ci sentiamo dopo le feste (o quando ne avrò voglia)…
ciauz
ci sentiamo dopo le feste (o quando ne avrò voglia)…
ciauz
Questo trittico di pezzi da novanta per dire che GoogleBot sta diventando sempre più aggressivo, il 90% delle template di WordPress permette di fare browsing, indicizzazione e navigazione anche di pagine di archivio con contenuti duplicati (archivi, categorie, tag, ricerche, etc) e DreamHost non apprezza particolarmente di avere degli shared hosting messi al tappeto dalla combinazione dei primi due.
Pertanto oggi mi sono visto recapitare un’email dove mi si avvertiva che solo mio account (dove risiedono oltre a questo blog, un altro paio di siti che superano le 4000 pageview/giornaliere) occupava circa il 10% della CPU del server, a causa dei continui ed incessanti accessi dei bot di Google, MSN e Yahoo! su tutte le pagine, e che pertanto gli ip di tali bot venivano bloccati tramite .htaccess
.
Per risolvere il problema ho quindi aggiornato i file robots.txt
di tutti i domini (qui potete scaricare il mio ottimizzato per WordPress) aggiungendo alcune direttive per indicizzare solo le pagine, senza passare da tutti gli archivi.
Inoltre sto pensando di aggiornare il template in modo che in base al tipo di contenuto servito aggiunga un adeguato <meta name="robots" content="" />
E voi che fate? Lasciate i bot aggressivi navigare in tutto il sito? Perchè?
Intanto vi lascio un link ad un articolo di askApache su come ottimizzare il file robots.txt
per WordPress.
cuiaz
Parte ufficialmente Stacktrace, un “aperiodico di resistenza informatica“, ed è portato avanti da alcune menti illuminate della scena “geek” italiana.
Finalmente anche in italia compariranno contenuti nuovi riguardo allo sviluppo ed alle tecnologie in generale, e non le solite news trite e ritrite!
Chissà se parleranno anche (bene) di PHP… ;P
Ps Stacktrace è powered by Luambo :)
ciuaz
Alla fine il NAS, adatto alle mie esigenze, che ho cercato per anni è stato trovato e comprato. Si tratta del MyBook World Edition II della Western Digital, un gioiellino da 500Gb in Raid 1 (o alternativamente 1Tb in Raid 0) dotato di una porta Gigabit per massimizzare la velocità di trasferimento dei file.
Il NAS in questione funziona grazie ad un sistema linux embedded che sfrutta Samba come protocollo di condivisione dati e gestibile tramite una comoda interfaccia web, grazie alla quale è possibile creare utenti, directory private e pubbliche e gestirne i relativi permessi di scritttura.
Altra cosa veramente interessante di questo storage è la presenza di una porta USB nel retro del case che permette di collegare e condividere ulteriori hd esterni a patto che questi ultimi abbiano un filesystem supportato dal sistema (per ora ho provato con dischi FAT32, ma appena posso provo con NTFS e EXT3).
Il MyBook l’ho messo in funzione in pochi minuti rendendolo attivo tra i vari pc sparsi per la casa, inoltre in Raid 1 le performance sono ottime sia in lettura che in scrittura, merito anche dei dischi da 10.000 7200 RPM.
Unico difetto è la rumorosità delle ventole, non proprio silenziosissime anche se al livello di un vecchio case esterno da 3” 1/2 che uso per uno degli hd di backup, ma comunque sicuramente accettabile visto l’alto tasso di mortalità degli hd esterni over 200Gb senza ventola di raffreddamento.
ciuaz
Uno dei più stupidi aggiornamenti fatti alle API di WordPress, imho, è stato quello che ha eliminato la possibilità di visualizzare le categorie figlie di una predefinita categoria, senza visualizzare anche quelle “nipoti”.
Infatti usando la comune funzione di WordPress chiamata wp_list_categories()
utilizzando il filtro child_of
vengono visualizzati tutti i discendenti della categoria indicata e non solo quelli di primo livello, cosa decisamente scomoda se usiamo costrutti molto nidificati.
Per rimediare a questa mancanza ultimamente utilizzo all’interno del file functions.php
dei temi che produco il seguente codice che mima il risultato della funzione ufficiale del blog engine, limitandosi però al primo livello di discendenza.
Nulla di trascendentale, insomma, ma sicuramente molto comodo per creare menù contestuali.
[code]
/**
* @param $catID int ID della categoria genitrice
* @param $order string ASC o DESC
* @return $output string lista di link a categorie
*/
function get_category_children_only($catID=0,$order = ‘ASC’) {
global $wpdb;
global $cat;
$output = ”;
if (strtoupper($order) != ‘DESC’) $order = ‘ASC’;
$query = “select t.term_id as term_ids, t.name from $wpdb->terms t, $wpdb->term_taxonomy tx where t.term_id = tx.term_id and tx.taxonomy = ‘category’ and tx.parent = ‘”.intval($catID).”‘ group by t.term_id order by t.term_id $order”;
$results = $wpdb->get_results($query);
foreach ($results as $result) {
if ($cat == $result->term_ids) $selected = ‘ current-cat’;
else $selected = ”;
$output .= ‘
‘;
}
return $output;
}
[/code]
ciuaz
Oggi compie 25 anni il mitico Commodore 64, amico e compagno di infanzia più volte rispolverato durante le torride estati di qualche anno fa per finire giochi abbandonati a metà, come Zack McKracken, Spiderman the (text)Adventure e Zork.
Adesso riposa, in un baule in cantina, insieme al fido drive 1451-II, un paio di registratori (con azimut diverso per leggere giochi originali e copiati) e una marea di floppy e cassette.
Chissà se un giorno avrò una casa che mi permetterà di allestire il mio tanto desiderato angolo dei cimeli.
Intanto mi accontento di usare come suonerie e sveglie del cellulare qualche pezzo storico come la colonna sonora di 1942, Last Ninja e Turrican prese dal mitico C64Remix!
ciuaz
a me, pare ‘nà strùnzata pazzesca!
e per chiudere il pensiero quoto, appoggio e sottoscrivo il pensiero dello UAAR:
«Ma come si fa a parlare di fallimento dell’Illuminismo? È all’Illuminismo che dobbiamo la democrazia, la libertà, l’uguaglianza. E poi, sentire parlare di libertà il sovrano di uno stato illiberale, francamente, sembra una contraddizione».
ciuaz
Qualche suggerimento? O faccio come al solito, che mi creo un tema nuovo e poi lo lascio incompleto? :)
ciuaz
Riprende ufficialmente l’organizzazione del phpDay 2008! Da oggi è infatti possibile registrarsi come relatori, sponsor o i semplici visitatori.
Se siete quindi interessati a partecipare all’evento che si terrà a fine maggio nella Riviera Romagnola (molto probabilmente Rimini) vi chiediamo fin da subito di confermare la vostra presenza, in questo modo il GrUSP potrà prenotare una struttura adeguata alle effettive necessità e ricontattarvi per offerte e sconti per gli alloggi nei pressi della sede della conferenza.
Maggiori informazioni sul phpDay verranno pubblicate nei prossimi giorni sul sito ufficiale dell’evento.
Iscrivetevi numerosi!
ciuaz
Stupenda la vignetta qui sopra presa in prestito da Noi Robot, piccolo strip-comic blog dedicato al variegato mondo dei mecha giapponesi.
Spero che gli autori abbandonino l’interfaccia in flash (che su linux copre i file) e passino ad una versione più leggibile, magari con i feed [volete che vi installi wordpress?] :D
ciuaz