Categories
advisoring pensieri

Trova il tuo Herbie

Uno dei libri che mi ha più colpito negli ultimi anni, è stato The Goal di E. Goldratt (se siete pigri ho appena scoperto che ne esiste una versione in italiano in forma di audiolibro su Audible). Lo lessi qualche anno fa, non ricordo se 5 o 6 anni fa al ritorno di una delle prime edizioni di BetterSoftware, e ricordo come se fosse oggi come mi fece scattare una molla interna su alcuni dei temi che, in quel periodo stavo cercando di approfondire e comprendere meglio.

The Goal è un romanzo manageriale che parla di complessità, Continuous Improvement e che introduce il tema della Theory of Constraints, in italiano Teoria dei Vincoli, che più mi ha aperto gli occhi su come e cosa dovevo guardare per la risoluzione dei problemi che stavo affrontando.

Categories
advisoring business design

OKR ed Elon Musk

Durante uno degli ultimi master che in cui ho fatto docenza ho portato, per spiegare gli OKR (Objective Key Result) l’esempio di Elon Musk e della costellazione di aziende che ha creato negli ultimi anni.

Prima però di parlare di come questi due temi vadano a braccetto introduciamo brevemente gli OKR e la loro importanza all’interno di un processo di innovazione.

Categories
business design Entrepreneurship eventi

Eventbrite, il prossimo Blockbuster?

Che la pandemia abbia portato un deciso scossone al mondo degli eventi è ormai evidente a tutti, se alcune aziende, quelle più piccole, hanno chiuso i battenti altre stanno convertendo, quando possibile, i propri eventi di punta in digitale o li stanno posponendo a fine anno affiancando e spingendo, nel frattempo, altre linee di business precedentemente secondarie (con Apropos stiamo, ad esempio, introducendo servizi di cabina regia virtuale per eventi live e community management potenziando nel frattempo l’area relativa a corsi online e docenze).

Categories
advisoring business design

Business Design

Negli ultimi decenni si è vista una sostanziale crescita dei temi di design all’interno di molti settori, partendo dal design industriale associato anche a temi di ergonomia per arrivare alle pratiche più recenti di user, service e customer experience design del mondo digitale (e non solo).

Negli anni la forte crescita di questi temi ha reso però consapevoli le aziende che l’attenzione alle sole necessità dell’utente (desirability) non bastano a rendere il business, prima ancora che profittevole, sostenibile.

Categories
mentorship Startup

Resilienza e Sostenibilità

Sono ormai 3 anni che collaboro come mentor per il Contamination Lab organizzato dalla Fondazione di Banca del Monte di Faenza. La collaborazione, svolta senza fine di lucro, verte interamente nell’aiutare la nascita di startup sociali ed ad impatto sul territorio fondate da giovani e futuri imprenditori. Lo faccio perché penso sia importante aiutare la crescita dell’imprenditoria locale ma soprattutto perché, penso, che a me (alla loro età) un aiuto di questo genere sarebbe piaciuto e avrebbe aiutato tantissimo.

Quest’anno, a causa della quarantena, le lezioni da me tenute e le attività di mentorship sono state svolte interamente online. Le motivazioni dietro a questo cambiamento mi hanno permesso di riflettere sull’approccio didattico finora tenuto, svecchiandolo ed approfondendo maggiormente temi che, probabilmente, avrei discusso marginalmente.

Categories
advisoring Startup

Wishraiser, startup sociale per definizione

Una delle mie prime attività come advisor per un acceleratore è stata, nel 2015, quella di seguire, sul fronte tecnico e di business design, Wishraiser. Startup in ambito Sociale (quello con la S maiuscola) nata in seno al programma di ImpactHub Fabriq che si è da subito distinta per un’idea chiara ed una capacità di testarla sul mercato con esperimenti controllati e senza la necessità, almeno nelle prime (caotiche) fasi, di un prodotto software particolarmente maturo.

Categories
Entrepreneurship eventi lifehack SmartWorking

Di necessità, virtù

Ovvero come abbiamo gestito con Apropos il blocco di alcune conferenze e relativi corsi per testare nuovi modelli operativi.

Categories
Entrepreneurship pensieri

2020

Come i più attenti umarell da socialini avranno notato negli ultimi due mesi c’è stato un po’ di fermendo sul mio account Linkedin. A partire da quest’anno ho deciso di rivedere le priorità personali concedendomi più tempo per attività che reputo a valore aggiunto (famiglia, me stesso, comunità delle persone attorno a cui gravito) e lasciando indietro quello che è stato il paradigma imprenditoriale dello scorso decennio ormai poco stimolante e troppo complesso per avere un ROI sulla qualità della (mia) vita accettabile (quindi no, non lavoro più in Flowing/Ideato).

Categories
Entrepreneurship pensieri

Sale by consulting

Since in the IT service industry, the pitching of your offering is not enough.

One of the biggest lessons I learned in the past ten years, is that to sell your company services, you need to understand them to the point to advise your potential customers when using them is or is not necessary.

Shortening for TL;DR readers: the game has slowly but inevitably shifted from the approach to sale by pitching to sale by consulting.

Categories
Entrepreneurship lifehack SmartWorking

Processi decisionali collaborativi

Quello che segue è un estratto del talk che ho tenuto all’AgileDay 2019 di come ideato ed extrategy siano diventate Flowing.

Nello specifico in questo articolo spiegherò di come abbiamo impostato, in Open Governance, un framework per aiutarci nei processi decisionali [1] identificando, sulla nostra esperienza, tool diversi in base al tipo di feedback necessario.

Prima però dobbiamo spiegare cosa sono i processi decisionali collaborativi e perché è utile, se non indispensabile, avere uno strumento di allineamento all’interno dell’azienda per decidere quale usare e quando.