offerte di lavoro) non mi meravigliere i di vedere in futuri aggiornamenti del sistema rivoluzioni nella “classifica”.

Categories
pensieri

Nuovi eroi

Grazie ad alcuni eroi il mondo scientifico ha finalmente fatto capire che non tutti in Italia sono avvezzi a sottostare ad una setta religiosa ipocrita, anti-progresso e radicata in irreali ideali di stampo medievale.

Un grazie sentito e di cuore a Gabriella Augusti Tocco, Luciano M. Barone, Carlo Bernardini, Maria Grazia Betti, Enrico Bonatti, Maurizio Bonori, Federico Bordi, Bruno Borgia, Vanda Bouche’, Marco Cacciani, Francesco Calogero, Paolo Calvani, Paolo Camiz, Mario Capizzi, Antonio Capone, Sergio Caprara, Marzio Cassandro, Claudio Castellani, Flippo Cesi, Guido Ciapetti, Giovanni Ciccotti, Guido Corbo’, Carlo Cosmelli, Antonio Degasperis. Francesco De Luca, Francesco De Martini, Giovanni Destro-Bisol, Carlo Di Castro, Carlo Doglioni, Massimo Falcioni, Bernardo Favini, Valeria Ferrari, Fernando Ferroni, Andrea Frova, Marco Grilli, Maria Grazia Ianniello, Egidio Longo, Stefano Lupi, Maurizio Lusignoli, Luciano Maiani, Carlo Mariani, Enzo Marinari, Paola Maselli, Enrico Massaro, Paolo Mataloni, Mario Mattioli, Giovanni Organtini, Paola Paggi, Giorgio Parisi, Gianni Penso, Silvano Petrarca, Giancarlo Poiana, Federico Ricci Tersenghi, Giovanni Rosa, Enzo Scandurra, Massimo Testa, Brunello Tirozzi, Rita Vargiu, Miguel A. Virasoro, Angelo Vulpiani, Lucia Zanello.

Come da aspettarsi, i nostri politici, da bravi populisti ipocriti, per commentare l’evento hanno fatto le solite affermazioni al limite del ridicolo, coadiuvati ovviamente da giornalisti fatalisti e ben attenti a creare falsi scandali.

ciuaz

Categories
di tutto un po' eventi

blogDinner roMagna

tortellino blog dinner Come la morte, le tasse ed altre cose “necessarie” è arrivato il tempo di organizzare la prossima blogDinner roMagnola!

Questa quinta edizione della mangiata a base di tris-di-minestre, braciole e formaggi tipici si svolgerà (come al solito) a Faenza presso l’agriturismo Carloni sabato 9 Febbraio 2008.

Siccome c’è gente che viene dall’asse Modena-Bologna e da quello Cattolica-Cesena vi consiglio di mettervi daccordo sul car sharing ;)

Se volete partecipare lasciate un messaggio a questo post per ricevere aggiornamenti via email e date la vostra conferma su Doodle indicando il numero di partecipanti a fianco al vostro nome.

Per semplicità ho creato la mappa di google, per chi perdesse l’appuntamento delle 20.30 al Class Hotel.

ciauz

Categories
php tecnologia

Migrare il proprio blog da Splinder a WordPress 2.3.x

splinder to wordpress importer
Qualche giorno fa, un losco individuo, mi ha chiesto di aggiornare un plugin per migrare blog da Splinder/Motime a WordPress. Ne è uscito un piccolo lavoro di riscrittura ed aggiornamento che pare, dai test fatti, funzionare discretamente.

Il fatto è che attualmente il plugin, anzi l’importer, necessita di un po’ di test.

Categories
di tutto un po'

Buon Natal0 e Felic3 4nn0 nuovo!

buon natale e felice anno nuovo! 2008!

ci sentiamo dopo le feste (o quando ne avrò voglia)…

ciauz

Categories
tecnologia webdev

GoogleBot, DreamHost e WordPress

Le pagine analizzate ogni giorno da GoogleBot

Questo trittico di pezzi da novanta per dire che GoogleBot sta diventando sempre più aggressivo, il 90% delle template di WordPress permette di fare browsing, indicizzazione e navigazione anche di pagine di archivio con contenuti duplicati (archivi, categorie, tag, ricerche, etc) e DreamHost non apprezza particolarmente di avere degli shared hosting messi al tappeto dalla combinazione dei primi due.

Pertanto oggi mi sono visto recapitare un’email dove mi si avvertiva che solo mio account (dove risiedono oltre a questo blog, un altro paio di siti che superano le 4000 pageview/giornaliere) occupava circa il 10% della CPU del server, a causa dei continui ed incessanti accessi dei bot di Google, MSN e Yahoo! su tutte le pagine, e che pertanto gli ip di tali bot venivano bloccati tramite .htaccess.

Per risolvere il problema ho quindi aggiornato i file robots.txt di tutti i domini (qui potete scaricare il mio ottimizzato per WordPress) aggiungendo alcune direttive per indicizzare solo le pagine, senza passare da tutti gli archivi.

Inoltre sto pensando di aggiornare il template in modo che in base al tipo di contenuto servito aggiunga un adeguato <meta name="robots" content="" />

E voi che fate? Lasciate i bot aggressivi navigare in tutto il sito? Perchè?

Intanto vi lascio un link ad un articolo di askApache su come ottimizzare il file robots.txt per WordPress.

cuiaz

Categories
di tutto un po' tecnologia

Stacktrace, un aperiodico di resistenza informatica

stacktrace, un aperiodico di resistenza informatica Parte ufficialmente Stacktrace, un “aperiodico di resistenza informatica“, ed è portato avanti da alcune menti illuminate della scena “geek” italiana.

Finalmente anche in italia compariranno contenuti nuovi riguardo allo sviluppo ed alle tecnologie in generale, e non le solite news trite e ritrite!

Chissà se parleranno anche (bene) di PHP… ;P

Ps Stacktrace è powered by Luambo :)

ciuaz

Categories
lifehack tecnologia

MyBook World Edition II, il NAS che ho sempre sognato!

NAS - vista frontale Alla fine il NAS, adatto alle mie esigenze, che ho cercato per anni è stato trovato e comprato. Si tratta del MyBook World Edition II della Western Digital, un gioiellino da 500Gb in Raid 1 (o alternativamente 1Tb in Raid 0) dotato di una porta Gigabit per massimizzare la velocità di trasferimento dei file.

Il NAS in questione funziona grazie ad un sistema linux embedded che sfrutta Samba come protocollo di condivisione dati e gestibile tramite una comoda interfaccia web, grazie alla quale è possibile creare utenti, directory private e pubbliche e gestirne i relativi permessi di scritttura.

Altra cosa veramente interessante di questo storage è la presenza di una porta USB nel retro del case che permette di collegare e condividere ulteriori hd esterni a patto che questi ultimi abbiano un filesystem supportato dal sistema (per ora ho provato con dischi FAT32, ma appena posso provo con NTFS e EXT3).

Il MyBook l’ho messo in funzione in pochi minuti rendendolo attivo tra i vari pc sparsi per la casa, inoltre in Raid 1 le performance sono ottime sia in lettura che in scrittura, merito anche dei dischi da 10.000 7200 RPM.

Unico difetto è la rumorosità delle ventole, non proprio silenziosissime anche se al livello di un vecchio case esterno da 3” 1/2 che uso per uno degli hd di backup, ma comunque sicuramente accettabile visto l’alto tasso di mortalità degli hd esterni over 200Gb senza ventola di raffreddamento.

ciuaz